Dott.sa Debora Rasio

Medico, specialista in oncologia medica, ricercatrice presso la Sapienza Università di Roma, nutrizionista Rai, Mediaset e La7, autrice dei bestsellers “Death by Medicine” -Axios Press; “La dieta non dieta” -Mondadori- e il recente “La dieta per la vita” -Longanesi, vanta una notevole attività di ricerca anche all’estero – fra le collaborazioni quella con il Kimmel Cancer Center della Thomas Jefferson University di Philadelphia. Proprio l’attività come oncologa e i suoi studi nel campo della biologia molecolare l’hanno portata a interessarsi di alimentazione come strumento per tutelare la salute

Un dolce alleato per il nostro intestino: il miele aggiunto allo yogurt

Indice

La combinazione di yogurt e miele è apprezzata da secoli in molte culture, specialmente nella dieta mediterranea. Ma oltre al gusto, questa accoppiata può offrire benefici interessanti per la nostra salute intestinale. Recenti ricerche condotte presso l’Università dell’Illinois Urbana-Champaign hanno esplorato proprio gli effetti del miele sui probiotici, i batteri benefici presenti in alcuni alimenti  e nel nostro intestino.

Lo yogurt: un alleato della salute digestiva

Lo yogurt contiene naturalmente diversi ceppi probiotici, tra cui il Bifidobacterium animalis lactis. Questi microrganismi sono noti per promuovere la salute digestiva, regolare l’attività intestinale e potenzialmente influenzare positivamente l’umore e le funzioni cognitive.

Tuttavia, il viaggio dei probiotici attraverso il nostro sistema digestivo non è privo di ostacoli. Gli enzimi presenti nella saliva, nello stomaco e nell’intestino, essenziali per la digestione e l’assorbimento dei nutrienti, possono ridurre la vitalità di questi batteri benefici. È qui che entra in gioco il miele.

Il miele: più di un semplice dolcificante

I ricercatori hanno ipotizzato che il miele potesse aiutare i probiotici a sopravvivere nel tratto gastrointestinale. Per verificarlo, hanno condotto due studi. Nel primo https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0022316624000282, in laboratorio, hanno testato quattro tipi di miele sulla sopravvivenza del B. animalis nello yogurt, simulando la digestione umana. Sorprendentemente, lo yogurt con miele di trifoglio ha notevolmente aumentato la sopravvivenza dei probiotici nella fase intestinale. Per confermare questi risultati, i ricercatori hanno coinvolto 66 adulti sani in uno studio clinico https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0022316624003328 . I partecipanti hanno consumato yogurt con miele di trifoglio e yogurt trattato termicamente in periodi diversi. L’analisi ha confermato che la combinazione di miele e yogurt supportava la sopravvivenza dei probiotici nell’intestino. Un terzo studio su 36 partecipanti ha introdotto una terza variabile: yogurt con zucchero. I risultati hanno confermato che lo yogurt con miele preservava il maggior numero di probiotici.

Come usare bene il miele nello yogurt

Questi studi suggeriscono che aggiungere un cucchiaio di miele a una porzione di yogurt naturale (non zuccherato) può effettivamente aiutare i probiotici a sopravvivere nel nostro intestino. Per aumentare ulteriormente i benefici per la salute (nostra e intestinale), si possono aggiungere frutta fresca, semi e frutta oleosa, creando una combinazione ricca di proteine, fibre e nutrienti essenziali.