Fossanova (Priverno – LT)

L'abbazia di Fossanova è l'attrazione principale di questo borgo

Cosa devi sapere

Fossanova, nel Comune di Priverno, è uno dei borghi Bandiera Arancione del Touring Club Italiano  aderenti alla Festa Nazionale del Pleinair in programma dal 29 settembre al 1° ottobre. Sorge ai piedi dei Monti Lepini a cinque chilometri dal suo centro più grande. Sapevi che è uno dei primi esempi di architettura cistercense in Europa? I Romani, sul finire del II secolo a.C., vi costruirono una grande villa a cui fu aggiunto, in età imperiale, un settore termale. Esso è ancora in parte conservato nel giardino che circonda l’abbazia. Il toponimo Fossanova è documentato per la prima volta nel secolo XI. Pare per la presenza di un monastero benedettino che Innocenzo II, intorno al 1134, concesse ai monaci dell’ordine Cistercense.

La chiesa abbaziale dedicata a Santa Maria fu consacrata da Innocenzo III nel 1208. Il nucleo principale è costituito dalla chiesa con il chiostro su cui ruotano il refettorio, la sala capitolare, l’infermeria dei monaci e la casa dell’abate dove morì, nel 1274, San Tommaso d’Aquino. Fuori si stagliano l’Infermeria dei conversi (oggi sala per attività culturali), la Foresteria (sede del Museo Medievale) e i resti di quello che fu l’ospizio per i pellegrini. Il suo lento ma inesorabile declino comincerà fra il XIV e il XV secolo per concludersi nell’800.

Il Borgo e la l’Abbazia di Fossanova, nel Comune di Priverno, sono stati riconosciuti dalla Regione Lazio come Grandi Attrattori Culturali e inseriti in un piano di valorizzazione e recupero dei siti di pregio storico oltre che architettonico. Da non perdere, in agosto, la Festa Medievale, una rievocazione storica di tradizioni e balli dell’epoca accompagnati da sapori antichi.

Il programma della festa

Arrivo dei camper nell’area sosta attrezzata del parcheggio comunale di via dei Caduti di via Fani (zona San Lorenzo centro urbano),

venerdì 29 settembre Ritrovo alle ore 18 presso il Museo Archeologico di Priverno per i saluti istituzionali, la consegna del materiale informativo sulla città e la visita del museo.

sabato 30 settembre, alle ore 10 visita libera del Borgo di Fossanova, dell’Abbazia cistercense e del Museo Medievale, con possibilità di prenotare una visita a pagamento telefonando ai numeri 347 2330723 o 349 1814504.

Alle ore 15 con ritrovo in Piazza del Comune, visita libera del Museo della Matematica, del Duomo di Santa Maria Annunziata dove è conservata la reliquia di San Tommaso D’Aquino, della Chiesa di S. Giovanni Evangelista ed il ciclo di affreschi dedicati a Santa Caterina d’Alessandria, Madonna col bambino e Santo Vescovo, dell’Auditorium di Santa Chiara e della Casina Medievale.

Alle ore 17 il divertente laboratorio “Racconti Mitici”, intratterrà i più piccoli, presso il Museo Archeologico di Priverno in Piazza Giovanni XXIII.

domenica 1° ottobre alle ore 9 in ocalità Fontana Vecchia, inaugurazione della nuova area mercatale della tradizionale Fiera Nostra, fra esposizione e vendita di prodotti di artigianato, tipicità culinarie, attrazioni artistiche, escursioni, sketch di teatro dialettale e musica popolare.

Gli ingressi ai musei sono gratuiti, le visite guidate e il laboratorio a pagamento solo su prenotazione.

Per la sosta camper non è prevista la prenotazione.

Itinerario consigliato: “Le atmosfere medioevali del borgo di Priverno”

Scopri come risparmiare sulla sosta camper nelle aree di sosta convenzionate con il PLEINAIRCLUB.

Se il Lazio è tra le mete dei tuoi weekend in camper leggi anche Top 6 borghi da vedere nel Lazio

abbonamenti rivista pleinair