Dott.sa Debora Rasio

Medico, specialista in oncologia medica, ricercatrice presso la Sapienza Università di Roma, nutrizionista Rai, Mediaset e La7, autrice dei bestsellers “Death by Medicine” -Axios Press; “La dieta non dieta” -Mondadori- e il recente “La dieta per la vita” -Longanesi, vanta una notevole attività di ricerca anche all’estero – fra le collaborazioni quella con il Kimmel Cancer Center della Thomas Jefferson University di Philadelphia. Proprio l’attività come oncologa e i suoi studi nel campo della biologia molecolare l’hanno portata a interessarsi di alimentazione come strumento per tutelare la salute

Indice

Uno studio randomizzato controllato condotto in donne in post-menopausa affette da tumore al seno ha dimostrato che poche settimane di assunzione di semi di lino sono in grado di alterare gli indicatori di crescita tumorale.
Nello studio, 32 donne che hanno ricevuto una diagnosi di tumore al seno mediante biopsia, sono state divise, in attesa dell’intervento, in due gruppi. Un gruppo ha assunto giornalmente, nei 32-39 giorni dalla biopsia all’intervento, un dolce preparato con 25 grammi di semi di lino macinati, l’altro gruppo, invece, ha mangiato lo stesso dolce senza semi di lino.
Nelle donne che hanno assunto semi di lino, gli indicatori di crescita del tumore, analizzati nelle biopsie eseguite prima dell’intervento e nel tumore chirurgicamente escisso, hanno rivelato miglioramenti drammatici. L’indice di apoptosi, un indicatore di morte delle cellule tumorali, era aumentato del 30 percento mentre l’indice di crescita delle cellule tumorali era ridotto del 34 percento. Sono analogamente diminuiti i livelli di espressione del gene c-erbB2, un marcatore di aggressività del tumore. Gli autori concludono affermando: “I semi di lino hanno il potenziale di ridurre la crescita del tumore in pazienti affette da tumore al seno”. In sole 5 settimane!
I semi di lino sono la principale fonte in natura di lignani, polifenoli appartenenti alla classe dei fitoestrogeni, strutturalmente simili agli ormoni estrogeni, trasformati dalla flora batterica dell’intestino negli enterolignani enterodiolo ed enterolattone. Visto il ruolo determinante della flora intestinale nella formazione di questi composti, non sorprende che l’uso di antibiotici si associ a ridotti livelli di enterolattone nel siero.
Sebbene i lignani possano legarsi ai recettori per gli estrogeni, la loro attività estrogenica è più debole di quella degli ormoni circolanti, potendone anche antagonizzare o bloccare gli effetti sui tessuti. Questa capacità dei lignani di modulare l’effetto degli estrogeni è condivisa con il tamoxifene, un farmaco utilizzato per ridurre il rischio di recidive di tumore che ha la capacità di bloccare l’azione degli estrogeni circolanti su molti tessuti ma non sull’osso e sull’endometrio, dove invece svolge azione estrogeno-mimetica.
Gli enterolignani:
– riducono i livelli di estradiolo, estrone e testosterone circolanti;
– in presenza di estrogeni inibiscono, in modo dose-dipendente, la crescita dei tumori estrogeno-dipendenti nei topi;
– riducono l’espressione del recettore per l’estrogeno e I livelli di prostaglandine pro-infiammatorie nei tessuti ovarici di pollo;
– aumentano la concentrazione della proteina di trasporto degli estrogeni (SHBG), riducendo la quota di ormoni liberi, biologicamente attivi;
– inbiscono l’aromatasi, l’enzima presente in diversi tessuti fra cui quello adiposo, che converte gli ormoni maschili presenti in circolo in estrogeni;
– aumentano l’espressione di endostatina, un fattore che inibisce la crescita di nuovi vasi sanguigni, importanti per la formazione di metastasi.
Numerosi studi epidemiologici hanno confermato il ruolo protettivo degli enterolignani:
– le donne in post-menopausa che mangiano più semi di lino e hanno livelli più elevati di enterolattone hanno un rischio ridotto del 42 percento di morire di tumore al seno e un rischio ridotto del 40% di morire per ogni causa;
– uno studio condotto su 1122 donne in post-menopausa affette da tumore al seno quelle che consumavano più cibi ricchi in lignani avevano una riduzione del 50% del rischio di morire per ogni causa e una riduzione del 70% del rischio di morire per tumore al seno.
I semi di lino sono la più abbondante fonte in natura di precursori di lignani, con livelli 100-800 volte più elevati di quelli di altri alimenti vegetali. Sono anche la principale fonte vegetale di acido alfa-linolenico, un acido grasso essenziale con dimostrati effetti protettivi nei confronti del tumore al seno. Oltre ai semi di lino, alimenti particolarmente ricchi in precursori dei lignani sono i semi di sesamo, quelli di chia, i ceci e i piselli.
Non tutti i fitoestrogeni agiscono in modo protettivo. Gli isoflavoni come la genisteina, ad esempio, particolarmente rappresentati nella soia, hanno dimostrato, al contrario, di favorire la crescita del tumore mammario. In uno studio condotto su 140 donne con biopsia positiva per tumore al seno e randomizzate ad assumere prima dell’intervento soia versus placebo, l’assunzione delle proteine della soia ha aumentato i livelli di genisteina nel sangue e più che raddoppiato l’espressione di 126 geni in grado di favorire la crescita del tumore.
Anche se non possiamo considerare i lignani come un farmaco miracoloso contro il tumore al seno, integrare una sana dieta, prevalentemente vegetale, con 2 cucchiai di semi di lino macinati preferibilmente al momento, sembra poter contribuire a ridurre in maniera significativa il rischio di questo tumore nella popolazione generale.

Dottoressa Debora Rasio
Nutrizionista presso l’ospedale Sant’Andrea
Università di Roma La Sapienza

Laureata in medicina e chirurgia, specialista in oncologia e ricercatore presso la Sapienza Università di Roma, Debora Rasio vanta una notevole attività di ricerca anche all’estero – fra le collaborazioni quella con il Kimmel Cancer Center della Thomas Jefferson University di Philadelphia. Proprio l’attività come oncologa e i suoi studi nel campo della biologia molecolare l’hanno portata a interessarsi di alimentazione come strumento per tutelare la salute. La Dott.ssa Rasio vanta inoltre collaborazioni con le trasmissioni televisive Uno mattina (RaiUno), FuoriTg3 (RaiTre), Buongiorno Benessere (RaiUno), A Conti Fatti (RaiUno), Matrix (Canale5) e diMartedì (La7), oltre a curare la rubrica settimanale Salute & Benessere su Radio Monte Carlo.

Fonti
Dietary flaxseed alters tumor biological markers in postmenopausal breast cancer. Clin Cancer Res 2005.
The effects of soy supplementation on gene expression in breast cancer: a randomized placebo-controlled study. J Natl Cancer Inst. 2014.
Mammalian lignans and genistein decrease the activities of aromatase and 17beta-hydroxysteroid dehydrogenase in MCF-7 cells. J Steroid Biochem Mol Biol, 2005.
Lignans and breast cancer risk in pre- and post-menopausal women: meta-analyses of observational studies. Br J Cancer. 2009;100(9):1492-1498.
Do phytoestrogens reduce the risk of breast cancer and breast cancer recurrence? What clinicians need to know. Eur J Cancer. 2008;44(13):1799-1806.
Phytoestrogens and breast cancer prevention: possible mechanisms of action. Environ Health Perspect 2008.
Inhibition of human aromatase by mammalian lignans and isoflavonoid phytoestrogens. J Steroid Biochem Mol Biol 1993.
Mammalian lignans and genistein decrease the activities of aromatase and 17beta-hydroxysteroid dehydrogenase in MCF-7 cells. J Steroid Biochem Mol Biol 2005.
Dietary phytoestrogens and cancer: in vitro and in vivo studies. J Steroid Biochem Mol Biol 1992;.
Effect of dietary components, including lignans and phytoestrogens, on enterohepatic circulation and liver metabolism of estrogens and on sex hormone binding globulin (SHBG). J Steroid Biochem 1987.
Phytoestrogen exposure is associated with circulating sex hormone levels in postmenopausal women and interact with ESR1 and NR1I2 gene variants. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev2007.
Effect of dietary flaxseed on serum levels of estrogens and androgens in postmenopausal women. Nutr Cancer 2008.
Flaxseed alone or in combination with tamoxifen inhibits MCF-7 breast tumor growth in ovariectomized athymic mice with high circulating levels of estrogen. Exp Biol Med, 2007.
Flaxseed reduces the pro-carcinogenic micro-environment in the ovaries of normal hens by altering the PG and oestrogen pathways in a dose-dependent manner. Br J Nutr. 2015.
Serum enterolactone and prognosis of postmenopausal breast cancer. J Clin Oncol 2011.
Estimated enterolignans, lignan-rich foods, and fibre in relation to survival after postmenopausal breast cancer. Br J Cancer 2011.
Dietary lignan intakes in relation to survival among women with breast cancer: the Western New York Exposures and Breast Cancer (WEB) Study. Breast Cancer Res Treat 2010.
Dietary lignan intakes in relation to survival among women with breast cancer: the Western New York Exposures and Breast Cancer (WEB) Study. Breast Cancer Res Treat. 2010.