
In camper e in bici dai monti della Grande Guerra a Gorizia
Gorizia e Nova Gorica saranno Capitali Europee della Cultura per il 2025: andiamo a scoprirle in camper e in bici!
Gorizia e Nova Gorica saranno Capitali Europee della Cultura per il 2025: andiamo a scoprirle in camper e in bici!
L’Avvento scalda le atmosfere di Sutrio, nella Carnia settentrionale. Tra luci, artigianato e presepi tradizionali non manca l’occasione di assaggiare i prodotti del territorio
Con Womondo Pegasus alla scoperta di Gorizia e del suo territorio. Da sempre terra di confine sospesa tra culture e mondi adiacenti ma lontani
Il nuovo Cammino di San Cristoforo invita a scoprire a ritmo lento un angolo nascosto del Friuli
A Opicina torna il Kraski Pust a cui prendono parte diverse località dell’altopiano carsico
Ha conquistato il primo posto nella classifica 2023 delle città dove si vive meglio stilata dal Sole 24 Ore. Città raffinata ed elegante, capitale storica e culturale della terra friulana, Udine è un gioiellino di impronta veneziana da scoprire a poco a poco. Concedendosi il tempo per sorseggiare un tajut sotto gli eleganti portici tra Piazza delle Erbe e Via Mercatovecchio
Tra castelli, monti alpini, borghi marinari e piazze d’artisti, andiamo con il nostro camper alla scoperta dei migliori borghi del Friuli Venezia Giulia dove passare uno o due giorni
Segui i nostri suggerimenti sulle 10 cose imperdibili di Trieste e prendi nota delle curiosità, l’ultima non la conosce nessuno
Sulla costa friulana, un antico borgo ai piedi di una torre invita a un’immersione in un paesaggio mutevole di acque e di terra
Sai già cosa farai nei prossimi mesi? Ecco qualche spunto per un weekend in camper in Friuli
Un fine settimana a Grado all’insegna del primo mare alternando le gite in barca, le pedalate e la visita del centro storico
Viaggio di Carnevale a Sappada, la località montana delle Dolomiti che celebra la festa più divertente dell’anno con una maschera speciale
Appuntamento della rubrica dei nostri diari di viaggio. Viaggio in estate in Friuli Venezia Giulia per un itinerario con famiglia di quattro persone, con foto, dettagli sulle soste camper e informazioni pratiche
Un’area di sosta camper e un campeggio: Gemona del Friuli è una città a misura di camperista. Scopriamola tenendo a portata di mano la tessera del PLEINAIRLCUB che offre sconti e vantaggi nelle strutture convenzionate!
Un itinerario in camper più bici fra le province di Udine e Pordenone lungo il Tagliamento da annotare nella lista dei viaggi in camper. Motivo in più per puntare il muso del camper in questo angolo d’Italia? Le aree di sosta camper comode per visitare le località.
Come organizzare un weekend in bici in Friuli da Udine a Grado? Qui i dettagli del percorso che abbiamo seguito noi diviso per tappe
Siamo andati a visitare alcune dimore storiche fra le colline e la pianura del Friuli Venezia Giulia e ve le proponiamo in un itinerario a tappe, supportato da valide opportunità di sosta camper
In bici, in treno e in battello dalle colline al mare del Friuli Venezia Giulia. Una traccia per un finesettimana o una vacanza slow che ci porterà attraverso città d’arte, siti archeologici, paesaggi disegnati dai vigneti, lagune e borghi di mare.
Weekend in Friuli in Val d’Arzino tra i borghi nascosti delle Prealpi Carniche pordenonesi immersi tra cascate, grotte e rapaci
Un itinerario in camper più bici in un Friuli tutto da scoprire. Dalle atmosfere veneziane di Sacile alle preziose architetture di Gemona con soste camper negli agricampeggi e nelle aree di sosta che pullulano in questa zona.
In montagna ma senza la calca che trovi nelle località più blasonate? In Carnia la vacanza è attiva grazie ai numerosi sentieri per le escursioni. E non solo. Il territorio offre malghe, musei, prodotti tipici e campeggi e aree per la sosta camper.
Un antico castello, un sentiero a picco sul mare, un fiume di risorgiva nel mezzo di un bosco. Non ci volle molto al poeta Rainer Maria Rilke per innamorarsi di Duino e dintorni, che invitano il viaggiatore a vivere una straordinaria esperienza
Nella cittadina marinara di Muggia, dalle eleganti architetture d’impronta veneziana, la festa più bizzarra dell’anno è documentata sin dal XV secolo
Tra boschi, argini e casoni, ancora una proposta intorno alla laguna di Marano: ma questa volta in bicicletta per incontrare, alle spalle di Lignano, gli approdi delle esplorazioni nautiche
Un itinerario tra acqua e terra nelle lagune del Friuli Venezia Giulia alla scoperta di ambienti naturali di raro fascino, fruibili anche e soprattutto in questa stagione. Un piccolo viaggio tra i voli degli uccelli selvatici, qui presenti in ben 317 specie, le luci dell’alba invernale, la magia di boschi e canneti. Per rinsaldare, tra vecchie storie di pescatori e progetti vincenti d’ingegneria ambientale, il legame che unisce uomo e territorio.
Bella e irrinunciabile, con la sua impronta mitteleuropea e la vocazione cosmopolita, Trieste accoglie benevolmente anche il turista pleinair. In più le fanno corona mete di grande interesse. Sette giorni in camper nella città giuliana e nei dintorni
Nel Friuli nord-orientale, sulle scoscese colline attorno a Nimis intagliate dalla mano dell’uomo, i filari delle viti disegnano un paesaggio unico e danno vita a un nettare di saggezza antica e qualità riconosciuta, il Ramandolo. Andiamo a scoprirne i segreti là dove nasce, nella conca morenica che alla fine di ottobre è lo scenario della tradizionale vendemmia tardiva.
Sulle basse colline intorno a San Daniele del Friuli si dipana un anello che tocca alcuni dei più interessanti castelli della regione, ma anche piccole aree naturalistiche di pregio e singolari testimonianze della cultura locale. Un itinerario che comincia e si conclude a tavola, per gustare l’eccellente prosciutto e altri prodotti tipici della fascia pedemontana udinese.
Le grandi vie di comunicazione tracciate dagli ingegneri dell’Urbe, vere e proprie autostrade dell’antichità, sono sempre più spesso protagoniste di una riscoperta che le trasforma in nuovi itinerari di turismo. E’ il caso della Via Annia, che nel suo tragitto dalla provincia di Rovigo a quella di Gorizia può fare sfoggio di molte tappe da non perdere: prima fra tutte quel gioiello d’arte, di storia e di fede che è la città di Padova.
Divisa ormai solo sulla carta da una frontiera che gli accordi europei hanno praticamente abolito, Gorizia è una città profondamente intrisa di storia, come le alture che la circondano. Ma oggi questi luoghi, teatro di sanguinose battaglie fra il 1915 e il 1916 e di conflitti non meno dolorosi dopo la Seconda Guerra Mondiale, sono divenuti un monumento all’aria aperta che celebra la pace sotto il segno della memoria.
Sistema Plein Air s.r.l.
Partita IVA 15525461008
Sede operativa: via di Tor Fiorenza 30, 00199 Roma.
pleinair@sistemapleinair.it
06 85305377