Appuntamento della rubrica dei nostri diari di viaggio. Viaggio in primavera in Francia per un itinerario di gruppo, con foto, dettagli sulle soste camper e informazioni pratiche
ajaccio
Indice dell'itinerario

Ecco un gruppo di viaggiatori a bordo di camper più moto e scooter lungo strade tortuose della Corsica affacciate su falesie e scogliere dalle forme bizzarre. Fra la costa e l’entroterra, alla scoperta di un’isola dal carattere forte e dalla natura ancora selvaggia.

Il viaggio in Corsica in camper di Lucio e Gabriella

A chi, come noi, è appassionato di viaggi in sella a una motocicletta, le strade della Corsica che curva dopo curva si snodano tra scogliere scoscese, falesie e calanchi regalano forti emozioni e panorami mozzafiato. Quando ci hanno proposto un tour dell’isola con la formula camper più due ruote abbiamo colto l’occasione al volo: il 16 maggio ci siamo dati appuntamento a Livorno con altri equipaggi associati al Camper Club Italia per imbarcarci sul traghetto alla volta di Bastia. Giunti a destinazione dopo una traversata agevole abbiamo raggiunto in breve il Camping San Damiano di Biguglia, a una decina di chilometri più a sud: una bella struttura immersa nel verde e in riva al mare.

Per scoprire sconti e vantaggi sulle soste camper in Corsica, visita la pagina del PLEINAIRCLUB!

Road Map della Corsica in camper

  • 1° GIORNO: Trasferimento in traghetto da Livorno a Bastia e sistemazione in campeggio.
  • 2° GIORNO: Tour di Capo Corso in moto e scooter, con tappe a Macinaggio per il pranzo, a Tollare e a Saint-Florent.
  • 3° GIORNO: Escursione su due ruote a Calvi, visita della città e della fortezza e pranzo a base di piatti tipici.
  • 4° GIORNO: Spostamento in camper a Bonifacio, sistemazione e pranzo in campeggio. Nel pomeriggio, visita della città a bordo di scooter.
  • 5° GIORNO: Gita in moto e scooter per esplorare le falesie e il centro storico di Bonifacio, mentre un altro gruppo raggiunge e visita Sartene.
  • 6° GIORNO: Trasferimento verso la costa occidentale e sistemazione in campeggio a Vico, in località Sagone. Nel pomeriggio, viaggio ad Ajaccio e visita del centro storico. In serata, rientro in campeggio e pasta party.
  • 7° GIORNO: Tour in moto e scooter lungo la strada panoramica delle Calanche di Piana, con sosta per il pranzo a Galeria. Rientro in campeggio in serata e pasta party.
  • 8° GIORNO: Viaggio in camper alla volta di Bastia con tappa per il pranzo a Corte. Sistemazione in campeggio e cena di saluto.
  • 9° GIORNO: Imbarco in traghetto e rientro in Italia.

Corsica in moto

17 maggio

La mattina successiva è previsto il primo tour su motociclette e scooter: il periplo del “dito” ovvero di Capo Corso, l’estremità settentrionale dell’isola che si allunga nel mare proprio come un dito puntato verso il Tigullio. Partiamo in ordinata e colorata fila; dopo un paio di soste per le foto panoramiche giungiamo a Macinaggio, paesotto affacciato sul mare che fronteggia l’isola di Capraia. È l’occasione per prendere il primo contatto con la gastronomia locale. 

Ci dirigiamo quindi a Tollare, un piccolo abitato di poche casette situato nel punto più a nord della Corsica. Un posto veramente da sogno. Riprendiamo le moto e proseguiamo sul versante occidentale, godendo di meravigliose e ampie vedute fra il mare e la montagna. Seguendo le indicazioni stradali in lingua francese e in corso, l’idioma locale che ha varie analogie con la lingua sarda, raggiungiamo la vivace e colorata Saint-Florent.

Una tappa utile anche per il rifornimento di carburante, necessario a questo punto per gli equipaggi in sella a uno scooter che hanno minore autonomia rispetto alle motociclette. Per rientrare in campeggio bisogna valicare il Col de Teghime, dopo il quale ci aspetta una discesa impegnativa. Giancarlo, esperto e pacato, ci guida in sicurezza.

18 maggio

Il giorno successivo, divisi in due gruppi, partiamo sulle due ruote verso Calvi, città che vanta una mastodontica e particolare fortezza, lunghe spiagge e un porto assai frequentato. Davanti a queste attrazioni – e alla natura verdeggiante incontrata lungo il percorso – ci lustriamo gli occhi, poi ci fermiamo a gustare le locali cozze alle cipolle. Anche oggi il rientro è senza soste e la distanza importante, tanto che il nostro bel campeggio ci appare quasi come un miraggio. I più previdenti caricano già lo scooter sul camper in vista del lungo viaggio che ci aspetta.

Leggi anche: “Francia in camper: viaggio di 10 giorni tra Provenza e Camargue”

Un fiordo di Francia

19 e 20 maggio: fino a Bonifacio

Di buon mattino attraversiamo l’intera isola fino a Bonifacio, dove ci accoglie un bel campeggio situato nell’interno. Dopo pranzo esploriamo il curioso fiordo sul quale si trova la città e ammiriamo il mare turchese e le suggestive falesie di calcare bianco: immagini da copertina. Poi visitiamo il centro storico e l’affollato porto turistico. L’indomani, purtroppo, il maltempo costringe i conduttori ad annullare l’escursione in barca nell’arcipelago delle Isole di Lavezzi e ne approfittiamo per riposarci in campeggio.

Fortunatamente nel pomeriggio il meteo ci sorride nuovamente, consentendoci di approfondire la visita a Bonifacio, alle sue celebri scogliere e al centro storico che urbanisticamente ci richiama i carruggi del quartiere Pra’ di Genova. I più audaci riprendono moto e scooter e raggiungono Sartene, una delle località più belle dell’isola, percorrendo all’andata e al ritorno i cento chilometri che la separano da Bonifacio.

A casa dell’Imperatore

21 maggio: Sagone e Ajaccio

È giunto il momento di trasferirci in camper a Sagone, sulla costa occidentale. Il tragitto offre vedute interessanti, fra i verdi monti e il mare. Nel pomeriggio visitiamo il centro storico di Ajaccio. Qualcuno si sposta a piedi, altri fanno un tour sul bus scoperto, ma tutti ci saziamo di storia percorrendo i vicoli del centro storico e ammirando la cittadella, il porto dei pescatori, la cattedrale e la casa natale di Napoleone Bonaparte. Al rientro ci aspetta una gradita sorpresa, salutata con un grande applauso: un pasta party per tutti! Gli infaticabili conduttori del tour si sono superati offrendoci con contagiosa allegria qualche ricetta dell’Emilia-Romagna nel piatto fumante.

Leggi anche: “Francia, Canal du Midi in camper e in bicicletta”

Curve ed emozioni

22 maggio: i Calanchi di Piana

L’ultima e più emozionante gita in moto del nostro viaggio ci aspetta il giorno dopo, quando ci spostiamo verso settentrione percorrendo la panoramica strada costiera D81. Il tragitto si snoda attraverso le ripide e frastagliate formazioni di roccia rossa tutelate dall’Unesco e conosciute come Calanchi di Piana, che assumono curiose e insolite forme ai nostri occhi. La famosa strada, scolpita tra alte scogliere a precipizio, è un vero capolavoro dell’uomo e della natura.

Il percorso è impegnativo, ma la snellezza delle moto elimina ogni problema di viabilità e le frequenti soste ci consentono di ammirare le rosse pareti e i verdi valloni che si perdono nelle azzurre acque del Mediterraneo fino a Galeria, dove ci fermiamo per il pranzo. Anche al ritorno percorriamo la D81, ma nel senso opposto ci offre prospettive differenti.

E così eccoci di nuovo al campeggio, in compagnia di greggi sparse di capre, cornute e curiose. Davvero una bella giornata che si conclude con un nuovo pasta party – questa volta alla siciliana: con tonno, pomodori e capperi a volontà  – per trentadue camperisti affamati e sempre disposti a far festa.

Leggi anche: “Costa Azzurra in camper, da Menton a Port Grimaud”

Sulla strada del ritorno

23 maggio: Bastia

I giorni a nostra disposizione stanno per terminare ed è il momento di ripartire alla volta di Bastia. Ci aspetta un lungo trasferimento in camper, percorrendo una strada di montagna attraverso interminabili boschi che offrono scenari da cartolina, con un’unica e veloce sosta per il pranzo a Corte, capitale storica dell’isola. Il gruppo torna così al campeggio che ci ha ospitato all’inizio del viaggio, dove si tiene una gioiosa cena di saluto che sancisce il successo del tour e la soddisfazione dei partecipanti e dei conduttori.

24 maggio

Il nostro viaggio in Corsica a bordo di camper e moto si chiude il giorno successivo con l’imbarco e la traversata in traghetto, mentre noi già pensiamo alla prossima avventura.

È stata un’esperienza emozionante che ci ha lasciato tanta gioia, perché l’abbiamo vissuta con un gruppo affiatato e solidale di viaggiatori e abbiamo avuto modo di sperimentare quanto fosse importante il contributo morale e materiale di tutti e in particolare di Giancarlo e Giuliano, che ci hanno sostenuto nella parte finale del percorso quando abbiamo riscontrato alcuni problemi meccanici. A tutti loro e a tutti i lettori vogliamo dire: “Grazie amici, grazie davvero!”.

Lucio e Gabriella Benedetti

Bianco e turchese

Natura selvaggia e incontaminata, in alcuni tratti difficilmente accessibile e ancora poco conosciuta dal turismo di massa. L’arcipelago delle Isole di Lavezzi costituisce un’Area Specialmente Protetta all’interno della Riserva Naturale delle Bocche di Bonifacio e rappresenta un piccolo paradiso per chi ama l’immersione totale nella natura e la tranquillità. 

A determinare l’incredibile bellezza di questo gruppo di piccole isole, isolotti e scogli sono le bizzarre forme dei massi di granito smussati dalle onde e i colori caraibici, con il turchese e il blu del mare che risaltano sul bianco degli scogli. 

È possibile effettuare una piccola crociera in battello nell’arcipelago, affittare una barca o raggiungere le isole in kayak. Da non perdere Lavezzi, disabitata e visitabile in autonomia. Cavallo invece ospita le ville di alcune celebrità (tanto da vantare l’appellativo di isola dei miliardari) e può attraccarvi solo chi soggiorna in uno dei suoi resort. Circondata da splendide spiagge, l’Isola Piana è la più vicina: si trova ad appena 300 metri dalla terraferma e con la bassa marea è raggiungibile anche a piedi. 

Leggi anche: “Arcipelago della Maddalena, i Caraibi di Garibaldi”

Dove sostare in camper in Corsica

  • Biguglia Camping San Damiano, Lido de la Marana1075, tel. 0033/495/336802, info@campingsandamiano.com, www.campingsandamiano.com, GPS 42°37’45’’N 9°28’02’’E.
  • Sagone di Vico Camping Le Sagone, Route de Vico, tel. 0033/495/280415, contact@camping-sagone.fr, www.camping-sagone.fr, GPS 42°7’51’’N 8°42’11.2’’E.
  • Bonifacio Pertamina Village – Camping U Farniente, Route Territoriale 10, tel. 0033/495/730547, pertamina@wanadoo.fr, www.camping-pertamina.com, GPS 41°25’05’’N 9°10’47’’E.

________________________________________________________

Tutti gli itinerari, i weekend, i diari di viaggio li puoi leggere sulla rivista digitale da smartphone, tablet o PC. Per gli iscritti al PLEINAIRCLUB l’accesso alla rivista digitale è inclusa.

Con l’abbonamento a PleinAir (11 numeri cartacei) ricevi la rivista e gli inserti speciali comodamente a casa e risparmi!

photo gallery