Camper friendly, le località amiche dei camperisti: borghi con bambini

Ecco le tre mete selezionate dal gruppo di “Borghi in camper” dove i più piccoli si divertono e i grandi si rilassano
Montalto-di-Castro

Maturità dell’uomo significa avere ritrovato la serietà che si metteva nel gioco da bambini

Friedrich Nietzsche

Viaggiare con i bambini può trasformarsi in un’avventura indimenticabile… se si sceglie il posto giusto. E la community Facebook di Borghi in camper l’ha fatto partecipando al sondaggio tra i borghi da vivere con i bambini al seguito che aveva per protagoniste le località di Montalto di Castro, Bordano e Civitella Alfedena.

In ognuna di queste la lentezza, la natura e l’accoglienza fanno da cornice ad attività perfette per i più piccoli: dagli alpaca da accarezzare, alle farfalle tropicali che svolazzano libere, fino agli affascinanti lupi che popolano i rilievi dell’Appennino. In questi borghi i bambini possono giocare, scoprire, imparare e divertirsi. E i genitori? Si godono panorami da cartolina e atmosfere genuine, apprezzando i tesori d’arte e natura che ciascuno ha in serbo.

Tra queste piccole gemme il borgo che maggiormente ha attirato l’attenzione è quello in provincia di Viterbo, complice la possibilità di compiere un… volo intercontinentale e andare a passeggiare con gli Alpaca.

Montalto di Castro (VT)

A una manciata di chilometri dal mare, nel cuore della Maremma laziale, Montalto di Castro fonde armoniosamente le testimonianze della storia etrusca ai profumi del Mediterraneo e alla quiete di un paesaggio rurale integro. La visita può iniziare dal Parco Archeologico Naturalistico di Vulci, a un quarto d’ora di strada dal paese: una vera e propria “macchina del tempo” con sentieri e percorsi a misura di famiglia.

Tornati a Montalto, dopo un giro al Castello Guglielmi con la sua torre quadrangolare ricoperta d’edera e la visita alla caratteristica Fontana delle Tre Cannelle, tra le dolci colline e i campi coltivati fuori dal borgo si apre un luogo che sembra uscito da un sogno: i Piani degli Alpaca. Stiamo parlando di un’azienda agricola immersa in un contesto naturalistico di rara bellezza che possiede l’allevamento di alpaca più grande d’Italia. 

Fondato nel 2015, raccoglie oggi oltre 300 esemplari di vario colore selezionati e provenienti dalle più importanti linee genetiche del mondo. Un’esperienza imperdibile per i piccoli membri dell’equipaggio, che qui potranno farsi coccolare da questi teneri animali immersi nell’incantevole paesaggio della Maremma.

Leggi anche: Lazio, in camper tra Vulci e Tarquinia

Il segreto dei Piani degli Alpaca

C’è un momento preciso della giornata in cui questo luogo si trasforma: al tramonto. I raggi del sole filtrano tra gli alberi, l’erba diventa dorata, e gli alpaca sembrano creature uscite da una fiaba. Non è solo un agriturismo, è un luogo dove si realizza un legame autentico tra persone e animali. I bambini possono accarezzare gli alpaca, dare loro da mangiare, passeggiare al loro fianco tra i sentieri erbosi: un’esperienza che stimola la calma, la fiducia e la meraviglia.

Bordano (UD)

Nel Friuli-Venezia Giulia, tra il fiume Tagliamento e il Lago di Cavazzo, Bordano si presenta come un piccolo scrigno di colori e curiosità. Le case sono dipinte con murales giganti che raffigurano farfalle, insetti e piante. Proprio alla Casa delle Farfalle, un complesso di serre tropicali dove vivono centinaia di farfalle in libertà, i bambini potranno osservare da vicino il ciclo vitale di questi insetti, esplorare ambienti tropicali, scoprire bruchi, crisalidi e magari assistere alla nascita di una farfalla. Ogni serra rappresenta un continente: camminarci dentro è come viaggiare in un mondo incantato.

Leggi anche: Friuli Venezia Giulia in camper: viaggio di 8 giorni a nordest

Civitella Alfedena (AQ)

Benvenuti in uno dei borghi più affascinanti del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il suo centro storico in pietra bianca, le chiese antiche, e la torre medievale ne fanno una meta ricca di storia. Dai suoi vicoli si apre la vista sul Lago di Barrea, e nei dintorni partono numerosi sentieri, ideali per passeggiate in famiglia tra cervi, aquile e natura incontaminata.

Proprio qui si trova il Centro Visite del Lupo, una meta coinvolgente che consente di approfondire la conoscenza di questo affascinante predatore. I più piccoli restano incantati tra pannelli interattivi, racconti naturalistici e un’area faunistica in cui alcuni esemplari vivono in semilibertà: un vero e proprio modello per educare al rispetto della fauna selvatica e vivere con occhi più consapevoli l’area protetta.

Info utili per la visita ai borghi con i bambini

Montalto di Castro I Piani degli Alpaca offrono visite guidate e passeggiate con gli alpaca all’interno della loro azienda agricola. Queste attività sono disponibili tutto l’anno su prenotazione e rappresentano un’esperienza unica per tutta la famiglia.

Bordano La Casa delle Farfalle è aperta tutto l’anno e offre un ricco calendario di eventi pensati per tutte le età. Da visite guidate a escursioni, da concerti a laboratori. (Qui lo sconto con il PLEINAIRCLUB)

Civitella Alfedena Il Centro Visite del Lupo segue orari variabili a seconda della stagione e in periodi di alta affluenza vengono organizzate attività speciali. Un’apposita struttura ospita il Museo del Lupo Appenninico.

Testo di Fabrizio Roscini