Un camper può diventare il più fiero alleato per le nostre escursioni, capace di avvicinarci ai sentieri in ogni stagione, permettendo di giungere sul territorio la sera prima, senza bisogno di alzatacce mattutine. E soprattutto lasciando modo di godere dei colori, degli odori e delle atmosfere della sera e della notte, quando invece gli altri escursionisti salgono in auto e vanno a imbottigliarsi nel traffico.
Itinerari per tutti
L’Italia è un sentiero! Percorsi natura o archeologici, sentieri pastorali e degli antichi mestieri o anche i vecchi tratturi di collegamento fra borghi, ormai serviti da più trafficate direttrici.
Sentiero Azzurro del Parco nazionale delle Cinque Terre
In Liguria, 12 chilometri da Riomaggiore a Monterosso, con possibilità di sosta a Monterosso e La Spezia.

Leggi anche Cinque Terre in camper, in treno e in bici
La Via di Francesco
Fra Umbria e Lazio. Suggestivo anche percorrere solo l’ultima tappa da Spello ad Assisi. Soste camper, fra le altre, ad Assisi, Spello e Rieti.

Leggi anche La Via di Francesco: in viaggio a piedi da Rieti a Roma
Cammino dei Borghi Silenti
Quattro giorni nel cuore verde d’Italia, nel profondo dell’Umbria medievale, dove l’aspetto ambientale si doppia con quello umano e gastronomico. Soste a Civitella del Lago, Baschi e Montecchio.

Leggi anche Cammino dei Borghi Silenti in Umbria: tappe, durata e difficoltà
Cammino dei Tre Villaggi
Con i suoi 18 chilometri, il cammino più corto d’Italia da percorre in uno o due giorni. In gran parte su antichi sentieri alla scoperta di quel tormentato territorio rupestre della Tuscia viterbese compreso fra Barbarano Romano e Blera che conserva un’incredibile quantità di risorse ambientali e storiche. Area camper a Barbarano Romano.

Cammino dei Minatori
Sui selvaggi Monti della Tolfa, con vista sul mare, un percorso da coprire in un giorno sulle orme degli antichi cavatori di allume. Con i ruderi della città medievale di Cencelle e il borgo fantasma de La Farnesiana, con sosta camper.

Ricordate che quasi sempre nei piccoli borghi è sufficiente segnalare la propria presenza e chiedere ospitalità per essere prontamente accolti, consigliati, coccolati.
Escursioni a misura di camper
Per partire rilassati, scarponi ai piedi dal vostro camper, individuate quelle escursioni che consentano una sosta tranquilla, non potendo ovviamente lasciare il mezzo sul ciglio di una strada. Ma numerosi sentieri partono da parcheggi, aree attrezzate e soste agrituristiche. Inoltre nelle principali località escursionistiche sono gli stessi gestori a indicare e suggerire le diverse possibilità di cammino nella zona. E al ritorno dalla passeggiata, senza chiudersi subito in camper, potrete assaporare il piacere di una cioccolata calda, una birra, un bicchiere di vino nel bar del paese.

Attrezzati di tutto punto
Ma cosa cambia se decidiamo di utilizzare il camper come campo base per le nostre escursioni invece di tornare a casa? Molto poco. Necessario prestare l’usuale attenzione nella preparazione dello zaino. È sicuramente consigliabile preparare tutto già da casa, per evitare di dimenticare qualcosa o di doverlo cercare in giro per il mezzo.
Zaino
Utile da questo punto di vista uno zaino compatto e con tante tasche, per una facile suddivisione del carico e per trovare subito quanto serve. Il nuovo Ferrino Estella è un modello da escursionismo dotato di sistema di aerazione del dorso per la migliore ventilazione. Le numerose tasche permettono di organizzare al meglio il carico e avere tutto a portata di mano: sul cappuccio, frontale in rete, laterali a soffietto e interna sul dorso. Offre inoltre il coprizaino ed è compatibile con il sistema di idratazione. È disponibile in due colori e con capacità di 30 e 40 litri. Costa da 110 euro.

Scarpe
Scegliete le calzature in base alla stagione e al tipo di sentiero, in modo che assicurino protezione, calore e grip elevato, sia su sentieri di montagna che solo su percorsi campestri o suburbani. Per una camminata leggera e il viaggio è indicata una scarpa bassa, capace di coniugare comfort, traspirabilità e leggerezza. Grisport Hike Plus è dotata di supporto ergonomico che regola l’appoggio del tallone, proteggendo il piede durante la camminata. Il collarino è termoformato, interamente senza cuciture; la suola Vibram, in gomma bi-densità, con extra protezione su punta e tallone. Costano 97 euro.

Bastoncini da trekking
Utili per l’equilibrio e la sicurezza del passo, ma anche per tenere a bada i cani meno amichevoli. Il Forclaz MT100 di Decathlon ha un’impugnatura ergonomica che aiuta l’appoggio e una regolazione a scatti semplice e affidabile. Costano 13,99 euro l’uno.

Torcia
Per non farsi sorprendere dall’oscurità meglio infilarne una nello zaino, utile anche per esplorare eventuali luoghi oscuri. La Varta Safety Light è compatta e versatile. Con un design triangolare e sei led che offrono modalità di luce bianca e rossa, è ideale per essere fissata a zaini, collari per cani e abiti sportivi, grazie a un doppio moschettone e una chiusura magnetica. Con un peso di appena 31 g, è resistente agli urti e certificata IP54 contro le intemperie. Offre circa 45 ore di autonomia e un fascio luminoso visibile fino a 5 metri. Costa circa 10 euro.

Orientamento
Da non dimenticare mai di mettere nello zaino la cartografia della zona, reperibile generalmente anche in loco e presso gli uffici turistici, e una bussola, per sapere sempre dove dirigersi e come rientrare al camper.

Outdoor a bordo del camper
La gestione delle escursioni con il camper è sicuramente più agevole se ci dotiamo di alcuni accessori.
Sidas Outdoor Shoe Bag è un portascarponi che vi consente di trasportarli facilmente proteggendo al contempo il mezzo da fango e umidità. Costa 14,45 euro su Amazon.

Alpenheat Circulation permette di averli belli asciutti il giorno dopo. Funziona a 12 V ed è quindi utilizzabile anche in camper, preferibilmente collegati alla colonnina. Alpenheat Circulation funziona con un sistema a convezione per la circolazione dell’aria ed è dotato di luce UV che riduce i batteri. Costa 28 euro.

Brunner Hangar 12 è una tasca portaoggetti con dodici tasche e ripiegabile su se stessa per tenere ordinati e a portata di mano i piccoli accessori. Costa 25 euro su Amazon.

Testo di Marco Sances