La Sicilia ha posti splendidi da vedere, ma mai così vicini e pecuiari come nella provincia di Trapani. Qui abbiamo scelto 7 luoghi con una caratteristica specifica, vieni a scoprirli e dicci la tua.
Indice dell'itinerario

La provincia di Trapani è un po’ il simbolo dell’intera Sicilia. Al suo interno sono racchiusi tutti i segreti e le bellezze che hanno reso ricca l’isola e conserva nei suoi luoghi le testimonianze del passaggio di numerosi popoli. Dai templi greci, ai resti di civiltà puniche, dai vecchi palazzi barocchi ai monumenti del ‘900. E senza dimenticare il mare favoloso delle sue isole.

Ma andiamo con ordine e vediamo insieme i 7 posti da vedere in provincia di Trapani.

Erice

Promontorio di Erice con nebbia in provincia di Trapani
Promontorio di Erice d’inverno

Erice è un borgo delicato, ricco di viette e con un panorama splendido sul mare e la valle sottostante il Monte Cofano. D’estate è presa d’assalto dai turisti, ma il paese sul promontorio è affascinante anche in altre stagioni. Noi l’abbiamo visitata d’inverno, tra le atmosfere natalizie, con presepi, ceramiche e dolci tipici.

Salemi

Opere di pani dedicate a San Giuseppe
Decorazione di pani durante la Festa di San Giuseppe

Nel centro storico di Salemi si può ammirare la chiesa dei Gesuiti con il pregevole portale barocco impreziosito da quattro colonne tortili e un organo settecentesco perfettamente funzionante. O anche la Piazza Alicia in cui sono presenti i resti dell’ex  Chiesa Madre costruita su un’antica moschea araba di cui restano il sagrato, il transetto e una parte del presbiterio con la torre campanaria.

Ma quel che più caratterizza Salemi è la festa del papà. Salemi conserva infatti gelosamente una delle più sentite e radicate tradizioni della Valle del Belice: le cene di San Giuseppe, in cui le famiglie allestiscono in casa ricchi banchetti che ricordano l’ultima cena di Gesù con gli apostoli. Durante la festa del 19 marzo, addentrandosi nel gomitolo di vicoli del centro storico arabo-medioevale di Salemi, è possibile vedere dentro le grandi stanze al pianterreno delle case, degli altari dedicati al santo, rivestito di mirto e alloro e adornato con pani, arance e limoni.

Museo archeologico di Mozia

Statua greca del Giovane di Mozia con scolaresca intorno
Statua del Giovane di Mozia

L’isola di Mozia conserva testimonianze dell’antica colonia fenicia. Da vedere è quindi il suo museo che propone reperti e pannelli illustrativi dell’importante storia isolana. Il pezzo forte è senza dubbio la splendida statua a grandezza naturale del Giovane di Mozia risalente al V secolo a.C. Realizzata in marmo scolpito da mano abilissima, è stata rinvenuta nel 1979 e rappresenta probabilmente un auriga alla guida di un cocchio.

Favignana

Mare di Favignana in provincia di Trapani
Mare di Favignana

Da Trapani si raggiunge facilmente l’arcipelago delle Egadi. Una volta imbarcato il camper è un attimo che si raggiunge l’isola più bella e rinomata: Favignana. Qui il paese è grazioso e animato, con due piazzette dove si raccolgono bar e ristoranti (panini col tonno e cuoppi, i classici cartocci di fritti misti, sono la base di gustosi spuntini). Merita sicuramente una visita la bella Cala Rossa lungo la costa orientale.

Gibellina

Cemento bianco dell'opera d'arte a Gibellina Vecchia
Una parte dell’Cretto di Burri, opera d’arte in cemento bianco

Nella Valle del Belice c’è l’opera di land art forse più grande al mondo. Stiamo parlando del Cretto di Gibellina Vecchia, meglio noto come Cretto di Burri, che l’artista umbro Alberto Burri realizzò tra il 1984 e il 1989 sulle rovine del paese di Gibellina devastato dal terremoto del 1968. Solitario e affascinante, questo posto merita una visita insieme alla Nuova Gibellina, il paese adiacente ricostruito dopo il terremoto.

Segesta

Colonne doriche tempio greco di Segesta
Tempio di Segesta

Segesta è uno dei centri più importanti dell’antico popolo degli Elimi, citata dallo storico greco Tucidide che la volle fondata da profughi troiani. Nel parco archeologico, che a primavera è avvolto da un vero tripudio di fioriture, colori e profumi, ci sono da vedere soprattutto il tempio in stile dorico risalente al V secolo avanti Cristo, splendido e solenne nella sua semplicità, e il teatro greco posto sulla sommità della collina, raggiungibile a piedi o con una navetta

Mazara del Vallo

Piazza della Repubblica a Mazara del Vallo in provincia di Trapani
Piazza della Repubblica a Mazara del Vallo

Mazara del Vallo si trova nella parte più a sud della provincia di Trapani. Il suo centro storico è ricco di edifici in stili differenti come chiese barocche e medievali, ma anche una vera e propria casbah (il quartiere con il tipico impianto urbanistico dei paesi nordafricani), decorata con pannelli di ceramiche. Sino all’avvento dei Normanni, intorno all’anno Mille, Mazara fu infatti dominata per due secoli dagli Arabi divenendo un importante centro commerciale, artistico e letterario.

Testo di Fabrizio Roscini

—————————————

Ti sono piaciuti le 7 proposte in provincia di Trapani? Ricorda che con il PleinAirClub puoi usufruire degli sconti sulle aree di sosta.

E poi tutti gli itinerari di PleinAir sulla Sicilia li puoi leggere sulla rivista digitale sul pc, sul tablet o sullo smartphone. Con un anno di abbonamento a PLEINAIR (11 numeri cartacei) hai a disposizione gli inserti speciali, la rivista digitale e l’archivio digitale dal 2015 (con gli allegati).

Con l’abbonamento a PleinAir ricevi i prossimi numeri comodamente a casa e risparmi!

________________________________________________________

Tutti gli itinerari, i weekend, i diari di viaggio li puoi leggere sulla rivista digitale da smartphone, tablet o PC. Per gli iscritti al PLEINAIRCLUB l’accesso alla rivista digitale è inclusa.

Con l’abbonamento a PleinAir (11 numeri cartacei) ricevi la rivista e gli inserti speciali comodamente a casa e risparmi!

photo gallery