Un vero e proprio plebiscito ha portato Rasiglia in vetta alla classifica di questo mese tra i migliori borghi camper friendly da vedere. Il borgo in provincia di Perugia non ha avuto rivali per tutta la durata del sondaggio, sorpassando nettamente Grazzano Visconti rimasto in seconda posizione. Che dire: la community di Borghi in camper deve essere rimasta ammaliata dalla vivacità di questo grazioso e minuscolo paesino umbro. Con numerosi parcheggi nelle vicinanze, il luogo ben si presta a essere raggiunto in camper e merita sicuramente una visita durante la stagione primaverile o estiva, quando lungo i suoi canali sbocciano i fiori più iridescenti.

Passeggia nel centro
Seguendo i corsi d’acqua che serpeggiano tra le case puoi immergerti in un’atmosfera fiabesca, svoltando tra stretti vicoli e superando ponticelli in fiore. Accompagnato dal dolce rumore dell’acqua puoi dirigerti verso la Pescheria, un’enorme vasca dove confluiscono i ruscelli e dove un tempo si lavavano le pecore prima della tosatura al lanificio. Le acque di Rasiglia sono state da sempre il tesoro più prezioso per ogni attività imprenditoriale, soprattutto quelle legate alla tessitura e alla lavorazione della seta.

Tra le maggiori testimonianze del periodo ci sono il lavatoio, dove un tempo si convogliavano le acque della Fonte Capovena e si lavavano i panni, e dove – in accoppiata con le sale – si producevano i tessuti. E il Telaio Meccanico Jacquard, che occupa attualmente un intero edificio nel centro: trasportato dalla Germania e installato all’inizio del secolo scorso, era in grado di creare disegni complessi e all’avanguardia e dare traino all’economia locale.
Leggi anche: “Cosa vedere nei dintorni delle Cascate delle Marmore in 2 giorni”
Scopri il cuore
Seguendo a ritroso il flusso dei ruscelli puoi raggiungere Fonte Capovena, la maggiore sorgente. Accanto è presente anche una minuscola piscina di acqua purissima, chiamata la Risorgiva: da qui l’acqua affiora dal sottosuolo creando delle spettacolari collanine di bollicine d’aria. Da queste sorgenti l’acqua percorre tutto il borgo, passa la Pescheria e i filatoi e infine si getta nel fiume Menotre.
Nei dintorni sono presenti varie sorgenti che di fatto costituiscono l’anima del borgo, come ci mostra anche il Museo Mulino di Rasiglia, un luogo in cui si racconta l’antico meccanismo di funzionamento dei mulini, fondamentale per la produzione della farina.
Leggi anche: “Top 6 borghi da vedere in Umbria”

Esplora i dintorni
Oltre al centro storico puoi visitare la Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo o i resti dell’antico castello medievale; o ancora costeggiare il fiume presso Via dei Ponticelli e rilassarti nel parco. Se ami invece la vita attiva, puoi metterti in sella alla bicicletta a risalire la pineta circostante; oppure raggiungere a piedi le cascate del Menotre e percorrere i tanti sentieri che conducono ai paesi circostanti, un tempo stradine create da pastori e agricoltori per trasportare i muli carichi di grano e lana prodotti in questo luogo.
Testo di Fabrizio Roscini
Gli eventi a Rasiglia
GIUGNO
Penelope a Rasiglia – Nel primo fine settimana di giugno, evento dedicato all’arte della tessitura con dimostrazioni di tosatura delle pecore, colorazione dei tessuti e realizzazione di abiti.
DICEMBRE/GENNAIO
Rasiglia Paese Presepe – Tra il 26 dicembre e il 6 gennaio, una tradizionale manifestazione a tema natalizio che vede personaggi e figuranti passeggiare per le vie del borgo.