AgriPleinAir, torna la guida alle soste rurali

Allegata al numero di aprile di PleinAir torna la guida alle soste in campagna. 4 ambienti e 4 proposte per vivere al meglio le vacanze nel verde: 600 le aziende di questa edizione che offrono un'ospitalità genuina e attenta ai camperisti
copertina agripleinair-2025

Mai marzo è stato così pazzerello come quest’anno e tu non vedi l’ora di trascorrere il weekend all’aria aperta? Ecco qualche idea per le tue soste rurali. Torna allegata gratuitamente al numero di aprile, AgripleinAir, la più completa guida alle soste rurali con 600 indirizzi di aziende che offrono un’accoglienza squisita ai camperisti. Le soste rurali sono sempre un’ottima scelta quando in camper ti allontani dallo smog della città in cerca di aria pura e tranquillità e vuoi ritrovare il contatto con la natura.

Negli agricampeggi puoi familiarizzare con gli animali, imparare a fare il pane o il formaggio, riconoscere le erbe selvatiche, fare un’escursione con gli asinelli. Spesso i proprietari invitano gli ospiti a partecipare a una serie di attività: la raccolta delle olive, delle nocciole o degli ortaggi. Se sei curioso e ti piace metterti in gioco puoi anche seguire i corsi di cucina e imparare i piatti tipici del luogo che hai deciso di visitare: sono numerosi oggi gli agriturismi che organizzano lezioni per insegnare a tirare la pasta col matterello oppure ad abbinare la pasta e i condimenti secondo le ricette della tradizione.

Scopri qui tutte le notizie e gli aggiornamenti riguardo gli agricampeggi e le soste rurali!

4 ambienti, 4 modi di vivere la campagna

Marche-Ascoli Piceno-Montemonaco-Agriturismo La Cittadella-piscina
L’azienda La Cittadella a Montemonaco, nelle Marche

Nella nuova edizione di AgripleinAir trovi ben 600 aziende che ti permettono di vivere la campagna al cento per cento. Le abbiamo suddivise in 4 ambienti per consentirti una fruizione più pratica e veloce.

  • Vacanze sull’acqua
  • Lungo la Via Francigena
  • A ridosso dei parchi
  • Nelle fattorie didattiche
Agripleinair-Fattoria didattica-Bambina con raccolto di ortaggi

Regione per regione avrai una dettagliata mappatura delle soste rurali con i riferimenti di agricampeggiaree attrezzatepunti sosta dove sarai accolto con il tuo veicolo. Un’alternativa green all’area di sosta in tutta Italia. La guida si arricchisce di tante nuove tappe per costruire con autonomia e originalità i tuoi viaggi en plein air nell’Italia più genuina. Sono 600 le schede composte da:

  • coordinate
  • nome
  • indicazioni
  • capienza
  • elenco dei servizi offerti
  • attività organizzate

Nell’agriturismi ritrovi proprio i sapori autentici e genuini di una volta. Quel ritorno al passato che ti serve per ricaricarti e tornare alla vita frenetica di tutti i giorni. Abbina le soste rurali alla visita di un borgo per completare al meglio la tua vacanza slow. Passeggiare nelle viuzze silenziose di un piccolo paese spesso è quello che ci vuole per staccare la spina. Scegli il borgo sfogliando la guida “Borghi in camper” che hai trovato allegata al numero di marzo di PleinAir.

Toscana-Grosseto-Batignano di Grosseto-Azienda La Brada-ragazza con asinello
Azienda La Brada nella campagna grossetana

Leggi anche 5 idee per una breve fuga in campagna in camper.

Porta con te la tessera del PLEINAIRCLUB per usufruire dei vantaggi nelle aziende convenzionate.

Non sei ancora iscritto al PLEINAIRCLUB? Scopri come fare.