Categoria: Abruzzo

Sulla neve dell’Appennino della Maiella

Dal comprensorio dell’Alto Sangro, che con cento chilometri di piste di ogni difficoltà è la maggiore ski area dell’Italia centro-meridionale, ai tracciati di Passo Lanciano e della Maielletta. D’inverno il massiccio della Maiella offre panoramiche opportunità per vivere la natura innevata in uno degli ambienti montani più integri e selvaggi d’Europa.

6 percorsi trekking sulla Majella col camper in bassa stagione

Sai che gli abruzzesi chiamano questo massiccio dell’Appennino “montagna madre”? La Majella è uno scrigno di natura a cui il foliage dona l’abito migliore. Venire in camper quassù, con il privilegio della bassa stagione, offre più di una sorpresa. E parcheggi il camper senza problemi nelle aree di sosta e nei campeggi aperti solo su prenotazione.

Costa dei Trabocchi,  tra il mare e il cielo

Una vacanza sulla costa dei Trabocchi a misura di camper mescolando sapientemente cultura, natura e relax. Dalle tombe reali di Verghina alle movimentate atmosfere di Salonicco e alle splendide spiagge di Sithonia

lago di Scanno

Un giro nei dintorni di Scanno in camper

Basta addentarsi nelle vie del centro storico ammirando i portali in pietra riccamente decorati da angeli e putti per capire il motivo per cui Scanno è stato tanto fotografato nel secolo scorso. L’intricato gomitolo di viuzze e la gente, soprattutto le donne vestite di nero, sono stati immortalati dai più grandi fotografi di tutti i tempi, da Henri Cartier-Bresson a Ferdinando Scianna e Mario Giacomelli.

Abruzzo in camper, sulle vie del romanico

In Abruzzo, tra Velino e Gran Sasso, approfittando della versatilità del camper, un tour delle meraviglie fra castelli, chiese e abbazie millenarie, immersi in una natura grandiosa e sorprendente.

La Festa dei Banderesi a Bucchianico

I cortei dei carri, i colori che affollano le strade, la partecipazione e la cordialità delle persone: dal 23 al 27 maggio, nella località abruzzese di Bucchianico, la Festa dei Banderesi porta alla ribalta una colorata festa di piazza ispirata a un evento di epoca medioevale.

Quattro passi sul tratturo

In Abruzzo, sul Tratturo Regio, per una facile passeggiata fra natura e storia adatta a tutte le stagioni dell’anno

Abruzzo – Montagne e maioliche

Situato ai piedi dell’impressionante parete Nord del Monte Camicia, immerso tra colline e calanchi, Castelli è famoso per l’antica produzione di ceramiche artistiche.

Mistica solitudine

La valle del Vomano: un Abruzzo prezioso e genuino: piccoli borghi e antichi luoghi di culto e, in mezzo, Teramo.

Il mare d’autunno

Antico scenario di un’economia di scambio fra pescatori e contadini, negli ultimi decenni la parte meridionale della riviera abruzzese ha trovato una nuova dimensione turistica all’insegna dell’elemento tradizionale che meglio la caratterizza, il trabocco: a questa tradizionale macchina da pesca si ispira un percorso che coniuga la varietà paesaggistica e naturalistica del territorio alla visita di piccoli centri marinari di pregio storico e artistico, facilmente visitabili fuori stagione grazie alle numerose soste pleinair.

In vacanza con Alessio

Passeggiate sulla neve nella natura nel parco d’Abruzzo, con un giovane protagonista d’eccezione: un’esperienza a misura di famiglia in cui il camper si rivela un alleato fondamentale per la gioia e la serenità di tutti, rappresentando la soluzione ideale per stimolare il bambino verso piccole, grandi conquiste

Montagna madre

Meta estiva di escursioni tra le più note dell’Appennino abruzzese e non solo, d’inverno il massiccio della Majella si trasforma in una candida distesa scavata dai fiumi che scorrono nei suoi valloni. E alle piste innevate, che offrono inattesi panorami, si aggiungono le testimonianze della storia e dell’antica tradizione pastorale.

Strada Maestra

Un vecchio percorso abbandonato che rinasce al servizio del turismo pleinair: sul tracciato della statale 80 attraverso il Gran Sasso, nei paesi del parco nazionale, per una vacanza di natura, arte e storia. Senza paura del terremoto – che il veicolo ricreazionale non teme – e anche come tangibile partecipazione al desiderio di rinascita delle comunità locali.

Piccola Groenlandia

L’altopiano di Campo Imperatore, che d’estate è il più grande pascolo dell’Abruzzo, d’inverno si trasforma in un eccezionale comprensorio per gli sport della neve. Non solo discesa e snowboard, ma anche fondo, scialpinismo e ciaspolate per immergersi negli straordinari ambienti del Gran Sasso con i modi e gli strumenti del pleinair.

Sand’Andonje e lu Dimonie

Dal rito pagano alla leggenda del santo abate: sei tappe in Abruzzo per festeggiare secondo tradizione con canti di questua, teatro dialettale, falò di buon augurio e sontuosi banchetti devozionali.

L’eccezione e la regola

Un antico rito agrario per la festa dell’Immacolata è l’occasione per scoprire la cattedrale di Atri, che conserva un ciclo di affreschi rinascimentali fra i più belli d’Italia, e per passeggiare tra i selvaggi calanchi che fanno da sfondo al panorama di questo prezioso borgo abruzzese.

A cavallo del gigante

Il Gran Sasso non è solo il Corno Grande, ma un complesso di valli e di vette che si estende per oltre 50 chilometri. Abbiamo provato ad attraversarlo per intero su uno dei percorsi escursionistici più belli d’Italia.