Il Friuli-Venezia Giulia è una regione accogliente dove puoi entrare in contatto con la natura e assaporare l’atmosfera senza tempo dei borghi di origine antica. Ci sono rocche medievali, palazzi aristocratici, chiese che custodiscono insoliti ritrovamenti e poi ancora montagne e colline per fare trekking e passeggiate.
Scopriamo insieme i migliori 6 di questi borghi dove puoi respirare tutta la magia del Friuli-Venezia Giulia per una vacanza itinerante in camper o per un fine settimana di tranquillità.
Sappada (UD)
Situata nelle Dolomiti orientali a circa 1300 m. d‘altitudine, l’ampia valle di Sappada / Plodn si estende in senso longitudinale seguendo il corso del fiume Piave. La valle -al confine tra Veneto, Friuli e Austria- è circondata da una splendida corona di montagne, alle cui pendici si estende una fascia di boschi di conifere.
Nella parte centrale del fondovalle si allargano prati e campi: lungo il versante soleggiato è insediato l’abitato, costituito da edifici di stili e architetture diverse che rispecchiano le varie epoche storiche e la peculiare cultura, fatta di lingua e storia frutto del miscuglio dei vari popoli della zona.
A Sappada si può vivere la montagna in tutte le sue sfaccettature, dalle tradizioni riproposte nei musei etnografici ai costumi storici del carnevale, dal trekking allo sport invernale. Nell’area delle Alte Dolomiti è possibile effettuare escursioni di Nordic Walking, passeggiate anche con passeggini, trekking, vie ferrate, escursioni a cavallo, Adventure Park, mountain bike, Dolomititrail, la pesca sportiva, sci, sci di fondo, pattinaggio su ghiaccio e aplinismo, nonché Nevelandia, grande parco giochi sulla neve per grandi e piccini.
Qui le soste camper a Sappada e le convenzioni attive con la tessera del PleinAirClub per la tua visita nei borghi del Friuli Venezia Giulia!
Itinerario completo: Dolomiti, a Sappada con il Rollate
Gemona (UD)

Con una breve escursione urbana è facile girare tutto il centro di Gemona. Si può partire dal duomo, vero capolavoro dell’architettura del Duecento; sulla facciata è presente una singolare statua raffigurante un enorme San Cristoforo, protettore dei viaggiatori, mentre più in alto, all’interno della cosiddetta Galleria dei Re Magi, nove statue ricordano i viaggiatori dell’Epifania. Nella cappella sulla destra all’interno vi è invece un Cristo spezzato, in ricordo delle vite, delle case e dei ricordi polverizzati dal terremoto del 1976.
Negli ambienti del cinquecentesco Palazzo Elti (anch’esso danneggiato dal terremoto), un museo civico raccoglie sculture e dipinti (in buona parte di antichi maestri friulani) mentre l’Affrescoteca di Gemona ha sede nella ex chiesa cinquecentesca di San Michele. Qui, a pochi passi dalla Porta Udine – unica superstite dei sette antichi accessi cittadini – si possono ammirare una serie di opere che, realizzate tra il Seicento e il Settecento, sono state salvate dai ruderi delle chiese (non ricostruite dopo il sisma) di San Giovanni in Brolo e Santa Maria delle Grazie.
Qui le soste camper a Gemona e le convenzioni attive con la tessera del PleinAirClub per la tua visita nei borghi del Friuli Venezia Giulia!
Itinerario completo: Gemona del Friuli, il borgo della rinascita
Grado (GO)

Grado è la meta ideale per il turista che viaggia in camper che, oltre a trovare, confortevoli approdi per la sosta, può abbinare sport e relax in un paesaggio lagunare di rara bellezza. Con oltre dieci chilometri di spiagge dorate e assolate esposte a sud, Grado vanta ben trentadue Bandiere Blu per la gestione sostenibile e la qualità delle acque e undici Bandiere Verdi quale località turistica a misura di bambino.
Si può visitare l’omonima isola all’estremità orientale della laguna per vedere il quattrocentesco santuario di Barbana e fare un giro tra le tradizionali botteghe di artisti e artigiani come:
- l’atelier del poliedrico Gianni Maran, che dipinge pesci di tutte le forme in omaggio alle proprie radici
- lo studio di Dino Facchinetti, pittore e scultore la cui attenzione è concentrata sul barco, la tradizionale imbarcazione locale, quale archetipo di creatività, ricerca e apertura continua
- le botteghe di Nico Gaddi e Johnny (Giovanni) Cester, il primo si diletta con la fotografia, il legno, il ferro e i materiali trovati e di recupero, il secondo esprime la sua arte attraverso la ceramica e la vetrofusione
Qui le soste camper a Grado e le convenzioni attive con la tessera del PleinAirClub per la tua visita nei borghi del Friuli Venezia Giulia!
Itinerario completo: Grado, l’isola del benessere
Muggia (TS)

Affacciata su una piccola insenatura, Muggia è un borgo marinaro di antico impianto, chiusa ancora oggi per lunghi tratti da mura con all’interno quartieri d’impronta medievale.
I primi insediamenti umani sulla Penisola risalgono all’epoca dei castellieri di Santa Barbara/Elleri (bronzo medio) e nel corso dei secoli si è poi sviluppato il Castrum Muglae. In seguito ad un graduale spostamento degli abitanti verso la costa, ha preso vita il nucleo abitativo detto Borgolauro, l’attuale Muggia, il cui centro storico, dalla particolare forma a ‘testuggine’, si sviluppa attorno al mandracchio (darsena protetta da mura).
Dal porticciolo in pochi passi si arriva alla piazza centrale con il duomo dedicato ai Santi Giovanni e Paolo, (XIII secolo). Si può poi prendere un autobus (o la bici per i più audaci) e salire fino a Muggia Vecchia in modo da godere di un panorama unico sul Golfo di Trieste, sul Parco archeologico di Muggia Vecchia e la chiesa dedicata a Maria Assunta, avvolta nella quiete e ombreggiata da cipressi.
Qui le soste camper in provincia di Trieste convenzionate con la tessera del PleinAirClub per la tua visita nei borghi dell’Emilia Romagna!
Itinerario completo: Weekend in Friuli: da Udine a Grado in bici e in battello
Sacile (PN)

Si specchiano nelle acque del Livenza le fronde dei salici che coronano le rive del fiume nel centro storico di Sacile. Tra eleganti palazzi in stile veneziano è facile vedere giovani canoisti varcare le porte del campo di slalom, piroettare abilmente fra le piccole rapide, risalire a colpi di pagaia la corrente per poi riprendere a scivolare agili fra le cascatelle.
Di solito gli artisti si fermano in Piazza del Popolo cha ha al suo interno la quattrocentesca Loggia Comunale e numerosi palazzi rinascimentali ed eleganti caffè con tavolini all’aperto dove è d’obbligo sedersi per uno spritz.
Il giro per il borgo può proseguire fino al cinquecentesco Palazzo Ragazzoni, con lo splendido salone affrescato nel XVI secolo da Francesco Montemezzanoella scuola del Veronese. Costruito a fianco di un ponticello, vi è poi il minuscolo oratorio della Pietà del XVII secolo fa pensare per un attimo di trovarci in una calle veneziana.
Atmosfere serenissime accolgono anche nella piazza del Duomo dedicato al patrono San Nicolò, su cui affaccia l’elegante Palazzo Ovio-Gobbi. E si trova a due passi dal fiume l’area di sosta comunale, distante pochi minuti a piedi dal centro storico e accanto al molo d’imbarco per piccoli natanti.
Qui le soste camper tra Sacile e Maniago e le convenzioni attive con la tessera del PleinAirClub per la tua visita nei borghi del Friuli Venezia Giulia!
Itinerario completo: Il Friuli in camper e in bici, tra Maniago, Sacile e Gemona
Duino (TS)

Più che un borgo, Duino è un gioiello incastonato nella natura, tanto che all’inizio del Novecento riuscì a stregare il poeta tedesco Rainer Maria Rilke che decise di rimanerci a vivere. A Duino, oltre alla Riserva Naturale Regionale delle Falesie di Duino, si può passeggiare sulla scogliere nella vicino alla baia di Sistiana, ricalcando proprio il sentiero percorso dal poeta che da quel momento porta il suo nome.
Da lì si imbocca nel parco fiorito del castello di Duino, con le torri cilindriche e le mura merlate, che sovrasta il quieto borgo abitato. Spingendosi fino in acqua tra gli scogli si presenta il Castello Vecchio che è invece gestito da privati ed è destinato a convegni, bed&breakfast ed eventi vari.
Si possono comunque visitare una decina di sale comprendenti una strepitosa raccolta di strumenti ad arco, le terrazze con viste mozzafiato, una mostra documento sulla Grande Guerra che coinvolse il maniero e altri ambienti per esposizioni temporanee, incluso un bunker scavato nella roccia.
Qui le soste camper a Duino convenzionate con la tessera del PleinAirClub per la tua visita nei borghi del Friuli Venezia Giulia!
Itinerario completo: Sentiero Rilke, sui passi del poeta al castello di Duino
Testo di Fabrizio Roscini
——————————-
Tutti gli itinerari di PleinAir in Friuli-Venezia Giulia li puoi leggere sulla rivista digitale sul pc, sul tablet o sullo smartphone. Con un anno di abbonamento a PLEINAIR (11 numeri cartacei) hai a disposizione gli inserti speciali, la rivista digitale e l’archivio digitale dal 2015 (con gli allegati). Con l’abbonamento a PleinAir ricevi i prossimi numeri comodamente a casa e risparmi!