I primi mesi dell’anno saranno lunghi e senza pause ma tra fine aprile e maggio puoi fare una pausa sostanziosa con pochi giorni di ferie. Hai già studiato il calendario dei ponti 2025 da vivere in camper? Se ti organizzi bene con le ferie puoi fare 32 giorni di vacanza! Ecco qualche idea su come trascorrere i ponti e i weekend lunghi a bordo del camper.
Ponte di Pasqua e 25 aprile: Giardini la Mortella a Ischia

I giorni rossi sul calendario sono quelli di Pasqua e Pasquetta (20 e 21 aprile) ma subito dopo c’è il 25 aprile (che cade di venerdì) e il 1° maggio, la Festa dei lavoratori, cade di giovedì. I Giardini la Mortella di Ischia che riaprono dal 1° aprile hanno in programma un’apertura straordinaria il 21 aprile, a Pasquetta.
Un’occasione unica per ammirare le meravigliose fioriture primaverili e assistere ai concerti degli Incontri Musicali dedicati alla musica da camera. Quando ti ricapita di passeggiare tra le piante tropicali, di ascoltare in sottofondo la musica di William Walton e godere degli emozionanti panorami sulla baia di Forio?
La visita consentirà al pubblico di ammirare anche la Sala Museo, dove si trova lo “studio della musica” di Sir William Walton, recentemente restaurato, nelle cui vetrine espositive è possibile vedere parte dell’Archivio Walton, con foto, libri, manoscritti e cimeli del maestro. Sempre nello studio della musica è allestita anche la mostra permanente dedicata a Lady Walton, con l’esposizione dei suoi abiti da sera, gli accessori stravaganti, i bijoux firmati da Andrew Logan e soprattutto la sua celebre collezione di cappelli, molti dei quali opera di Philip Treacy, il modista (o meglio designer di cappelli) preferito dalla Casa Reale Inglese. Da ammirare infine anche il fantasioso teatrino delle marionette realizzato da Lele Luzzati.

Grazie ai racconti delle guide, verrà quindi svelata la straordinaria storia dei giardini, a partire dalle vicende biografiche dei fondatori, William Walton e la moglie argentina Susana; verrà raccontata la genesi del giardino, l’intervento del paesaggista inglese Russell Page, il lavoro certosino che ha portato la coppia a creare un paesaggio incantevole dal nulla. I visitatori verranno a sapere di come Lady Walton abbia creato una Fondazione per permetterne la continuità nel tempo. Ogni giovedì alle 14.30 (tel. 081 990118 oppure guide@lamortella.org).
Sosta camper: sosti con lo sconto del PLEINAIRCLUB al Camping Mirage
Ponte del 1° maggio: Napoli

Approfitta del ponte del 1° maggio per partecipare al tour organizzato da Castagnaro Parking (convenzionato con il PLEINAIRCLUB). Definirla area camper è riduttivo. Castagnaro Parking è molto di più. Per visitare Napoli e i dintorni è l’area di sosta camper ideale. Una volta lasciato il camper in piazzola, gli equipaggi partono a bordo di bus privati per le escursioni in giornata. Poi fanno ritorno nella struttura che si trova in località Quarto. Il team è da anni attivissimo nel promuovere le eccellenze della Campania attraverso il turismo pleinair. Organizza spesso gite nel capoluogo campano e in altre località e tu non devi preoccuparti del parcheggio in città. Dal 1° al 4 maggio organizza un giro a Napoli e in Costiera Amalfitana.

Scopri il programma completo (per informazioni e prenotazioni tel. 347 0312747).
Il 21 aprile è il Natale di Roma. Questo è l’anno giusto per scoprire la Città Eterna grazie agli eventi che animano la Capitale in occasione del Giubileo 2025.
Segui i nostri consigli su cosa puoi fare e dove sostare a Roma
Ponte del 2 giugno: a Lucignano per la Maggiolata

Tra i ponti del 2025 in camper devi segnare quello del 2 giugno, la Festa della Repubblica, che quest’anno cade di lunedì, giorno che si attacca al weekend del 31 maggio e del 1° giugno. Ti consigliamo di puntare in Toscana, nel grazioso borgo di Lucignano, in provincia di Arezzo, che deve il suo nome a un castrum romano fondato dal console Licinio.
Chiamata “la perla della Valdichiana” rappresenta uno degli esempi più straordinari di urbanistica medioevale per il suo impianto a forma ellittica ad anelli viari concentrici pervenutoci intatto dai secoli. Posizionato in un punto strategico per il controllo di uno storico percorso di collegamento fra le città di Siena ed Arezzo, fu importante fin dall’antichità.

Il 25 maggio e il 2 giugno torna la Maggiolata, la tradizionale sfilata di carri allegorici completamente fioriti accompagnata da bande musicali e gruppi folcloristici provenienti da ogni parte d’Italia e anche dall’estero, che percorre l’intero anello delle vie del paese. Da non perdere la versione notturna in programma il 27 maggio e il 1° giugno quando va in scena la spettacolare battaglia dei fiori ossia la vera e propria spoliazione dei carri dei rioni ad opera di contradaioli e spettatori.
La giornata si conclude con la proclamazione del vincitore dell’edizione 2025 decretato da una giuria di esperti I festeggiamenti si protraggono fino all’alba nel rione che avrà vinto il “Grifo d’Oro”, il simbolo di un primato fortemente conteso, agognato da una intera comunità. Protagonista la cucina tipica con i pici e la chianina.
Best in Travel 2025

Abbiamo stilato una top list delle destinazioni 2025. 7 mete da visitare in camper con proposte che si estendono ai dintorni degli agglomerati urbani. Da Agrigento a Vilnius, da Padova a Nova Gorica. Hanno in comune il primo posto: per il patrimonio culturale e per l’impegno nell’attuare pratiche green e sostenibili. Sono state nominate Capitali della Cultura (italiana ed europea) e Città Verdi. E si preparano a vivere il loro anno migliore offrendo un vario calendario di eventi. Guarda il calendario e programma un itinerario in una di queste località, tenendo presente i chilometri che dovrai macinare a bordo del tuo camper e i giorni a disposizione.
Ponte di Ferragosto: la Vara a Messina

Tra i ponti 2025 che puoi vivere in camper c’è anche quello di Ferragosto, che cade di venerdì, permettendo di assentarsi dal lavoro (se non si è già in ferie) dal 15 al 17 agosto senza chiedere giorni di riposo. Approfitta di questi tre giorni per assistere alla Vara a Messina che si svolge secondo la tradizione il 15 agosto. Un momento molto atteso dai messinesi che celebrano l’assunzione della Madonna in cielo. Il nome in realtà è Bara poi diventata Vara, cambiamento della consonante dovuto alla tendenza di sostituire nel dialetto messinese la b con la v. Un carro trionfale caratterizzato dalla presenza di personaggi viventi viene portato in processione tra la folla che acclama “Viva Maria”, con in cima la figura dell’Assunta. Il corteo prende il via da Piazza Castronovo per raggiungere Piazza Duomo.
Leggi anche City-break a Messina: le sorprese di una città di frontiera
Messina è molto più di una città di passaggio. Se riesci esplora i suoi dintorni. Segui il nostro itinerario tra la costa e i Nebrodi.
Ponte dell’Immacolata: i mercatini d’oltralpe

La Festa dell’Immacolata permette di allungare il weekend del 6 e del 7 dicembre di un giorno, dal momento che l’8 dicembre è un lunedì. Quale occasione migliore per spingersi oltre confine per gironzolare tra le bancarelle dei mercatini di Natale? I banchi sciorinano vin brulè e dolci allo zenzero e alla cannella oltre ai manufatti dell’artigianato tipico. Tra i più gettonati, quelli scintillanti della Svizzera. Scopri di più.
Ponte di fine anno: i raduni dei club
Sei tra quelli che durante le feste natalizie non va in ferie? Sappi che il giorno di Natale è giovedì e Santo Stefano cade di venerdì. Quindi dal 25 al 28 dicembre si potrà godere di un ponte di 4 giorni. Sei un tipo socievole e ami viaggiare in compagnia? Tieni d’occhio i camper club che solitamente organizzano il raduno di Capodanno nei giorni successivi al Natale. Un modo per divertirsi in allegria andando alla scoperta dei nostri territori.
Ti sono piaciute queste proposte per i ponti 2025 in camper?