Città murate, abbazie, ville, rustici in pietra tra colline vitate, stradine di campagna e sentieri ciclabili. Qui ti proponiamo i sei migliori borghi del Veneto in cui puoi trovare tutto ciò.
Vuoi organizzare un viaggio negli agriturismi veneti? Valuta quelli scelti dal PleinAirClub!
Scarica la nostra guida “Veneto in camper” per costruire il tuo itinerario preferito!
Valdobbiadene (TV)

Il paese di Valdobbiadene è incastonato nel meraviglioso anfiteatro naturale della Marca Trevigiana dove il costante lavoro degli uomini, sostenuto da infinita passione, ha contribuito nei secoli a creare uno scenario unico, un luogo di inestimabile valore riconosciuto patrimonio UNESCO.
Proprio qui tra cielo e terra, sul punto più alto dell’intera denominazione Conegliano-Valdobbiadene, a 400 metri sul livello del mare, sorge la città.
Scoprila in bici: qui va forte il cicloturismo come abbiamo descritto nel nostro itinerario per la Treviso-Ostiglia.
Scopri le aree di sosta convenzionate a Valdobbiadene
Fratta Polesine (RO)

Fratta Polesine è la città natale di numerosi patrioti risorgimentali e di Giacomo Matteotti. L’attrazione principale è Villa Badoer, opera di Andrea Palladio affrescata da Giallo Fiorentino, e nelle vicinanze è da vedere la villa del patriota conte Oroboni. Da non perdere palazzo Villa dove si riunivano i carbonari, il palazzo Monti, il palazzo Dolfin di origine cinquecentesca e anche un antico mulino.
Scopri le aree di sosta convenzionate a Fratta Polesine
Leggi anche la storia del territorio e delle antiche distillerie mantovani!
Soave (VR)

Porta Verona è l’imponente ingresso al centro storico di Soave. Da lì una salita conduce alla parrocchiale di San Lorenzo, di origine medioevale ma rifatta in forme neoclassiche, e poi alla piazzetta sulla quale si affaccia il Palazzo Cavalli, eretto nel 1411 in stile gotico veneziano, con notevoli affreschi in facciata e un grande scalone d’onore.
Altri punti di interesse sono la chiesa di Santa Maria di Montesunto, anch’essa del secolo XV, e il Castello Scaligero, il monumento più importante della città.
Da non dimenticare di assaggiare l’ottimo vino bianco locale, uno dei DOC più importanti del Veneto. La scelta varia tra il Soave, il Soave Classico, il Soave Superiore e il Recioto di Soave, tutti prodotti con uve Garganega e Trebbiano di Soave.
Scopri le aree di sosta convenzionate a Soave
Abbiamo inserito Soave tra i 5 migliori borghi fortificati del Veneto.
Montagnana (PD)

La rocca degli Alberi che svetta sull’abitato, la cinta muraria trecentesca, il castello di San Zeno con l’imponente torre, il Duomo di Santa Maria Assunta impreziosito dalla pregevole Pala di Cristo Risorto, opera di Paolo Veronese. Montagnana offre tante buone ragioni per una visita.
Vale la pena visitare l’ex chiesa di San Benedetto in stile tardo barocco e Piazza Vittorio Emanuele II su cui si affaccia Palazzo Sanmicheli (sede del Municipio) che ha visto all’opera grandi maestri dell’arte come Lorenzo da Bologna, Andrea Palladio e Giorgione.
Anche Montagnana fa parte dei 5 migliori borghi fortificati del Veneto: scopri dove risparmiare con il Club per vedere le Città Murate!
Scopri le aree di sosta convenzionate a Montagnana
Bassano del Grappa (VI)

Adagiata fra il Monte Grappa, l’Altopiano dei Sette Comuni e la rigogliosa pianura veneta, Bassano del Grappa conserva il fascino di una città d’arte che ha saputo svilupparsi urbanisticamente ed economicamente senza tuttavia compromettere i propri tesori. Raccolto sulla sommità di un colle lambito dalle acque non sempre placide del Brenta, il centro storico è ricco di scorci pittoreschi, palazzi storici, piazze vivaci e musei.
A collegare le due sponde del fiume c’è il celebre Ponte Vecchio, il ponte in legno che è diventato il simbolo della città, anche se un tempo era il luogo del doloroso arrivederci degli alpini diretti al fronte. Per molti di loro questo sofferto saluto si tramutò in un addio e la città ricorda con affetto le migliaia di giovani morti per la patria.
Scopri le aree di sosta convenzionate a Bassano del Grappa
Per Bassano c’è un itinerario dettagliato per te!
Piombino Dese (PD)

Piombino Dese è una piccola frazione della provincia di Padova e punto sosta di diverse piste ciclabili. I luoghi attrattivi più noti sono Villa Marcello e Villa Cornaro: quest’ultima è stata costruita intorno al 1560 a duplice facciata e con l’elegante portico aggettante su due livelli e rappresenta una delle più belle e rappresentative ville venete progettate dalla mano del Palladio. La villa, inserita tra i beni Patrimonio dell’Umanità Unesco, tornerà presto ad aprire al pubblico dopo il sapiente restauro in corso.
Altro luogo affascinante è il Fontanasso dea Coa Longa che si inserisce all’interno dell’area delle sorgenti del Sile del Parco del Sile. Un luogo molto particolare di pertiti, boschetti e risorgive, cioè i fontanassi, delle polle d’acqua che affiorano dal terreno e poi scorrono in vari rivoli per dare origine al fiume Sile.
Per un viaggio in bici passando per Piombino Dese, ti consigliamo il tragitto sulla Treviso-Ostiglia.
Se vuoi delle proposte per un weekend da passare in Veneto, scopri le nostre 5!
Testo di Fabrizio Roscini
—————————————
Ti è piaciuta la nostra scelta sui 6 migliori borghi del Veneto? Se ti piace girare in bici, abbiamo la lista delle migliori piste ciclabili del Veneto!
Tutti gli altri itinerari di PleinAir sul Veneto li puoi leggere sulla rivista digitale sul pc, sul tablet o sullo smartphone.
Con un anno di abbonamento a PLEINAIR (11 numeri cartacei) hai a disposizione gli inserti speciali, la rivista digitale e l’archivio digitale dal 2015 (con gli allegati).Con l’abbonamento a PleinAir ricevi i prossimi numeri comodamente a casa e risparmi!