Tra i boschi e campagne della pianura padovana c’è un percorso ideale per l’abbinata bici più camper. È la Ciclovia Anello dei Colli Euganei, un percorso di mobilità dolce che racchiude borghi e castelli, città murate e campagne, abbazie e rinomate località termali.

L’itinerario
A una manciata di chilometri da Padova, nell’orizzonte piatto della pianura, si innalza improvviso e isolato il profilo dei Colli Euganei, un centinaio di alture boscose di origine vulcanica racchiuse nell’omonimo parco regionale. Tutt’intorno e ai piedi di questi rilievi, la cui altezza non supera i 600 metri, scorre un bellissimo itinerario da percorrere in bici e a piedi.
È la ciclopista E2 Anello dei Colli Euganei, che abbraccia i coni spenti attraversando cittadine di grande fascino e rilassanti paesaggi di campagna. Il periplo completo misura circa sessantaquattro chilometri. Basta decidere se percorrerli d’un fiato o se suddividere l’itinerario in tappe più brevi per visitare con calma i tanti tesori del territorio.
Leggi anche l’itinerario bici più camper lungo la Ciclovia della Riviera Berica

Base logistica e punto di partenza è a Baone presso l’agricampeggio Alba (convenzionato con il PLEINAIRCLUB). Qui si può sostare con il camper e lasciare il veicolo durante le pedalate. L’azienda è aperta tutto l’anno e si trova a poche centinaia di metri dal passaggio della pista ciclabile.
1. Da Baone a Bastia di Rovolon (30 km)
Este, la città murata
Decidiamo di percorrere l’anello in senso orario e procediamo in direzione nord-ovest. Dopo pochi chilometri di pedalata lungo il canale Bisatto eccoci a Este, una delle tre città murate della provincia di Padova insieme a Montagnana e Monselice.

Cittadina di antiche origini, fu un importante insediamento dei Paleoveneti. La loro storia è raccontata nelle sale del Museo Archeologico Atestino, inglobato nel complesso delle mura del Castello Carrarese. La poderosa cinta muraria protegge un giardino pubblico, ordinato e ben curato. Il mastio del castello, risalente al XIV secolo, si innalza sul punto più alto del parco e del borgo.

Tra Cinto Euganeo e Vò Vecchio
Superata Este si prosegue a pedalare verso nord in un bell’ambiente di campagna coltivata sempre a margine del canale Bisatto. Poco dopo merita una sosta il Museo Paleontologico di Cava Bomba, a Cinto Euganeo; qui si ripercorre la storia dei Colli Euganei dalle origini vulcaniche al più recente passato. Si prosegue a pedalare nella quiete della pianura coltivata, attraverso un paesaggio che non è mai uguale.
Giunti a Lozzo Atestino la segnaletica suggerisce una deviazione intorno al Monte Lozzo per visitare il Castello di Valbona (XIII secolo).

Riprendiamo la pedalata immersi fra i colori e i profumi della campagna. Ecco la piccola località di Vo’ Vecchio, con Villa Contarini Giovanelli-Venier e la piazza porticata che conferiscono al paese un’atmosfera d’altri tempi. Un lungo tratto quasi rettilineo conduce infine a Bastia di Rovolon e al giro di boa dell’itinerario. Dopo la breve ma intensa salita sul colle del Monte Sereo, si pedala verso sud.
2. Da Bastia di Rovolon a Baone (34 chilometri)
L’Abbazia di Praglia, un tesoro benedettino
Continuiamo ad aggirare i Colli Euganei, sempre avvistandone i profili alla nostra destra. Superato l’abitato di Bresseo si giunge in vista dell’Abbazia di Praglia (solo visite guidate). Fondata tra la fine dell’XI e l’inizio del XII secolo, che ospita una comunità di Benedettini. La visita permette di apprezzare le bellezze artistiche racchiuse negli edifici, che spaziano tra Medioevo, tardo Gotico e Rinascimento. Nel negozio dell’abbazia è possibile acquistare numerosi prodotti realizzati dai monaci, dal vino ai cosmetici, dal miele alle spezie.

Terme e castelli
Si prosegue a pedalare fra campi e canali fino ad avvistare da lontano due rinomati centri termali: Abano Terme e Montegrotto. Il percorso continua sull’argine del canale Battaglia fino ad arrivare in vista del Castello del Catajo, nel territorio di Battaglia Terme. La grandiosa costruzione nel tempo è stata villa principesca, alloggio militare, cenacolo letterario e reggia imperiale. Dal castello si raggiunge in breve il paese di Battaglia Terme, storico snodo di commerci fluviali e sede dell’interessante Museo della Navigazione Fluviale.

Una deviazione (+10 km a/r): il Giardino Valsanzibio
Una deviazione dal paese di circa 5 km, sempre su ciclabile, accompagna al Giardino Monumentale di Valsanzibio, frazione di Galzignano Terme. Voluto dalla famiglia veneziana dei Barbarigo, il parco esibisce labirinti vegetali, peschiere, sculture, fontane e alberi secolari.

Monselice
Proseguendo verso sud lungo il canale Battaglia si raggiunge la città murata di Monselice, ultima tappa prima di chiudere l’anello intorno ai Colli Euganei. La cittadina vanta un nucleo storico monumentale che ha il suo cuore in Piazza Mazzini, dominata dalla duecentesca Torre Civica. Da lì una via lastricata sale lentamente sul Colle della Rocca. Dopo essere passati davanti all’ingresso del Castello Cini si arriva al Santuario Giubilare delle Sette Chiese e Villa Duodo. Questo complesso raggruppa diverse tipologie di edifici, tra cui una serie di cappelle votive seicentesche e una villa progettata dall’architetto Vincenzo Scamozzi.
Di nuovo in piano si riprende a pedalare seguendo l’argine del canale Battaglia fino a Baone, nostro punto di partenza. Anche in questo tratto si scorge la cima più alta dei Colli Euganei, il Monte Cero, facilmente individuabile per la presenza dei ripetitori. Un faro guida in un itinerario fatto di tante e preziose scoperte.
Testo di Arianna Mantovani

Anello dei Colli Euganei, il percorso
- Lunghezza. 64 km (più 10 se si effettua la deviazione al Castello Valsanzibio)
- Direzione. Il tracciato può essere percorso indifferentemente nei due sensi di marcia.
- Caratteristiche. La pista è dotata di segnaletica. Si sviluppa per buona parte in sede propria, sfruttando gli argini dei canali o stradine rurali a basso traffico.
- Fondo. Asfaltato o sterrato.
- Dislivelli. Il percorso è quasi del tutto pianeggiante; eccetto una breve salita vicino a Bastia di Rovolon, quando si supera l’altura del Monte Sereo.
- Info e tracce GPS. Sono disponibili su questa pagina dedicata all’Anello dei Colli Euganei.