Foliage e clima mite: quando non è ancora autunno inoltrato la campagna dà il meglio di sé. Seguici in questo mini itinerario tra i borghi della Toscana accoccolati sulle colline. Tra villaggi turriti e una sosta in fattoria, la vacanza in camper è green e autentica.
Vuoi organizzare un viaggio negli agriturismi toscani? Valuta le 10 mete scelte dal PleinAirClub in Toscana!
Scopri le strutture convenzionate in Toscana a due passi dalla costa!
Pitigliano (GR)

Chi arriva dalla statale 74 resta incantato da Pitigliano, uno dei borghi più affascinanti della Toscana. Il paese è aggrappato a una rupe vicino a un imponente acquedotto seicentesco, mentre all’interno domina l’arte.
Da vedere c’è Palazzo Orsini, un tempo residenza della nobile famiglia e oggi museo d’arte sacra, e il Ghetto in Via Zucarelli che custodisce i ricordi della comunità ebraica vissuta qui per mezzo millennio. Non a caso Pitigliano viene chiamata “la piccola Gerusalemme di Maremma”.
Quando gli ebrei iniziarono ad abitare il Ghetto, riadattarono alcuni locali scavati nel tufo ai bisogni della comunità: il bagno rituale dove le giovani praticavano il rito della Tevilà alla fine del periodo mestruale, la macelleria, la cantina, il Forno delle Azzime, la tintoria.
Oggi un arco segnala l’accesso a questa zona che al suo interno contiene la Sinagoga e il Museo di Cultura Ebraica, che raccoglie oggetti della tradizione israelita, tutti illustrati in forma didattica e, sulle pareti, quadri murali raffiguranti le festività.
Sosta camper negli agriturismi Poggio del Castagno e La Collina.
Itinerario consigliato: Da Pitigliano a Sovana lungo le vie cave
Itinerario consigliato: Maremma, nelle città del tufo in camper e in agricampeggio
Pari (GR)

Sapevi che Pari è il primo borgo della lettura in Toscana? Frazione di Civitella Paganico incastonata nella valle dell’Ombrone, ha una piazza che ce lo ricorda: Piazza Castelfidardo, con il pozzo e un leggio composto da libri colorati. Fai caso alle piccole librerie sistemate sotto agli archi o mensoline che ospitano antichi volumi.
Sosta camper: Tenuta di Paganico.
Itinerario consigliato: Toscana, nella Maremma meno nota tra borghi e monasteri
Montepulciano (SI)

Basta addentrarsi nelle viuzze che salgono a Piazza Grande per accorgersi che Montepulciano è la città del vino Nobile. Lungo la strada incontrai numerose cantine che espongono bottiglie del pregiato rosso. Il borgo della Toscana è circondato da una cinta muraria e da fortificazioni costruite nel 1500 per ordine di Cosimo I. Imponenti i palazzi rinascimentali ed eleganti.
Sosta camper negli agriturismi e nelle cantine convenzionati con il PLEINAIRCLUB.
Itinerario consigliato: Val d’Orcia, in camper a Montepulciano con sosta in cantina
Fosdinovo (MS)

Dalla Via Aurelia, qualche chilometro a est di Sarzana, la strada che sale tra colli ridenti dalle ampie vedute è la più amena di quelle che raggiungono il paese di Fosdinovo. Fosdinovo nacque nel Medioevo e fu feudo sia dei vescovi conti di Luni, che dei Malaspina i quali costruirono nel 1340 un imponente castello divenuto col tempo una magnifica dimora. Tutt’oggi la famiglia Malaspina vi dimora d’estate per sfuggire al caldo cittadino di Firenze.
Nel viaggio per Fosdinovo (Borgo Bandiera Arancione del Touring Club) merita una visita l’elegante facciata marmorea dell’Oratorio dei Bianchi che possiede un’Annunciata policroma in legno del ‘300.
Sosta camper nei campeggi e nelle aree di sosta convenzionate con il PLEINAIRCLUB.
Itinerario consigliato: Tra borghi e castelli della Lunigiana
Pienza (SI)

La storia di Pienza è particolare. La sua nascita è legata a quella di Enea Silvio Piccolomini nato a Corsignano il 18 Ottobre 1405. Chi era? Papa Pio II (nel 1458) che fu uno dei maggiori umanisti della sua epoca. L’idea di Pio II era quella di trasformare Corsignano da piccolo borgo medioevale in una residenza papale in stile rinascimentale. Il risultato è stata Pienza.
Il progetto fu redatto dall’architetto fiorentino Bernardo Rossellino, che pensò di sfruttare i pochi spazi liberi del centro di Corsignano per realizzare un’insolita piazza a forma di trapezio. Su di essa avrebbero affacciato il Palazzo Piccolomini, il Comune e la sede del Vescovado, orientati in modo da esagerare l’effetto della prospettiva e la percezione dei volumi.
Sosta camper: Podere il Casale.
Itinerario consigliato: La Val d’Orcia in camper: Pienza, la città ideale (e papale)
Talamone (GR)

Talamone è un delizioso borgo marinaro situato su un piccolo promontorio, che si affaccia sul golfo dell’Argentario ed ha alle sue spalle il Parco Naturale della Maremma. Nel Medioevo fu feudo degli Aldobrandeschi che edificarono la Rocca che tutt’oggi domina il paese, anche se ora il borgo è conosciuto più gli sport velici, come il windsurf, il kite surf, le barche a vela e per la sua baia circondata dalla natura.
Difatti nel Parco della Maremma attorno a Talamone, gli amanti della natura possono entrare a contatto diretto con daini, caprioli, cinghiali, volpi e molti altri animali selvatici.
Sosta camper nei campeggi e nelle aree di sosta convenzionate con il PLEINAIRCLUB.
Itinerario consigliato: Il verde di Talamone che incanta
Testo di Fabrizio Roscini
______________________________________________________________
Ti è piaciuto l’itinerario sui borghi della Toscana? Tutti i viaggi di PleinAir li puoi leggere sulla rivista digitale sul pc, sul tablet o sullo smartphone.
Con un anno di abbonamento a PLEINAIR (11 numeri cartacei) hai a disposizione gli inserti speciali, la rivista digitale e l’archivio digitale dal 2015 (con gli allegati). Con l’abbonamento a PleinAir ricevi i prossimi numeri comodamente a casa e risparmi!