Pasqua e ponti di primavera. Che si può fare? Sono tanti i modi di vivere una vacanza nella natura in modo attivo quando le prime fioriture regalano una girandola di sfumature. Ecco 5 proposte outdoor in cinque regioni diverse da sfruttare per i ponti di primavera.
Non dimenticare di portare con te la tessera del PLEINAIRCLUB per risparmiare sulla sosta e sui prodotti tipici nelle aziende e cantine convenzionate.
Trekking in Friuli sui sentieri olfattivi

Quante volte ti è capitato di sentire un profumo ed esclamare “mi ricorda la mia infanzia”? Molti profumi ci evocano luoghi ed esperienze vissute. In Friuli Venezia Giulia puoi percorrere dei sentieri e inebriarti allo stesso tempo grazie ai profumi che fiori e piante sprigionano. A pochi chilometri da Gorizia, ad esempio, esplodono le fioriture delle azalee e innumerevoli altre specie floreali nel Parco Piuma-Isonzo.
Ti piacciono le rose? Il roseto di Cordovado, in provincia di Pordenone è un meraviglioso giardino interno al castello. Un bellissimo labirinto con le pareti di rose damascene. Della struttura originaria del maniero rimangono le torri scudate e parte delle mura di cinta, al cui interno si trovano la chiesa del XII secolo, il palazzo Agricola del XV secolo, le casette medievali e Villa Freschi Piccolomini risalente al 1511.
Sosta camper: Dista una ventina di chilometri dal roseto di Cordovado l’agriturismo Casato Bertoia.
Se ami le camminate in quota, sull’altopiano del Carso puoi vedere il mare lungo il sentiero della salvia selvatica. Parti da Aurisina e arrivi a Santa Croce. Il profumo resiste perché le piante aromatiche sono al riparo dalla bora.
Sosta camper: Sul Carso, ad Aurisina, c’è il Camping Agrituristico Carso, A Sgonigo puoi fermarti presso l’agriturismo con area camper Gruden Zbogar.
Leggi anche: “5 mete per vedere le più belle fioriture di primavera”
A Cervia per i magnifici aquiloni in spiaggia

Tornare bambini per un giorno. Si può. A Cervia dove ogni anno sulla spiaggia di Pinarella un festival raduna i più abili maestri del vento. Dal 19 aprile al 4 maggio artisti da tutto il mondo fanno volteggiare estrose opere d’arte. Il festival Artevento unisce teatro, danza e circo e lancia un messaggio di pace e inclusione.
Per la sosta camper hai diverse soluzioni convenzionate col PLEINAIRCLUB nella provincia di Ravenna.
Camminare nell’oasi del WWF il giorno di Pasquetta
Riapre al pubblico con il picnic di Pasquetta l’Oasi Dynamo, la splendida riserva naturale affiliata al WWF che si estende per oltre mille ettari sull’Appennino Pistoiese, nel Comune di San Marcello Piteglio. La giornata del 21 aprile prevede un trekking leggero, adatto a tutti, che termina con la scampagnata in un clima rilassato e divertente anche per i più piccoli con una guida ambientale che risponde a tutte le curiosità sulla riserva e i suoi animali.
Da aprile a ottobre il parco propone nei suoi boschi, sentieri e habitat protetti una serie di attività pensate per chi desidera esplorare la natura in modo sostenibile. Da non perdere l’escursione del 2 giugno incentrata sui rimedi della nonna con la guida che insegnerà ai partecipanti come riconoscere le numerose piante che crescono lungo i sentieri dell’oasi e le loro proprietà terapeutiche ma anche le tradizioni popolari legate ad esse. Su richiesta si può pernottare in tende sospese tra gli alberi o partecipare ai safari fotografici. La prenotazione ai trekking è obbligatoria all’indirizzo info@oasidynamo.org o al numero 375 6124138.
Scendere nelle viscere della terra a Castellana Grotte

Il paesaggio in superficie regala splendidi panorami soprattutto in primavera ma l’ambiente carsico non è da meno. Siete mai scesi nelle grotte? Calarsi negli ambienti umidi dei sotterranei d’Italia ha un che di affascinante. Ecco una proposta imperdibile in Puglia: le Grotte di Castellana, a circa un chilometro e mezzo dal centro abitato, visitabili seguendo due itinerari.
Il primo parte dalla caverna più grande chiamata la Grave, si estende per un chilometro e mezzo ed è percorribile in cinquanta minuti. Il secondo porta in due ore alla Grotta Bianca. Sai perché si chiama così? Per le concrezioni in puro alabastro che tolgono il fiato.
I visitatori più avventurosi grazie alle escursioni con lo speleologo possono scoprire le grotte in modo esclusivo. Equipaggiati di casco e luci, scendono accompagnati da un’equipe di esperti in un dedalo di grande suggestione tra canyon, fossili, cristalli e veli creati dall’acqua che scivola lungo le pareti inclinate. La prossima Speleonight è in programma il 24 aprile alle 19.
Murgia in buggy tra trulli e masserie

Una volta risalito dalle viscere della terra puoi vivere una bellissima esperienza a bordo di un mezzo elettrico senza marce. Riprendono a pieno ritmo i tour guidati Puglia buggy tra trulli, ulivi secolari, masserie e neviere. Le escursioni durano circa due ore, partono da Castellana Grotte e si snodano sulle strade sterrate della campagna di Polignano a Mare e Monopoli.
Il mezzo è adatto anche al trasporto di ragazzi e bambini, e i tour sono assistiti da un accompagnatore turistico e da una guida ambientale escursionistica. Sono previste soste nelle masserie o in punti di interesse come un tempietto bizantino risalente all’800 d.C. Il punto di partenza per le escursioni è in Via Polignano 3 a Castellana Grotte.
Sosta camper: a Conversano, a circa diciotto chilometri da Castellana Grotte, c’è la Masseria Alberotanza
Aleggiare nel vuoto in Basilicata

Se l‘adrenalina ti fa sentire vivo e sei disposto a vivere un’esperienza da brivido la Basilicata ha almeno due proposte per te:
Il ponte tibetano più lungo d’Italia
A Castelsaraceno, borgo che visto dall’alto assume la forma di un cuore, puoi vivere emozioni a mezz’aria. Alla fine del 2021 è stato aperto al pubblico il Ponte tra due Parchi, un camminamento tibetano che collega il Parco Nazionale del Pollino e quello dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese. Debitamente equipaggiati con imbragature di sicurezza, in circa un’ora si percorrono 586 metri sospesi a 80 metri d’altezza.
Sosta camper: A Moliterno, che dista una ventina di chilometri, è attiva l’area camper comunale con quattro piazzole in Via Parco del Seggio.
Ti piacciono i percorsi di trekking? Scopri le 5 escursioni da fare nel Parco Nazionale del Pollino!
Volare nelle Dolomiti Lucane
Un po’ di ansia potresti averla sulla pedana di lancio ma il Volo dell’Angelo, la zipline delle Dolomiti Lucane ti ripaga ampiamente. Unisce i borghi di Castelmezzano e Pietrapertosa, nello splendido contesto di guglie modellate dal vento. Vuoi farlo in compagnia? C’è il volo di coppia purché non si superi il peso complessivo di centocinquanta chilogrammi. La differenza di peso tra le persone che volano in due non deve superare i quaranta chili; per i minori, accompagnati da un genitore, l’età minima consentita è di dodici anni. L’adrenalina sarà assicurata, insieme a una prospettiva imperdibile sui rilievi dell’entroterra lucano.
Sosta camper: A Castelmezzano è disponibile un piccolo parcheggio a pagamento all’ingresso del paese con 6 posti per auto e camper di piccole dimensioni; a Pietrapertosa parcheggio in Via della Speranza, dopo la Caserma dei Carabinieri, con allaccio elettrico. È sempre aperta su prenotazione l’area camper a pagamento all’interno del9 Centro Accoglienza Visitatori in Località San Pietro ad Accettura (tel. 347 0957967).
Leggi anche: Dolomiti Lucane in camper, un’occasione da prendere al volo