Il percorso che vi proponiamo parte dal centro storico di Lodi e vi guida nei principali luoghi d’interessa della città, dalle splendide chiese medievali ai castelli e ai musei, per poi concludersi lungo le silenziose sponde dell’Adda
Indice dell'itinerario

Non è certo una delle mete più gettonate della Lombardia, eppure la provincia di Lodi nasconde tante piccole meraviglie di cui resterete piacevolmente sorpresi. Se siete alla ricerca di un viaggio rigenerante che vi porti lontano dal caos cittadino e dalla vita di tutti i giorni, questo angolo immerso nella Pianura Padana e segnato dalle acque del Po e dell’Adda è il luogo adatto a voi e alle escursioni in compagnia del vostro camper. Vi aspettano antichi castelli, chiese maestose, silenziose passeggiate all’aria aperta e molto altro ancora. Accendete il motore!

Consigli per la sosta: Area di sosta camper a Lodi

Piazza della Vittoria e il Duomo 

Il nostro viaggio comincia nel cuore di Lodi, e più precisamente in Piazza della Vittoria, già nota come Piazza Maggiore. Si tratta di un luogo molto particolare, non solo perché vi si affacciano i palazzi storici più importanti della città, ma anche perché, con la sua dotazione di portici su tutti i lati, rappresenta un raro esempio di piazza completamente porticata. 

La Cattedrale della Vergine Assunta, conosciuta semplicemente come Duomo di Lodi, sovrasta gli edifici circostanti ed è una delle chiese più grandi della Lombardia, tanto da aver acquisito la dignità di basilica minore per volere di papa Paolo VI. I lavori per la costruzione di questo imponente edificio in stile romanico iniziarono nel 1158, subito dopo la fondazione della città moderna ad opera dell’imperatore Federico Barbarossa, avvenuta nello stesso anno, dopo che gli storici nemici milanesi avevano raso al suolo la città vecchia di origine romana. Al lato della maestosa chiesa potrete visitare il Broletto, l’antico palazzo pubblico oggi sede del municipio. 

Leggi anche: 6 borghi da vedere in Lombardia

Chiesa di San Francesco

Lasciando a riposo il vostro camper e passeggiando tra le strade del centro storico di Lodi vi imbatterete in chiese di rara bellezza. Tra queste vi è la stravagante Chiesa di San Francesco, con la sua originalissima facciata rettangolare sovrastata da due bifore a sesto acuto – delle finestrelle a due aperture separate da una colonnina centrale – che lasciano intravedere il cielo alle loro spalle. Queste finestre “a cielo aperto”, testate per la prima volta proprio su questo edificio, divennero poi un esempio che si diffuse in lungo e in largo nell’Italia settentrionale. Da non perdere anche gli interni, in cui spiccano grosse colonne affrescate.

Scopri le convenzioni in provincia di Lodi: Parco ittico Paradiso

Tempio Civico dell’Incoronata

Tra i luoghi sacri più sorprendenti della zona, vi è senza dubbio il Tempio Civico dell’Incoronata, così chiamato perché, fin dalla sua edificazione, l’edificio non appartiene alla diocesi ma alle autorità pubbliche, che ne vollero la costruzione. Si tratta di una struttura a pianta ottagonale che ospita una serie di otto cappelle, ma a sorprendere è la sontuosità degli interni, decorati con splendidi affreschi realizzati tra il XV e il XVIII secolo e impreziositi da decorazioni dorate. 

Museo Paolo Gorini

Lasciandovi per un attimo alle spalle la Lodi religiosa, che avrete modo di incontrare nuovamente nel corso del vostro viaggio per i dintorni della città a bordo del vostro camper, se siete amanti della scienza non perdetevi il Museo intitolato a Paolo Gorini. Non potrete che restare sbalorditi dall’affascinante e a tratti macabra collezione allestita dall’eccentrico scienziato lombardo tra il 1834 e il 1881. Nelle sale del museo, infatti, sono conservati oltre un centinaio di preparati anatomici, ovvero resti umani o animali conservati in vario modo per essere presentati al pubblico o agli studiosi che se ne servivano per la sperimentazione e le esercitazioni anatomiche.

Leggi anche: Lombardia in camper: viaggio di quindici giorni tra Alto Lario e Valtellina

La Basilica di San Bassiano

Poco distante da Lodi, in quella che una volta era la città di Laus Pompeia, rasa al suolo dai milanesi all’inizio del XII secolo, nei pressi del borgo di Lodi Vecchio sorge il più antico luogo di culto della provincia, la monumentale Basilica di San Bassiano. La chiesa deve il nome proprio al vescovo e futuro patrono della città, Bassiano, che la consacrò nel 378 alla presenza di Sant’Ambrogio. L’edificio attuale, caratterizzato da una imponente facciata in stile gotico, risale invece al XIV secolo. 

Castello Bolognini

Tra i vari castelli presenti nella zona merita una visita il suggestivo Castello Bolognini di Sant’Angelo Lodigiano, così ribattezzato in onore del conte Morando Bolognini, che all’inizio del Novecento ne curò il restauro. La fortezza ha però origini molto più antiche: risale infatti al XIV secolo, quando Regina della Scala, moglie del potente Bernabò Visconti, lo fece erigere come sua residenza estiva. Il complesso architettonico, dotato di quattro torri, ospita ben tre musei: il Museo Morando Bolognini, il Museo di Storia dell’Agricoltura e il Museo del Pane.

Leggi anche: Le cittadine del lodigiano, tra campagna e mountain bike

Parco regionale dell’Adda Sud

Come degna conclusione del vostro indimenticabile viaggio attraverso le bellezze storiche e artistiche di Lodi, scendete dal camper e salite in bicicletta per un’escursione rigenerante lungo il corso dell’Adda. Nel Parco Regionale dell’Adda Sud vi aspettano diversi itinerari da tutti da esplorare, contraddistinti dal contatto con la natura e dal rilassante rumore delle dolci acque che vi culleranno lungo il tragitto. 

Testo di Simone Vitale

________________________________________________________

Tutti gli itinerari, i weekend, i diari di viaggio li puoi leggere sulla rivista digitale da smartphone, tablet o PC. Per gli iscritti al PLEINAIRCLUB l’accesso alla rivista digitale è inclusa.

Con l’abbonamento a PleinAir (11 numeri cartacei) ricevi la rivista e gli inserti speciali comodamente a casa e risparmi!

photo gallery