Strade a strapiombo sul mare. Sentieri che costeggiano ruscelli. Grotte navigabili. I borghi della Campania svelano un contesto paesaggistico di rara bellezza
Indice dell'itinerario

Ma quanto è bello percorrere le strade a strapiombo sul mare e godersi lo spettacolo dal finestrino del camper? Un giro tra i borghi della Campania è quello che ci vuole per lasciare il grigiore della città e fare il pieno di sole. Soprattutto in primavera quando le giornate si allungano e diminuiscono le probabilità di pioggia. La Campania non è solo mare. Anche il suo entroteterra, se sai dove andare, si rivela assascinante. Basti pensare alle Grotte di Pertosa.

Pollica, il paese della Dieta Mediterranea patrimonio dell’umanità

Pollica-borghi-della-Campania-panorama-sul-mare

Da Piazza della Cortiglia una scalinata sale verso il castello dei principi Capano che lo abitarono per circa quattro secoli, fino al 1795. Superato l’ingresso sormontato dallo stemma della famiglia che indica la data di costruzione (il 1290), si arriva in un vasto cortile dagli affreschi stinti e frammentati. Come quello che ritrae lo scambio della mela di Adamo ed Eva con la donna unica figura rimasta visibile. Una targa ricorda che qui ha sede la dieta mediterranea riconosciuta patrimonio immateriale dell’umanità dall’Unesco. Riconoscimento arrivato con la valorizzazione del territorio messa in atto dal sindaco Angelo Vassallo, ucciso in un attentato nel 2010.

Sosta camper: a 18 chilometri da Pollica c’è l’agriturismo I due gelsi

Piano Vetrale, il borgo dipinto

Campania-Piano Vetrale frazione di Orria-murale-borgo dipinto
un murale di Piano Vetrale, frazione di Orria

Dalla fine degli anni Settanta Piano Vetrale, frazione di Orria di appena duecentosettanta anime, è un museo a cielo aperto. Artisti provenienti da tutto il mondo si sono avvicendati per realizzare opere, con tecniche e stili più svariati, sulle facciate esterne e i portoni delle abitazioni. Raccontano la vita contadina e le tradizioni popolari del borgo che ha dato i natali all’artista Paolo De Matteis (uno dei migliori allievi di Luca Giordano) a cui è dedicato uno dei murales, in bianco e nero.

Sosta camper: a mezz’ora di strada c’è l’agriturismo La Petrosa

Morigerati, in cammino tra grotte e cascate

Campania-Morigerati-panorama-boschi-case
Morigerati

Le località costiere del Cilento, Palinuro e Marina di Camerota (con i gioielli Capo Palinuro e Baia degli Infreschi) offrono alcuni tra gli scenari marini più suggestivi del Tirreno. Eppure non molti sanno che il loro entroterra rivela un paesaggio di rara bellezza. Non a caso inserito anch’esso nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. A una manciata di chilometri dal Golfo di Policastro sorge Morigerati, aggrappato su uno sperone roccioso con un reticolo di vicoletti e piccole piazze che converge verso l’antica chiesa di San Demetrio. Il paese ospita l’Oasi Grotte del Bussento gestita dal WWF in convenzione con il Comune, istituita nel 1985.

Un’escursione può regalare grandi soddisfazioni: dal centro visite, percorrendo una mulattiera lastricata in pietra, si arriva all’ingresso della grotta del fiume Bussento. Ruscelli con sorgenti, cascate e persino un antico mulino restaurato e funzionante compongono il contesto del parco, che richiede una visita di circa un paio d’ore. Vale la pena visitare il museo etnografico con la collezione di attrezzi agricoli, tessuti, registrazioni sonore e fotografie raccolte a partire dagli anni Sessanta dalle sorelle Clorinda e Modestina Florenzano, eredi del palazzo baronale.

Sosta camper: a circa 15 chilometri c’è il Campeggio Acapulco

Leggi anche Cilento in camper da Paestum a Palinuro

Castellabbate, benvenuti al sud!

Campania-Castellabbate-area camper L'Angolo Verde-piazzole con ghiaia e erba-camper in sosta
l’area camper L’Angolo Verde di Castellabate

Chi non ricorda le scorribande di Claudio Bisio tra i vicoli di questo splendido borgo a picco sul mare? Un dipendete delle Poste che dal nord viene chiamato nell’ufficio di un piccolo paese della Campania. Il film “Benvenuti al sud” ha regalato grande notorietà a questa località che è stupenda in qualsiasi periodo dell’anno. Anche solo per l’affaccio a strapiombo sul mare che da solo vale il viaggio. Da qui ci si sposta per vedere la bellissima Agropoli e i templi di Paestum.

Sosta camper: area camper L’angolo verde

Leggi anche 12 mete in Cilento, la costa del mito, tra storia e natura

Roccamonfina, la vacanza è attiva

Campania-Roccamonfina-panorama-montagna-boschi
Roccamonfina

Gli appassionati di trekking e mountain bike possono segnare in agenda i sentieri che si districano intorno a Roccamonfina, piccolo borgo che sorge nella bocca di un antico vulcano spento. I percorsi tra i boschi, costeggiato da castagni secolari dove trovano rifugio ghiri, civette e picchi muratori, toccano siti d’interesse storico. Come le mura megalitic4he di epoca romana del Monte Frascara, le nevere, (costruzioni adibite anticamente alla conservazione del ghiaccio), e il Santurio della Madonna dei Lattani.

Sosta camper: a circa 25 chilometri c’è l’area di sosta Baia Domizia.

Leggi anche Sessa Aurunca, passione e canto

Ad alcuni borghi della Campania, in particolare delle località più interessanti della provincia di Caserta, è dedicato un ampio servizio sul numero di marzo di PleinAir.

__________________________________________________

Tutti gli itinerari di PleinAir sulla Campania e i suoi borghi li puoi leggere sulla rivista digitale sul pc, sul tablet o sullo smartphone. Con un anno di abbonamento a PLEINAIR (11 numeri cartacei) hai a disposizione gli inserti speciali, la rivista digitale e l’archivio digitale dal 2015 (con gli allegati).

Con l’abbonamento a PleinAir ricevi i prossimi numeri comodamente a casa e risparmi!

________________________________________________________

Tutti gli itinerari, i weekend, i diari di viaggio li puoi leggere sulla rivista digitale da smartphone, tablet o PC. Per gli iscritti al PLEINAIRCLUB l’accesso alla rivista digitale è inclusa.

Con l’abbonamento a PleinAir (11 numeri cartacei) ricevi la rivista e gli inserti speciali comodamente a casa e risparmi!

photo gallery