Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi del 2024, la Francia si prepara a diventare il palcoscenico di uno degli eventi sportivi più attesi al mondo. Per gli appassionati di viaggi in camper e di sport, questo è il momento perfetto per pianificare un’avventura che combini l’emozione delle competizioni con la scoperta delle bellezze culturali e naturali del paese.
Vuoi viaggiare con gli sconti e i vantaggi?
Valuta le proposte del PleinAirClub con la tessera della CKE!
Parigi

Il tuo viaggio in Francia in camper nel 2024 inizia a Parigi, che si trasformerà in un grande villaggio olimpico per i Giochi. La cerimonia di apertura si terrà il 26 luglio sulla Senna, con migliaia di atleti che sfileranno sul fiume. Le gare si svolgeranno presso:
- lo Stade de France che ospiterà atletica e rugby a sette
- il Grand Palais che accoglierà scherma e taekwondo
- la Place de la Concorde che sarà un hub per sport urbani come BMX Freestyle, skateboard, breaking e basket 3×3
- l’Arena Bercy sarà invece sede di pallacanestro, trampolino elastico e ginnastica artistica, mentre l’Arena de La Chapelle ospiterà badminton e ginnastica ritmica.
- la Defense Arena sarà destinata a nuoto e pallanuoto, il tennis
- le gare di boxe si svolgeranno allo Stadio Roland-Garros e il calcio al Parco dei Principi
- l’Arena Parigi Nord ospiterà pentathlon moderno e pugilato
- l’Arena Parigi Sud pallamano, pallavolo, sollevamento pesi e tennistavolo
- l’Arena del Campo di Marte e lo Stadio della Torre Eiffel saranno destinati a beach volley, judo e wrestling, mentre il tiro con l’arco si terrà all’Esplanade des Invalides, un grande parco aperto adiacente al celebre Hôtel del Invalides, dove si trova la tomba di Napoleone
- A un’ora da Parigi, la Reggia di Versailles ospiterà invece equitazione e pentathlon moderno

Oltre agli eventi sportivi, Parigi offre numerose attrazioni turistiche. La Torre Eiffel e il Museo del Louvre, ex residenza reale, sono imperdibili, così come il romantico quartiere di Montmartre con la Basilica del Sacro Cuore. Il Museo d’Orsay espone opere impressioniste e post-impressioniste famose. La Cattedrale di Notre-Dame, situata sull’Île de la Cité, è un capolavoro gotico, e i Giardini delle Tuileries offrono un’oasi di pace. Gli Champs-Élysées, che conducono dall’Arco di Trionfo fino al Louvre, offrono un’esperienza iconica nel cuore pulsante della città.
Leggi anche: “Francia City Break: Parigi in 5 giorni”
Mont Saint-Michel

Dopo l’esperienza parigina, dirigiti verso la Normandia per visitare Mont Saint-Michel, una meraviglia architettonica su un’isola rocciosa. Questo sito UNESCO è famoso per l’omonima abbazia benedettina. Percorrendo la Grande Rue, la strada principale dell’isola, puoi ammirare case e botteghe medievali che oggi ospitano negozi di souvenir e ristoranti. Questa via conduce direttamente all’abbazia e offre un tuffo nel passato, tra edifici storici e scorci pittoreschi. Le mura del Mont Saint-Michel, costruite per proteggere l’abbazia, offrono una passeggiata suggestiva con viste panoramiche sulla baia e sulle sabbie mobili che circondano l’isola.
La baia di Mont Saint-Michel è famosa per le sue maree spettacolari, alcune delle più alte d’Europa. Il fenomeno delle maree trasforma il paesaggio, rendendo l’isola accessibile o isolata a seconda del flusso e riflusso delle acque. Puoi partecipare a visite guidate della baia per osservare da vicino questo fenomeno naturale e scoprire la ricca biodiversità dell’ecosistema locale.
Leggi anche: “A Le Mont-Saint-Michel in camper+bici”
Normandia

Conosciuta per il suo ruolo cruciale durante la Seconda Guerra Mondiale, la Normandia offre molto di più, con le sue città medievali, le scogliere spettacolari e la cucina deliziosa. Cominciando dalla costa, le scogliere bianche di Étretat sono uno spettacolo naturale imperdibile, con archi e formazioni rocciose che si affacciano sull’Atlantico, creando scenari ideali per fotografie suggestive e passeggiate rilassanti. Spostandosi verso ovest, si incontra Honfleur, un pittoresco porto artistico, famoso per le sue case colorate e il porto vecchio, che ha ispirato numerosi pittori impressionisti.
Una visita in Normandia non sarebbe completa senza esplorare le spiagge dello sbarco del D-Day, come Omaha Beach e Utah Beach, dove puoi riflettere sulla storia della Seconda Guerra Mondiale. Questi luoghi, insieme ai musei e ai cimiteri militari, offrono un’esperienza toccante e educativa, rendendo omaggio ai sacrifici fatti durante il conflitto. Continuando il viaggio, arrivi alla storica città di Bayeux, celebre per l’Arazzo di Bayeux, un antico ricamo che narra la conquista normanna dell’Inghilterra nel 1066.

La Normandia è anche rinomata per le sue abbazie e cattedrali. Oltre all’abbazia di Mont Saint-Michel, un’altra visita essenziale è la Cattedrale di Rouen, un gioiello gotico che ha ispirato Claude Monet per una serie di celebri dipinti. Rouen, la capitale storica della Normandia, è famosa per la sua architettura medievale. Il centro storico è un labirinto di stradine acciottolate, ideale per una passeggiata nel passato. Monet è legato anche il villaggio di Giverny, dove si trovavano la sua casa e il giardino, ora museo.
Se ami la natura, il Parco Naturale Regionale delle Boucles de la Seine Normande è una meraviglia verdeggiante dove puoi fare trekking, andare in bicicletta o semplicemente goderti la tranquillità della campagna normanna.
Leggi anche: “Francia in camper: viaggio di 17 giorni tra Normandia e Bretagna”
Bretagna

Proseguendo verso ovest il tuo viaggio in Francia in camper nel 2024, entri nella magica Bretagna. La costa è punteggiata di incantevoli villaggi e spiagge spettacolari, come quelle della Côte de Granit Rose, famosa per le sue insolite formazioni rocciose rosa che si ergono contro il blu dell’Atlantico. Saint-Malo, la città corsara, è circondata da maestose mura medievali che offrono viste mozzafiato sull’oceano.
La Bretagna è anche conosciuta per i suoi misteriosi siti megalitici. Carnac è il più celebre, con migliaia di menhir allineati in enigmatiche file che risalgono a oltre 7.000 anni fa. Più a ovest, la città medievale di Quimper, con le sue case a graticcio e la magnifica cattedrale gotica di Saint-Corentin, offre un tuffo nella storia bretone.

I paesaggi naturali della Bretagna sono altrettanto affascinanti. La Presqu’île de Crozon, con le sue scogliere drammatiche e spiagge appartate, è un paradiso per gli escursionisti e gli amanti della natura. La foresta di Brocéliande, legata alle leggende di Re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda, è avvolta da un’aura di magia e mistero, ideale per lunghe passeggiate immersi in un’atmosfera leggendaria.
Se ami l’architettura, la cittadina di Dinan, con le sue mura medievali ben conservate e il pittoresco porto sul fiume Rance, è una meta da non perdere.
Leggi anche: “Bretagna in camper, tra fari e maree”
Piccardia

L’ultima tappa che ti proponiamo per questo viaggio in Francia in camper nel 2024 è la Piccardia, una regione del nord di Parigi. Amiens, la capitale, è famosa per la sua cattedrale gotica, la più grande di Francia, con intricati dettagli architettonici e splendide vetrate colorate che illuminano l’interno con una luce eterea. La città offre anche i pittoreschi Hortillonnages, giardini galleggianti attraversati da canali navigabili, dove è possibile fare un tranquillo giro in barca.

A est di Amiens, si trova la città di Laon, situata su una collina con una cattedrale imponente che domina il paesaggio circostante. Laon è caratterizzata da stradine medievali e mura antiche che offrono viste panoramiche mozzafiato sulla campagna circostante.
Un’altra gemma della Piccardia è la città di Chantilly, famosa per il suo castello fiabesco circondato da giardini formali progettati da André Le Nôtre. All’interno del castello, il Museo Condé ospita una delle più importanti collezioni d’arte in Francia.

La Piccardia è anche conosciuta per i suoi siti storici legati alla Prima Guerra Mondiale. Il Somme Battlefields Memorial, vicino ad Albert, è un luogo di riflessione e commemorazione, con trincee conservate e musei che raccontano la tragica storia delle battaglie combattute qui.
Infine, la Riserva Naturale della Baia della Somme, con le sue ampie distese di sabbia, paludi salmastre e dune, è un paradiso per gli amanti della natura e del birdwatching e un ottimo luogo per terminare questo viaggio estivo in camper in Francia nel 2024.