Fra le numerose proposte brevi nate negli ultimi anni spicca il delizioso Cammino dei Borghi Silenti: quattro giorni nel cuore verde d’Italia, nella medievale Umbria profonda. Nato dalla passione della guida escursionistica Marco Fioroni, il progetto è riuscito a coinvolgere nell’accoglienza le realtà locali e durante il cammino si viene salutati e coccolati dagli abitanti che hanno colto la valenza turistica di questo percorso.

Ma non è solo la consapevolezza del suo valore economico: c’è un piacere, un’affabilità; l’orgoglio di chi t’invita nella sua bella casa, fiero di mostrarti il territorio, curioso di conoscere chi viene a trovarlo. Un cammino di rapporti umani come è raro incontrane e dove si può riacquistare il ritmo lento della vita e il contatto con la natura. Ma come suggerisce anche il nome il pezzo forte del cammino sono i tredici borghi attraversati: suggestivi, puliti, ordinati, e con proposte di cucina genuine e gustose.

Il percorso ad anello si snoda lungo le pendici settentrionali dei Monti Amerini e può essere coperto a piedi in quattro o cinque giorni e in bicicletta in due. Alla partenza viene ritirata la credenziale, da timbrare lungo il percorso e necessaria per usufruire di sconti presso le attività convenzionate e per accedere a donativi e ostelli.
Scopri tutti i vantaggi della tessera del PLEINAIRCLUB in Umbria!

Da Tenaglie a Melezzole
24 km • 7:30 h
Dopo la cordiale accoglienza alla sede di Amerini Trekking siamo pronti a immergerci nella serena campagna di ulivi, cipressi e campi arati della Val Serana. Lo straordinario belvedere del Castello di Guardea introduce alle vie dell’omonimo borgo, dove è tempo di una sosta per un panino con capocollo o melanzane grigliate.

Tre ore di cammino ci conducono poi al suggestivo borgo silente e deserto di Santa Restituta, incastonato fra boschi di castagno. Il percorso procede ancora in boschi di una bellezza morbida e sfumata. Attraversiamo il bel borgo circolare e murato di Toscolano ed ecco che i passi risuonano già nei vicoli silenziosi di Melezzole, dove una doccia e un cambio pulito lavano via la stanchezza di questa prima giornata di cammino.
Leggi anche: “Umbria in camper, da Guardea ad Alviano”

Da Melezzole a Acqualoreto
22 km • 8:15 h
Tappa montana che attraverso vetusti castagneti conduce ai 997 metri del Monte Croce di Serra, da dove abbracciamo quasi tutto il nostro anello, con la vista che si apre anche sulla Valle del Tevere e sull’Appennino. Scendiamo in assolati e piacevoli boschi su un tratturo che conserva il fascino di un sentiero. L’Umbria non è solo una piccola regione: è un mondo intero dove anche il tempo ha un ritmo differente.

Ancora qualche saliscendi e siamo al minuscolo e panoramico borgo di Morruzze, dove una fontana sciacqua via un po’ di stanchezza. Non manca molto per l’affascinante abitato di Acqualoreto, dove prima della meritata doccia ci attardiamo fra i libri di un fornito bookcrossing.
Leggi anche: “Cosa vedere nei dintorni delle Cascate delle Marmore in 2 giorni”

Da Acqualoreto a Baschi
24 km • 8 h
Una gustosa colazione e siamo in marcia in territorio punteggiato di casolari silenziosi e isolati. La strada diviene sentiero e attraverso le antiche pietre dell’Eremo della Pasquarella ci porta ad attraversare tutto il fianco del selvaggio vallone omonimo che cade nel vicino Tevere. Fra corbezzoli e cerri siamo al panoramico borgo di Civitella del Lago, da dove nelle brume appaiono l’Amiata, Orvieto e il Monte Cimino.

Giochiamo a lungo con strade bianche e tratturi sotto un cielo di nubi che esalta il verde di questa regione: quello argenteo degli ulivi, quello grigio dei cerri, quello acceso dei prati e dei nuovi virgulti. Lambiamo il Lago di Corbara e gli ultimi saliscendi ci depositano finalmente a Baschi, borgo meno silente degli altri, alto sul Tevere e sulla rombante autostrada.
Leggi anche: “Viaggio tra i borghi dell’Umbria: in camper a Deruta”

Da Baschi a Tenaglie
16 km • 5:30 h
Breve tappa finale del Cammino dei Borghi Silenti che dopo un primo tratto asfaltato ci porta su un piacevole crinale argilloso, fra filari di ulivi e vedute sulla valle tiberina. Un tortuoso sentiero lambisce la particolare Necropoli umbro-etrusca del Vallone San Lorenzo, con oltre cinquanta sepolture scavate nella tenera arenaria. Risaliamo finalmente al borgo murato di Montecchio, dove veniamo risucchiati nell’affastellata bottega di Andreina e David, maestri dell’intreccio del vimini e dell’ulivo.

È tempo ora di riposarsi sulle seggiole di una trattoria, con un pranzo a base di bruschetta e umbricelli cacio, pepe, tartufo e guanciale croccante. Ancora un saliscendi e siamo di nuovo a Tenaglie, dove Marco ci accoglie alle soglie dell’Amerini Trekking. Timbri, pergamena e anche questa avventura volge al termine.
Leggi anche: “Umbria in camper: a Orvieto il borgo della rupe”

Cammino dei Borghi Silenti
- Lunghezza 86 km
- Tempo di percorrenze 4 o 5 giorni
- Difficoltà Escursionistica
- Periodo consigliato Primavera e autunno
- Da non perdere Una cena con le prelibatezze del Ristorante Semiramide di Melezzole e il punto bookcrossing sotto l’arco della Porta Antica di Acqualoreto.
- Come arrivare Il punto di partenza a Tenaglie può essere raggiunto anche dalle stazioni di Alviano Scalo o Orvieto con un servizio navetta prenotabile sul sito del cammino.

Dove sostare
- Tenaglie Amerini Trekking, Via dei Pini 7, parcheggio auto custodito da 20 posti
- Civitella del Lago Camping il Falcone, località Vallonganino 2/A, tel. 0744 950249, www.campingilfalcone.com
- Baschi Tevere Green Village, S.S. 448 Km 8, Località Salviano 60, tel. 0744 1925383, www.teveregreenvillage.com, sconto PLEINAIRCLUB 10% escluso agosto
- Montecchio Frantoio Bartolomei, località Cagnano 6, tel. 0744 951395, www.oleificiobartolomei.it, sconto PLEINAIRCLUB 10% sull’acquisto di olio
- Agriturismo Le Casette, località Le Casetta, tel. 0744 957645 lecasetteumbria@gmail.com, www.lecasetteagriturismoumbria.com
Testo e foto di Marco Sances

———————————————-
Tutti gli itinerari di PleinAir in Umbri e lungo il Cammino dei Borghi Silenti per i tuoi viaggi in camper li puoi leggere sulla rivista digitale sul pc, sul tablet o sullo smartphone. Con un anno di abbonamento a PLEINAIR (11 numeri cartacei) hai a disposizione gli inserti speciali, la rivista digitale e l’archivio digitale dal 2015 (con gli allegati). Con l’abbonamento a PleinAir ricevi i prossimi numeri comodamente a casa e risparmi!