Rimor Super Brig 695 TC

Rimor Super Brig 695 TC è tra i mansardati per la famiglia più apprezzati nel catalogo del brand toscano appartenente al gruppo Trigano
Rimor Super Brig 695 TC

IL VEICOLO

In numeri

Una gamma che ha fatto la storia del caravanning e continua a essere tra le più apprezzate e il Rimor Super Brig 695 TC ne riassume le caratteristiche in un mansardato con letti gemelli e ampi spazi abitabili

Il marchio e le gamme

Se il mansardato non è oggi tra i segmenti che raccoglie maggiori consensi, è altrettanto vero che è stato quello che per anni ha rappresentato al meglio il mondo del caravanning per famiglie. E nel panorama dei marchi storici italiani, Rimor è senza dubbio tra i protagonisti. Una delle gamme che lo caratterizzano maggiormente è Super Brig. Un nome che vanta ormai alcuni decenni di storia e che ha visto la luce proprio a opera dell’ormai scomparso fondatore dell’azienda Luano Niccolai.

Oggi parte del mondo Trigano, Rimor propone un catalogo semplificato e ripartito in tre gamme.

  • Quella d’accesso Sarus, presentata proprio in questa stagione
  • La Horus che comprende i van
  • Super Brig, composta di tre semintegrali e altrettanti mansardati
Rimor Super Brig 695 TC

Tra le caratteristiche comuni di quest’ultima troviamo la meccanica Fiat Ducato con 140 cv. La dotazione è interessante e tra le varie troviamo:

  •  finestre fumé con cornice a filo
  • paraurti posteriore con fanaleria incorniciata in nero che si estende verticalmente sugli accenti laterali
  • grafiche essenziali
  • piani cottura a tre fuochi
  • cassetti cucina doppio livello e miscelatore con sistema estraibile
  • frigorifero da 153 litri con porta a doppio battente
  • letti gemelli con rete a doghe sollevabile (dove presenti)
  • mansarda con finestra, oblò, portaoggetti
  • illuminazione e rivestimento deluxe
  • pensili con cerniere frenate.

Il modello Rimor Super Brig 695 TC

La versione protagonista di questo articolo si sviluppa su una lunghezza di 729 cm ed è pensata per ospitare quattro persone, sia per la notte che durante il viaggio. L’estetica esterna è abbastanza classica e si possono apprezzare la finitura della mansarda che ben si integra con il nuovo musetto del Fiat Ducato. Ancora, la presenza di barre laterali sul tetto, che completano la linea impreziosendola, le finestre scure (compresa quella della porta) che danno al tutto un tocco di eleganza.

Ambienti caldi e moderni

Salendo all’interno la musica cambia e siamo accolti da un ambiente caratterizzato dai caldi colori dei legni scuri, alleggeriti e ammodernati dai pensili e dagli sportelli delle ante chiari con finitura opaca e forme arrotondate. Molto evidente, ad esempio, nel mobile della cucina, con la parte bassa che sembra scomparire nel pavimento. Il tutto è supportato e sottolineato dall’impianto di illuminazione a led.

L’anteriore è dedicato al living, composto da dinette a L fronteggiata da un divanetto singolo sistemato tra l’ingresso e la cabina guida. La mansarda ha il piano sollevabile, utile se non indispensabile per sfruttare al meglio i sedili girevoli del Ducato. Così come il sistema a portafoglio adottato per il tavolo, che è anche traslabile. Non manca l’oblò panoramico a dare maggior luce al tutto.

Rimor Super Brig 695 TC

Cucina e servizi

Nella zona centrale troviamo il già citato blocco cucina. Questo è servito da cassetti a tutta larghezza di ottime dimensioni ed è a sviluppo lineare. Da segnalare la profondità del piano che permette di inserire un piano cottura a tre fuochi con foggia a spicchio in posizione arretrata e un lavello inox tondo a filo. Mantenendo così una buona parte di spazio utilizzabile. A fronteggiare il tutto, un mobile ingresso a tutta altezza integra specchio e maniglione di salita, frigorifero da 153 litri con apertura su entrambi i lati, un pensile e, sopra, il braccio estraibile per la tv.

Una porta scorrevole separa la zona giorno da quella notte. Apprezzabile il pavimento che non presenta alcun gradino. Superandola ci troviamo nell’area dressing, al centro dei due locali contrapposti che ospitano la toilette e la doccia, inserita in un ambiente elegante con colonna nera e finitura marmorizzata per le pareti. Manca l’oblò ma è presente un aeratore a soffitto. Più classica la zona toilette con un guizzo estetico offerto dal lavabo a ciotola provvisto di miscelatore a colonna.

Rimor Super Brig 695 TC

Riposare a bordo di Rimor Super Brig 695 TC

Come abbiamo accennato, sono quattro i posti destinati al riposo. All’anteriore troviamo il letto matrimoniale in mansarda che, se è generoso in lunghezza (220 cm), non eccelle con i suoi 140 cm di larghezza. L’ambiente è ben rifinito e attrezzato. La camera principale è quella in coda, con due letti gemelli poggiati su reti a doghe di dimensioni adeguate (uno supera anche i due metri). Sono unibili per formare un unico matrimoniale trasversale. Le testate sono imbottite e, al centro, è presente uno specchio che può essere utile per servire l’area dressing.

Leggi di più sui veicoli per la famiglia

Non mancano pensili e mensole a vista, oltre a lampade di lettura dedicate. Due gradini fissi con segnapasso notturni blu agevolano salita e discesa. Un particolare da migliorare è rappresentato dagli interruttori per le luci che sono bianchi e molto simili a quelli domestici. Sicuramente affidabili ma poco integrati nell’estetica del veicolo. Per riporre gli indumenti troviamo due armadi sistemati ai piedi dei letti, accessibili tramite sportelli e anche sollevando le due reti. Quello di sinistra è attrezzato con barra per capi appesi e mensole a L; il destro con un piano intermedio. A completare la possibilità di carico troviamo il generoso vano garage accessibile dall’esterno tramite due portelloni.

Rimor Super Brig 695 TC

La scheda completa del masardato Rimor Super Brig 695 TC la trovi sul numero PA 631, febbraio 2025

________________________________________________________

Tutte le recensioni, le schede tecniche di camper, caravan e accessori li puoi leggere sulla rivista digitale da smartphone, tablet o PC. Per gli iscritti al PLEINAIRCLUB l’accesso alla rivista digitale è inclusa.

Con l’abbonamento a PleinAir (11 numeri cartacei) ricevi la rivista e gli inserti speciali comodamente a casa e risparmi!

tag camper

cerca altri camper

Scegli cosa cercare

condividi l'articolo

Facebook
WhatsApp

ultime recensioni

GALLERIA

Foto e Video