Il motorhome Arca H 725 GLM era un veicolo che si collocava in una fascia medio-alta per la particolarità della tecnologia costruttiva, l’eleganza dell’abitacolo, l’utilizzo di materiali pregiati, le soluzioni originali.
Cosa caratterizzava Arca H 725 GLM

La differenza tra l’Arca H 725 GLM e altri motorhome, più o meno concorrenti, sta nella sostanza e non si percepisce al primo colpo d’occhio. Utilizza ancora il legno per l’intelaiatura e il rivestimento interno. Ma le pareti e il tetto (entrambi dello spessore di ben 45 mm) vantano alta resistenza agli urti e agli agenti atmosferici.

Questo grazie all’esclusivo rivestimento esterno in Alufiber (una sostanza composita formata da alluminio e vetroresina) e isolamento in Styrofoam. Ancora più consistente il pavimento tecnico dello spessore di 72 mm, che assicura una elevata stabilità e resistenza torsionale. L’impiego di materiali eterogenei è ben riuscito tanto che la differenza tra le carterature laterali e il paraurti posteriore in abs e i profili angolari superiori e il guscio frontale in vetroresina non si nota.

Robusto e capace
Una consistenza strutturale che si avverte aprendo i portelloni: stesso spessore delle pareti e doppia guarnizione waterproof. Le due aperture del garage, attrezzato con doppia piletta di scarico, sono asimmetriche. Quella di destra è ribassata per agevolare il carico. All’interno, in posizione verticale, trova insolitamente posto il serbatoio dell’acqua.

Si trova a ridosso dell’asse ma, se pieno, può far sentire il suo peso sullo sbalzo. Una soluzione questa dettata dalla volontà di migliorare l’efficienza del riscaldamento nell’abitacolo. Spostando proprio sotto la dinette la stufa Combi 6, più vicina quindi alla cabina. Il vano sotto la dinette, che segue l’andamento della sua forma a L, è facilmente accessibile da uno sportello esterno.

Il motorhome è il camper che fa per te? Scoprilo qui
Gli interni
L’abitacolo regala un impatto visivo veramente notevole per la particolare forma degli arredi, curvi ed ergonomici. E regala l’impressione di uno spazio vivibile con disimpegni agevoli. Un ambiente riposante sia per la luminosità, ben gestibile tra i numerosi oblò e il parabrezza con oscurante motorizzato, sia per il delicato contrasto di tonalità delle superfici. Gli arredi mostrano molte soluzioni originali, con un plusvalore funzionale ma anche estetico.

La zona giorno di Arca H 725 GLM
Il living mostra la curiosa dinette a L con profilo arrotondato e angolo a rientrare che non rende necessaria alcuna trasformazione in fronte marcia. Il tavolo ha buona superficie utile, ampliata da una prolunga a ribalta. Sistema veloce e robusto ma rumoroso in marcia e piuttosto ingombrante nel passaggio verso la cabina. I cui sedili girevoli, comodissimi, sembrano tra l’altro piuttosto vicini tra loro. La visibilità anteriore in marcia è limitata verso il basso dal cruscotto rialzato.

Risposo e servizi di bordo
Tutti i letti hanno il sistema di reti a doghe. L’accesso al basculante, piuttosto alto, necessita della scaletta. Il matrimoniale di coda fruisce di una sola piccola finestra. Sopperisce al tutto la presenza di un oblò.

La vetroresina trova largo impiego nei servizi di bordo. Presente nel monoblocco del piano cucina con lavello integrato, estremamente funzionale. Così come nel bagno dove pavimento, piatto doccia e lavabo sono anch’essi in vetroresina. Eccellente l’organizzazione degli spazi in cucina, con il supporto di un versatile armadio frontale ad anta curva, quasi impercettibile ma dai vani capienti e profondi. Lo stivaggio non è certo un problema in questo veicolo.

Scopri la gamma di motorhome Arca
Notevole la cura riposta negli impianti, con utilizzo di materiali di qualità, raccordi idraulici in acciaio, illuminazione completamente a led, possibilità di montare serbatoio wc supplementare, serbatoio acque grigie coibentato e riscaldato, doppio rivelatore di gas.

La scheda del motorhome usato Arca H 725 GLM la trovi sul numero 502 di Pleinair