Trasversale o longitudinale? Sempre comodi in due
Nelle piante standard, il letto principale è generalmente situato nella zona posteriore del camper e, che sia trasversale o longitudinale al senso di marcia, due adulti trovano sempre il giusto spazio per dormire.

Letti gemelli
Dimensioni più limitate caratterizzano il letto trasversale. Più generose invece per i letti gemelli che prevedono due materassi singoli, unibili al centro per ricavare un grande matrimoniale. Certamente da considerare per le persone più alte o che preferiscono non rinunciare al maggior spazio disponibile.

Questa soluzione è apprezzata perché consente di avere un accesso facilitato, non dovendo scavalcare nessuno per sdraiarsi o alzarsi come invece avviene con i letti trasversali. E perché non richiede scalette per l’accesso: si possono sfruttare i gradini tra i letti in cui molto spesso sono ricavati ulteriori spazi di stivaggio.

Letto nautico
Una tipologia di matrimoniale longitudinale posizionato al centro tra le pareti laterali. A questo si affiancano armadi per i capi appesi e, talvolta, veri e propri comodini contenitori con una superficie d’appoggio. Questa soluzione per dormire in camper si avvicina molto all’idea di camera da letto di stampo casalingo. Altro spazio di stivaggio è ricavato al di sotto del letto, con accesso diretto sollevando la rete o su un lato, con ante e cassetti.
Leggi anche Una sola notte insonne indebolisce i muscoli
Il volume della struttura letto, condiviso in parte con il gavone garage, può essere modulato alzandola o abbassandola. Ciò consente non solo di ricavare più spazio di stivaggio, ma all’occorrenza garantisce un ancor più facile accesso al letto. Generalmente questa tipologia è installata in veicoli che superano i 7 metri di lunghezza e la zona notte può essere chiusa con porte scorrevoli o a battente per la necessaria privacy e per separare la zona toilette.

Letto alla francese
Se ci piacciono le piante aperte e ariose e non vogliamo rinunciare a un letto sempre pronto facile da raggiungere, possiamo pensare a questa tipologia che offre due comodi posti, senza sacrificare l’accesso e lo spazio necessario per il bagno o le altre zone del camper. Con questo tipo di letto abbiamo a disposizione quasi due lati interamente liberi. Quello più lungo su un fianco e quello più corto nella zona piedi.

In alcuni casi il blocco bagno è centrale, piuttosto che parallelo al letto, fornendo così ampi spazi di movimento per cambiarsi e tanto spazio di stivaggio extra ricavato direttamente nella struttura del letto. È il giusto compromesso tra le soluzioni con letti gemelli, che occupano l’intera larghezza del veicolo, e un letto trasversale che ha una lunghezza limitata dalla larghezza del veicolo stesso.

Coppia, Famiglia o Amici? Un letto per tutti!
Se l’equipaggio cresce dobbiamo pensare a soluzioni per dormire in camper anche per gli altri viaggiatori e, ancora una volta, la tipologia del veicolo detta le regole.
Minivan
Nei minivan e nei van si può installare un tetto sollevabile che contiene un letto più che sufficiente anche per due adulti. Se da un lato questa rappresenta un’ottima alternativa per non ingombrare ulteriormente il volume abitabile del camper, è anche vero che presenta un costo d’acquisto importante e la coibentazione offerta dalle pareti in tessuto tecnico potrebbe non essere pienamente sufficiente per i viaggi invernali.

Furgonati
Le versioni Family dei van offrono un letto a castello matrimoniale posteriore trasversale al senso di marcia, garantendo quattro posti letto seppur a discapito dello spazio di stivaggio. Spesso dovremmo rinunciare a una o entrambe le file di pensili e talvolta anche il volume di carico nel garage sarà ridotto. Alcuni produttori propongono versioni di van con tetto alto H3 per ospitare un letto basculante anteriore che occuperà però una parte non indifferente del volume abitativo. Soluzione sufficiente per due persone che dovranno accettare qualche compromesso per via dell’altezza ridotta tra letto e soffitto.

Autocaravan
Le possibilità di trovare una soluzione di riposo adeguata aumentano nei veicoli semintegrali e mansardati, includendo anche i motorhome e i più prestigiosi liner di fascia alta. Perché oltre al letto posteriore che spesso, data la pianta, diventa una vera e propria camera da letto padronale, si può aggiungere un letto basculante anteriore che discende sopra la dinette o la cabina di guida. Fanno eccezione, i mansardati con il letto matrimoniale sempre pronto sopra la cabina di guida.

Se il camper è dotato di semidinette, per dormire rimane invariata l’opzione del letto singolo, ma se abbiamo a disposizione una dinette face-to-face possiamo ricavare un ulteriore letto matrimoniale comodo per due adulti. Abbassando il tavolo, si forma il letto con specifica cuscineria, ben sagomato e adatto sia a ragazzi che adulti.

In van fino a 6 letti
Sul mercato si trovano anche soluzioni di pianta originali. Ad esempio i van Challenger F&S su base Fiat Ducato da 600 cm e con tetto medio H2, che mescolano le carte in tavola offrendo un letto a castello posteriore e trasversale, un bagno centrale con locale doccia separato e una semidinette con divano a L e grande tavolo centrale. Il tavolo, su gamba telescopica, può essere abbassato a formare altri due posti letto, mentre la presenza del tetto pop-up ne garantisce ulteriori due. Il risultato della formula è un van di taglia media con 6 posti letto.
Leggi anche Gufi o allodole? Svegliarsi presto allunga la vita
Soluzione concettualmente simile è quella offerta dal Dreamer Camper Five che sfrutta i suoi 636 cm e un tetto H3 su base Fiat Ducato per offrire un letto posteriore a castello fronteggiato da una dinette face-to-face per due persone che trasforma il letto singolo basso in un matrimoniale. Ad occupare l’intera zona living e cabina guida ci pensa un letto matrimoniale basculante portando così i posti letto totali a 5.

Il riposo oltre il letto
Nei veicoli ricreazionali il materasso è supportato da un sistema di rete a doghe identico a quello domestico e che può essere intero per la lunghezza o frazionato se la rete, ad esempio, è sollevabile. Esiste la possibilità di installare un sistema a molle Froli in sostituzione delle doghe in legno o le molle Lippert direttamente sulle doghe del letto. Queste soluzioni aiutano a distribuire meglio il peso del corpo e migliorano la ventilazione tra materasso e supporti.

Il materasso è dunque l’ultimo elemento del sistema di riposo che possiamo migliorare con soluzioni specifiche in base alle nostre esigenze. Laboratorio Rio produce il materasso Mind Foam costruito in schiuma poliuretanica che permette di sostenere correttamente il peso modellandosi alla forma del corpo. È il calore corporeo stesso che aumenta la capacità di adattamento del materasso, aiutando a mantenere la posizione corretta della colonna vertebrale.

Sicurezza per i più piccoli
I letti posizionati in alto, a castello o basculanti, sono sempre dotati di una rete di sicurezza che copre lo spazio libero tra il supporto del letto e il soffitto. Questa è una dotazione obbligatoria fornita in serie da tutti i produttori di camper che permette ai bimbi, ma anche agli adulti, di dormire in sicurezza evitando di cadere di sotto. La rete è progettata per limitare il movimento quando si cambia posizione, ad esempio girandosi su un fianco. Agganciarla correttamente è quindi sempre una buona regola.
