Per la seconda settimana di riprese la troupe Camper in viaggio di Rai 1 approda nel sud del Lazio, nel Circeo, nell’incantevole scenario del promontorio che si staglia sul mar Tirreno con un profilo che da sempre scatena la fantasia di ognuno di noi: dimora degli dèi o della leggendaria maga Circe? Leggenda narra che Ulisse sarebbe entrato con la sua nave in quella che oggi è Cala dei Pescatori sul lago di Paola, per poi rimanere vittima dell’ammaliante maga (il profilo è riconoscibile nella sagoma della montagna).
I protagonisti della seconda settimana sono Marco e Flavia della redazione di PleinAir.
Leggi anche: “Tra il Circeo e Gaeta, Costa del Mito in camper”

Camper in viaggio su Rai1: i luoghi nel Circeo
Sperlonga

Bianco e accoccolato su uno sperone di roccia che domina la costa. Si presenta così uno dei borghi più affascinanti del Lazio. Gironzolando tra i vicoli dal lucido lastricato e passando sotto gli archi capiamo subito perchè Sperlonga era ambita da Saraceni e Turchi e particolarmente amata dai Romani. Non a caso Tiberio fece costruire proprio qui la sua villa. Tra edicole votive che spuntano tra piante e vasi fioriti e affacci mozzafiato sul mare, si compie un vero e proprio viaggio nell‘Odissea.

Una lunga scalinata ci ricorda le gesta di Ulisse: i murales colorano un intero vicolo invitando il turista a immergersi nella storia. Basta inquadrare il QR CODE per approfondire ogni affresco. Torre Truglia, una mole squadrata che faceva parte di un sistema di torri di avvistamento costruite per impedire gli attacchi da parte dei Saraceni, regala un bel colpo d’occhio. Alle sue spalle, incastonata nel verde, una panchina invita a farsi un selfie con il borgo alle spalle. D’obbligo, prima di ripartire.
Leggi anche: “7+1 CAMPEGGI E SOSTE CAMPER SUL LITORALE PONTINO E CIRCEO”
Terracina

La cittadina vanta origini antichissime: prima etrusca, dal VI al IV secolo a.C. fu dominata dai Volsci (che la chiamarono Anxur) per poi finire sotto l’influenza romana. Il bellissimo borgo alto, arroccato in collina, è una sorta di museo a cielo aperto. Colpisce la grande Piazza Municipio, con l’antico Foro Emiliano e la sua pavimentazione in lastricato che risale al I secolo avanti Cristo. Da non perdere la cattedrale di San Cesareo, sorta sulle rovine di un tempio romano con il bel campanile romanico.
La giornata di riprese si conclude al birrificio Antica Dogana, proprio sotto il torrione.
Torre Paola

Al confine con la lunga spiaggia di Sabaudia Torre Paola svetta in un punto strategico sulla lunga spiaggia di Sabaudia, una distesa lunga e selvaggia di dune ricoperte di macchia mediterranea e sabbia dorata. Fu costruita per volontà di Papa Pio IV dai signori di Sermoneta e San Felice Circeo per contrastare le continue incursioni dei pirati saraceni. La giornata di riprese si conclude con un aperitivo al tramonto proprio all’ombra della torre, subito dopo la darsena, in uno degli stabilimenti balneari più noti del litorale Sabaudia, Saporetti.
