Sapevi che in Piemonte, precisamente tra le montagne della Valle Vigezzo, puoi provare l’ebbrezza di salire sul Treno del Foliage e tuffarti nel paesaggio autunnale? Il periodo è il migliore: quando le foglie si tingono di sfumature calde che virano dal rosso al giallo.
Lascia il camper a Domodossola nel parcheggio pubblico di Via Piave e sali a bordo del trenino bianco e blu della Ferrovia Vigezzina-Centovalli. che collega la città piemontese a Locarno e goditi il paesaggio dal finestrino.

L’elegante Domodossola
Il viaggio potrà iniziare, a libera scelta, da uno dei due capolinea, la piemontese Domodossola o la ticinese Locarno. Domodossola merita una visita accurata per non perdere gioielli e perle nascoste tra le viuzze del cuore antico. Da non perdere la splendida Piazza Mercato e i meravigliosi palazzi storici, tra cui Palazzo San Francesco, recentemente rinnovato e sede degli imperdibili Musei Civici.
Locarno, la città del cinema
Locarno è la stazione di arrivo per chi parte dall’Italia. Moderna cittadina affacciata sul Lago Maggiore, vanta un incantevole lungolago. Ha un nucleo storico tutto da scoprire, a due passi da Piazza Grande, simbolo di Locarno e sede del suo celebre Festival del Cinema. A pochi chilometri da Locarno merita una visita la città di Ascona, splendido borgo affacciato sul Lago Maggiore raggiungibile in pochi minuti di bus. Proprio dall’elegante lungolago di Ascona si può ammirare la grande altalena del progetto Swing the World.

Le altre fermate, in treno e in funivia
Oltre ai due capolinea, la ferrovia conta innumerevoli fermate tra Italia e Svizzera: il biglietto del Treno del Foliage include una sosta lungo il percorso di andata o ritorno. Perché non approfittarne, dunque, per visitare il maestoso Santuario della Madonna del Sangue di Re o il meraviglioso borgo di Santa Maria Maggiore? O ancora, nella porzione svizzera puoi visitare Intragna, con il campanile più alto del Ticino e il Museo regionale, e Verdasio, da cui partono due funivie per raggiungere comodamente le alte quote e ammirare i colori del foliage da un punto di osservazione privilegiato.
Il biglietto per la risalita non è compreso nel biglietto del Treno del Foliage e può essere acquistato direttamente alla partenza della funivia.

I biglietti
Il viaggio dura poco meno di due ore di viaggio per tratta, con la possibilità di effettuare una sola sosta intermedia (all’andata o al ritorno) per scoprire una delle località toccate dal tragitto. I biglietti sono acquistabili online.
Per i viaggiatori in arrivo dall’area del milanese, è consigliabile la partenza dalla stazione di Locarno, raggiungibile comodamente con il treno diretto che collega quotidianamente Milano Centrale a Locarno.
Se vuoi abbinarci un altro giro, segui il nostro itinerario in treno e in battello sul Lago Maggiore oppure quello in tenda tra il Piemonte e la Francia. Anche in quest’ultimo abbiamo utilizzato il treno!

Hai più giorni a disposizione? Oltre al Treno del Foliage puoi spostarti con il camper in Piemonte, più precisamente nel cuneese, dove le Langhe offrono in autunno il loro spettacolo migliore. Concediti qualche giorno tra le cantine di Alba, Grinzane Cavour, La Morra e Barolo per assaggiare il tartufo bianco che alla fine di ottobre è protagonista della fiera di Alba abbinato ai grandi rossi piemontesi.
____________________________________________________________________
Tutti gli itinerari di PleinAir in Piemonte li puoi leggere sulla rivista digitale sul pc, sul tablet o sullo smartphone. Con un anno di abbonamento a PLEINAIR (11 numeri cartacei) hai a disposizione gli inserti speciali, la rivista digitale e l’archivio digitale dal 2015 (con gli allegati). Con l’abbonamento a PleinAir ricevi i prossimi numeri comodamente a casa e risparmi!