Guida al camper: cosa scegliere tra sosta libera, aree attrezzate o integrate

Viaggio in camper, ma dove sostare? Scegli tra punto sosta, area attrezzata o integrata. Valuta pro e contro, tra rischi e servizi offerti
area sosta camper

Dopo aver organizzato equipaggio, gavone camper e pianificato l’itinerario, vuoi cominciare il tuo viaggio senza stress. Hai preso dimestichezza sulla velocità e le regole da seguire, ma come fare una volta che bisogna fermarsi durante la vacanza? Sosta libera, aree attrezzate e campeggi per camper: vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere.

Sei un completo neofita? Scopri i classici errori del primo viaggio in camper elencati dal PLEINAIRCLUB!

Cosa vuol dire essere camperista

Partiamo da che regole seguire quando si cerca una sosta in camper. Innanzitutto va detto che non esistono molte norme scritte su come comportarsi. Tuttavia è utile (e anche necessario) affidarsi al buon senso e al rispetto, nei confronti degli altri, dell’ambiente e dei luoghi che ci ospitano. Essere camperista significa essere ambasciatori di un modo di viaggiare sano ed ecologico e per questo è bene conservare e lasciare intatto il posto in cui ci fermiamo. A questo si aggiungerà di certo il sorriso e l’accoglienza di chi mette a disposizione parte del proprio territorio per ospitarci.

Quale sosta scegliere per il camper? Sosta libera

Stiamo parlando di soste in cui non sono presenti servizi o zone attrezzate. Sono di solito parcheggi, poco o per nulla illuminati, molto appartati o completamente deserti. Il consiglio è non cominciare da questi per un primo viaggio, ma se è proprio necessario cerca almeno di avere in vista il centro di un paese, un distributore, un sito di interesse turistico. In ogni caso fai attenzione a sporgenze, rami, cartelli stradali e spazi di manovra.

Inoltre è bene non occupare con lo sbalzo posteriore marciapiedi, gradini o accessi di negozi e abitazioni. Il camper è un mezzo di medie-grandi dimensioni e bisogna sempre tenerlo a mente, anche rispetto a velocità e manovra quando si guida (come ti abbiamo descritto qui).

Se sosti in una piazza o in un parcheggio fai sempre attenzione a date e orari di eventuali mercati, per evitare multe o spiacevoli inconvenienti rumorosi. E se intendi visitare una città, considera sempre la possibilità di utilizzare un parcheggio di scambio per poi raggiungere il centro con i mezzi pubblici.

Sei alla ricerca dei posti più accoglienti? Scrolla la nostra lista sulle località camper friendly!

Quale sosta scegliere per il camper? Aree attrezzate

Come abbiamo detto prima, il consiglio è servirti di strutture organizzate se stai pianificando il tuo primo viaggio. In questo caso puoi usufruire di spazi con più libertà e posizionarti vicino a colonnine elettriche e rubinetti. Puoi trovare un’area asfaltata, sterrata o erbosa e avere a disposizioni uno o più servizi per rendere pratico e piacevole il soggiorno e il pernottamento.

Tra questi trovi:

  • carico e scarico acque
  • aree pic-nic/barbecue
  • docce
  • toilette
  • allaccio elettrico
  • informazioni turistiche

Per non farti trovare impreparato o sostare in aree poco servite, è bene fare affidamento su guide complete affidabili. Noi ti suggeriamo il nostro Portolano, pratico e aggiornato di anno in anno, in uscita in allegato gratuito ogni maggio con la rivista di PleinAir (qui trovi la versione digitale).

Quale sosta scegliere per il camper? Aree integrate

Le aree di sosta camper possono integrarsi anche in altre strutture di ricezione. Esistono infatti sinergie con catene alberghiere, aziende agrituristiche, centri commerciali che, a fronte di una minima tariffa, mettono a disposizione lo spazio e i servizi della struttura.

Se scegli il campeggio o le sosta rurale, fai attenzione a come fermare il camper. Si può livellare il mezzo con appositi cunei da porre sotto le ruote, in modo da assicurare il massimo della comodità all’interno e il corretto funzionamento di tutti i sistemi. Occhio poi a dove posizionare il frigorifero perché non è efficiente come quello di casa: evita l’esposizione diretta al sole o aperture frequenti e prolungate.

Se vuoi scoprire le migliori strutture di sosta rurale, trovi l’elenco nell’AgriPleinAir, in uscita in allegato gratuito ogni aprile con la rivista di PleinAir (qui trovi la versione digitale).

Se vuoi sapere tutto sul primo viaggio in camper, scarica la nostra guida completa!

Check list

Bene, sei arrivato a destinazione e vuoi vivere la tua vacanza. Usa questa questi suggerimenti per non trasformarla in uno stress quando ti fermi in sosta con il camper.

  1. Sembra una banalità, ma… inserisci la prima e aziona il freno a mano!
  2. Controlla con una livella (o con un’apposita app sullo smartphone) che il camper sia in piano, aiutandoti eventualmente con i cunei o i piedini di stazionamento.
  3. Se alla partenza la dotazione dell’acqua potabile era ridotta, riempi il serbatoio.
  4. Apri i rubinetti del gas.
  5. Se è presente una colonnina di allaccio elettrico, collega il cavo di alimentazione.
  6. Se il frigorifero è datato e non ha la commutazione automatica della fonte energetica, selezionala manualmente (220 V per l’allaccio alla colonnina, a gas nel campeggio libero).
  7. Nella stagione invernale e in alta quota installa gli oscuranti termici.
  8. Per la tua privacy, nelle altre stagioni ti consigliamo di utilizzare gli oscuranti interni.