L’Umbria, con i suoi borghi accoccolati sui pendii, è una delle destinazioni più appaganti in autunno, quando il paesaggio cambia colore grazie al foliage. Il periodo della molitura delle olive, quando i frantoi spalancano le porte, è il migliore per gironzolare tra le colline intorno a Orvieto e cercare una sosta, magari nelle aziende per degustare l’olio appena franto. Il borgo, arroccato su una rupe tufacea di origine antichissima, è una meta assolutamente da non perdere. Non solo per il duomo, che stupisce per la raffinatezza della facciata considerata un capolavoro dell’arte gotica italiana. Ma anche per il Pozzo di San Patrizio, scavato da Antonio da Sangallo il Giovane con una profondità di 62 metri e due scale elicoidali indipendenti.
Tra le tappe imperdibili in città il palazzo del Capitano del Popolo e la Torre del Moro, la Torre di Maurizio che ancora scandisce le ore in Piazza Duomo, dove si affaccia Palazzo Soliano. Addentrati nei sotterranei della città, un intricato labirinto di cunicoli, gallerie, cisterne, pozzi, cave e cantine (Orvieto Underground). La città vanta un patrimonio artistico e culturale tra i più ricchi dell’Umbria.
Leggi anche Umbria in camper: a Orvieto il borgo della rupe
Una sosta…guidata

Inizia la visita della città dalla confortevole area di sosta Renzo Battistelli situata a un chilometro dall’uscita A1 Orvieto e a poca distanza dalla stazione ferroviaria. L’area attrezzata, custodita, illuminata e pianeggiante, dispone di 40 piazzole ed è dotata di servizi igienici, docce calde, elettricità, lavatrice e asciugatrice e camper service. L’area offre anche il solo servizio di parcheggio a tariffa oraria. Qui puoi trovare tutte le informazioni sulla città e la carta Orvieto Unica (ticket cumulativo per gli ingressi ai musei). Parzialmente ombreggiata, l’area dista 50 metri dalla funicolare ed è vicina alla fermata del bus, a un bar, all’edicola e a un piccolo store con generi di prima necessità. Insomma, più che un’area di sosta un punto di riferimento per chi visita Orvieto in camper.
La sosta costa 20 euro al giorno fino a due persone tutto incluso compresa una doccia a persona al giorno (doccia aggiuntiva 1 euro) a cui si aggiungono 2 euro dalla terza persona sopra i 6 anni. L’aria condizionata costa 4 euro al giorno; 5 euro carico e scarico, sosta oraria 2 euro all’ora, da 5 ore in poi fino a 7 ore 10 euro (esclusi i servizi).
Hai la tessera del PLEINAIRCLUB? Scopri lo sconto!
Sei un appassionato di cammini? Allora non perdere l’Anello della Rupe, il percorso naturalistico di cinque chilometri inserito all’interno del Parco Archeologico Ambientale dell’Orvietano con cinque i punti di accesso: Madonna del Velo, Porta Vivaria, Porta Rocca (anche detta Porta Soliana), Palazzo Tiberio Crispo e il parcheggio dell’ex Campo della Fiera.
Scopri come puoi risparmiare in Umbria e nei dintorni di Orvieto con la tessera del PLEINAIRCLUB!