Come valutare un camper usato? Consigli su quando e da chi comprare

La maggiore affidabilità dei camper e delle caravan degli ultimi anni rende più sicuro l’acquisto di un veicolo di seconda mano, ma la minore disponibilità e i prezzi più elevati obbligano a una scelta ben ponderata, perché il “bidone” è sempre in agguato

Se i camper nuovi scontano ancora tempi di attesi lunghi a causa del perdurare della crisi dei microchip e delle materie prime, langue similmente l’usato, diventato oggi merce rara. Intanto i prezzi dei camper di prima mano continuano a salire, trascinando con sé anche quelli d’occasione, compresi gli esemplari più vetusti e con percorrenze elevate. Niente rottamazione, infatti, per i camper obsoleti, ma un listino dell’usato che propone autocaravan anche degli anni ‘80 in condizioni inaccettabili. Del resto la scarsa conoscenza del settore di molti neofiti invoglia i malintenzionati a realizzare delle vere e proprie truffe.

Cosa si trova su internet

Restando nella legalità, l’andamento del mercato dei camper di seconda mano è ben visibile visitando i vari siti delle concessionarie più accreditate, dove le offerte dell’usato passano da “vendesi” a “venduto” in un battere di ciglia. Così tanto che i professionisti del settore faticano a trovare veicoli di seconda mano e non solo quelli dati in permuta dai clienti per l’acquisto di uno nuovo. Per questo ci sono operatori che comprano l’usato anche da chi non è intenzionato all’acquisto.

Certamente se il nuovo torna a girare, grazie alle permute diminuiscono i problemi di disponibilità dell’usato. Eppure, dati alla mano, il parco circolante in Italia da cinque anni a questa parte staziona intorno ai 240.000 camper e 64.000 caravan. Quindi un bacino di riserva in aiuto al mercato non indifferente, anche se negli ultimi anni poco rimpinguato dalle nuove immatricolazioni, sempre per la già citata esigua disponibilità di veicoli.

Nonostante i prezzi aumentati, la domanda per i camper di seconda mano resta sempre altissima. A conferma, le 31.403 compravendite registrate in Italia in 11 mesi (da maggio 2022 a marzo 2023) al netto delle minivolture, ovvero del passaggi di proprietà di un veicolo a favore di un concessionario ai fini della rivendita a terzi. Più contenuti, ma altrettanto interessanti, i passaggi di proprietà delle caravan che in un anno (da agosto 2021 a luglio 2022) hanno raggiunto le 11.345 compravendite.

Quando si acquista un veicolo ricreazionale d’occasione? 

Di base i periodi per i camper sono:

  • meno compravendite tra novembre e febbraio
  • mesi di punta sono ottobre e marzo
  • leggero calo a maggio, giugno e luglio

Per le caravan le compravendite sono:

  • settembre e maggio i mesi di punta
  • con numeri interessanti anche i mesi di marzo, aprile, giugno e luglio

Da chi comprare l’usato camper?

Ovviamente, quando il mercato tira la possibilità di spuntare buoni sconti si riduce al diminuire della disponibilità di prodotto, sia rivolgendosi a un privato che a un centro vendita. La differenza è come sempre la provata affidabilità del venditore: meno valutabile con un privato con il quale anche se può offrire più margini nella trattativa, vige nell’acquisto la regola del visto e preso.

Abbiamo infatti più attendibilità rivolgendoci a una concessionaria che:

  • nel prezzo propone al cliente veicoli revisionati, sanificati e con una garanzia di conformità
  • che tiene conto dell’età e dei chilometri percorsi dal veicolo
  • che in ogni caso tutela l’acquirente

Senza dimenticare l’opportunità di accedere a un finanziamento o la possibilità di acquistare un usato dando in permuta un nostro veicolo.

Nella trattativa con un privato il primo consiglio è:

  • controllare carta di circolazione
  • regolarità delle revisioni
  • certificato di proprietà
  • corrispondenza del numero di telaio

Successivamente, anche se siamo navigati camperisti, di avere il supporto di un esperto capace di valutare le condizioni del veicolo in esame: dalla semplice conformità e il buono stato degli pneumatici (almeno con il 50% del battistrada), alla perfetta efficienza della meccanica e dei componenti elettrici ed elettronici compresi quelli della cellula abitativa, ma anche quelli degli impianti del gas, idrico e riscaldamento.

E infine un breve elenco delle cose a cui fare attenzione:

  • integrità della scocca e in particolare per i camper più datati l’assenza di infiltrazioni d’acqua
  • assenza di odori sgradevoli di muffa all’interno
  • assenza di macchie strane su pareti e tetto, soprattutto nelle zone perimetrali (punti cedevoli al tatto possono essere un segnale di allarme)
  • presenza di un’attestazione della manutenzione programmata sia della meccanica che della cellula abitativa (soprattutto per i veicoli più recenti)

Cosa cercare nell’usato camper

Navigando tra i siti internet dei centri vendita della regione di appartenenza, come in quelle confinanti, è possibile farsi una prima idea tra le varie proposte di usato, della disponibilità e dei prezzi richiesti, casomai per confrontarli sempre in rete nei siti specializzati nella vendita e l’acquisto di camper e caravan di seconda mano.

Da mettere in preventivo che, salvo eccezioni, la vera occasione non sempre è a portata di mano: il camper o la caravan che calzano a pennello alle nostre esigenze li troveremo dopo lunghe ricerche, controlli, prove e contrattazioni.

È sottinteso che prima della ricerca è indispensabile avere chiaro quanto abbiamo intenzione di spendere e di conseguenza cosa cercare. Indipendentemente dalle nostre preferenze tra mansardati, semintegrali, motorhome o furgonati, i più diffusi e spesso i meno costosi sono ancora oggi i mansardati e in particolare quelli per la classica famiglia di 3 o 4 persone.

All’opposto, il furgonato è il più richiesto e di conseguenza i prezzi sono gonfiati. Armati di pazienza e un pizzico di fortuna è pur sempre possibile se non trovare il vero affare, almeno un veicolo dal prezzo onesto.

Infografica per il camper usato

Vantaggi

  • possibilità di acquistare al prezzo di un veicolo di fascia inferiore uno di fascia superiore, spesso anche bene accessoriato
  • risparmio assicurativo sulla tariffa per il furto

Svantaggi

  • maggiore cura e controlli 
  • minori possibilità di rivendita nel caso di due o più precedenti proprietari

Testo di Bruno Andrea Ciattini

————————

Tutte le schede tecniche di PleinAir le puoi leggere sulla rivista digitale sul pc, sul tablet o sullo smartphone. Con un anno di abbonamento a PLEINAIR (11 numeri cartacei) hai a disposizione gli inserti speciali, la rivista digitale e l’archivio digitale dal 2015 (con gli allegati).

Con l’abbonamento a PleinAir ricevi i prossimi numeri comodamente a casa e risparmi!