Prestigiosi, enormi, lussuosi e con prezzi che salgono a ben oltre un milione di euro: sono i camper di lusso. E se in pochi possono permetterseli, non costa nulla sognare, stupirsi e – perché no – anche indignarsi. Per chi crede che questi modelli c’entrino poco con la filosofia della vacanza all’aria aperta.

Le misure contano
I camper di taglia maxi si attestano su lunghezze fra gli 8 e i 10 metri, ma in alcuni casi superano addirittura gli 11. Anche la larghezza e l’altezza sono superiori al normale, ma in ogni caso è il peso a fare la differenza: quando va bene la massa complessiva a pieno carico si aggira sulle 5-7 tonnellate, ma alcuni mezzi superano le 20. Inutile dire che la patente C è fondamentale.

Le ragioni di una scelta
Alle fiere di settore questi veicoli suscitano sempre grande interesse, con file di curiosi che aspettano di poter sbirciare all’interno. E anche quando s’incontrano nelle aree di sosta gli sguardi sono tutti per loro.
Ma chi sono gli utenti principali di questa tipologia di veicoli? Soprattutto coppie ben oltre i cinquant’anni, soprattutto tedeschi o inglesi, in viaggio per l’Europa senza limiti di tempo e destinazioni. Ci sono poi impieghi professionali, sportivi e delle case di produzione cinematografica che li utilizzano per lunghi periodi come vere e proprie abitazioni e uffici.

Relativamente più diffusi nel nord Europa, sono poco a loro agio sulle anguste strade del Belpaese. Anni fa ho conosciuto una coppia che ne possedeva uno: per muoversi sulle strade italiane sceglievano di seguire i percorsi dei pullman di linea (passi alpini inclusi), nella certezza che dove passava l’autobus passavano anche loro.

Solide basi… esagerate
Per sopportare gli elevati carichi e gestire queste lunghezze notevoli servono meccaniche fuori dal comune. Il normale Fiat Ducato lo possiamo anche trovare, ma solo come telaio extra serie AL-KO a doppio assale posteriore. Per il resto diffuso l’Iveco Daily in versione camionistica (da 5 a 7,5 tonnellate complessive), ma anche veri e propri veicoli industriali, nati per il trasporto pesante, capaci di assicurare stabilità e sicurezza estreme: l’Iveco Eurocargo, i vari MAN TGL, i Mercedes Atego e Actros.

Per gli interni, poi, non troviamo più il tradizionale arredo camperistico, ma materiali di pregio e soluzioni che seguono l’eleganza abitativa domestica.

L’offerta dei camper di lusso: i modelli
In Europa i costruttori tedeschi sono quelli più specializzati nei motorhome di altissima gamma, con cataloghi assortiti, numerosi modelli e diversi schemi abitativi.
Concorde
L’azienda tedesca Concorde propone solo motorhome di altissima gamma con prezzi fino al milione di euro. È importata in Italia da ARDN di Bergamo. I Credo e i Carver sono i modelli dal prezzo più accessibile (si fa per dire) per salire poi verso l’empireo dei Charisma, i Liner Plus e i Centurion Actros.

Concorde Centurion Actros
Base Mercedes Actros a tre assi, lunghezza di 12 metri, massa complessiva 22.000 kg, maxi-garage posteriore per una Fiat 500. Con tutti gli accessori installati siamo quasi a 900.000 euro. Il generatore di corrente da 5.000 W, da solo, costa quasi 20.000 euro.

Morelo
Maxi camper di lusso nell’offerta della tedesca Morelo importata da Punto Camper di Trento. Sono tutti superiori ai 3.500 kg e guidabili solo con patente C. Vere e proprie case viaggianti con tanto di vettura in garage. Si parte dagli Home e dai Loft, si sale ai Palace e si arriva agli strabilianti Empire Liner e Grand Empire.

Morelo Grand Empire
Meccanica Mercedes-Benz da 12.800 cc e 530 cv per un camper da oltre 10 metri di lunghezza e 12.830 kg di peso. Il listino parte da 744.200 euro.

Niesmann&Bischoff
È il marchio che per primo in Europa ha creduto nel segmento luxury: in catalogo troviamo tanti modelli maxi, dagli Arto a tre assi ai prestigiosi Flair.

Niesmann&Bischoff Flair 880
Un lusso più contenuto a soli 228.600 euro per questo motorhome su Iveco Daily 70C18 da 3.000 cc e 5.273 kg di peso. La lunghezza di neanche 9 metri vi permette di andare in giro ovunque… forse.

Carthago
Una delle poche aziende (tedesca) indipendenti fra i grandi gruppi Hymer e Trigano: un punto di riferimento nella fascia alta del mercato.

Carthago chic s-plus
Un altro modello dal lusso più tranquillo a circa 200.000 euro. Base Iveco Daily da 3 litri, lunghezza sotto i 9 metri e peso di 6 tonnellate.
Ti piacciono i camper Carthago? Leggi qui le nostre schede tecniche!

C’è anche la caravan
La slovena Adria propone la Astella, una caravan di lusso caratterizzata da soluzioni tecniche e stilistiche di elevato livello: design eccellente, spazi ampi, grande porta vetrata che mette in comunicazione l’interno con l’esterno. Prezzo superiore ai 50.000 euro.

Cartoline da Düsseldorf
Visto che molti clienti sono tedeschi è normale che il Caravan Salon di Düsseldorf sia l’occasione europea dove ammirare il maggior numero di camper di lusso.
Leggi qui il servizio sul Caravan Salon 2023
Volkner Mobil Performance S
Un 12 metri da 18 tonnellate su meccanica Volvo che si può avere con poco più di 2 milioni di euro: naturalmente la Ferrari che porta nella pancia è optional e per averla in questa configurazione occorrono altri 3 milioni di euro.

Vario-Mobil
Tre slide-out più garage di cui anche solo la Mercedes cabrio parcheggiata dentro è un sogno inarrivabile essa stessa.

Testo di Marco Sances