Camper friendly, le località amiche dei camperisti: Civita di Bagnoregio

Eccoci in provincia di Viterbo, a Civita di Bagnoregio, la località scelta dalla nostra community di Facebook come uno dei posti migliori in cui passare una vacanza in camper
Civita-di-Bagnoregio

Ecco il nuovo borgo vincitore del contest. Dopo una lotta sul filo del rasoio, il gruppo Facebook di “Borghi in camper” ha eletto Civita di Bagnoregio come migliore borgo del mese e come località camper friendly.

Soste camper Civita di Bagnoregio

La regione dei Calanchi

Fondata dagli etruschi duemilacinquecento anni fa, Civita di Bagnoregio è un gioiello della Tuscia imperdibile. Si colloca su una posizione suggestiva e strategica, su un’altura di tufo circondata da due fiumi (il Rio Chiaro e il Rio Torbido), dominando l’intera Valle dei Calanchi. Tuttavia questo determina il suo destino, segnato inesorabilmente dall’erosione del tufo che la sostiene, dagli agenti atmosferici e dall’azione dei due fiumi. Andiamo allora a scoprire la città che muore, questo il romantico soprannome che bene sintetizza il suo fascino di luogo incantato.

Ammira il paesaggio dal Ponte Panoramico

Per raggiungere il borgo di Civita bisogna attraversare il ponte panoramico, ardita struttura di 300 metri che la collega con Bagnoregio. È il punto più rinomato e non è un caso. La vista sul panorama della Valle dei Calanchi è unica e immersiva e grazie a una buona macchina fotografica, o smartphone, si può ottenere un ottimo scatto instagrammabile.

Leggi anche: “Top 6 borghi da vedere nel Lazio”

Visita il cuore della borgo

Sorpassata la Porta Santa Maria, caratterizzata da due leoni che artigliano due teste umane – simbolo dei tiranni sconfitti dai bagnoresi – ci si ritrova nella piazza principale. Qui si trova la chiesa romanica di San Donato, restaurata nel XVI secolo, che ospita opere d’arte interessanti come un crocifisso ligneo quattrocentesco della scuola di Donatello e un affresco della scuola del Perugino.

L’aspetto più affascinante sono però le viuzze di Civita in cui perdersi e su cui affacciano i palazzi rinascimentali come quelli dei Colesanti, dei Bocca e degli Alemanni. Tra le altre attrazioni ci sono il Museo Antica Civitas, situato in una casa storica, e la grotta di San Bonaventura, una tomba a camera scavata nel tufo e dedicata a Frate Bonaventura da Bagnoregio, biografo di San Francesco d’Assisi.

Vie interne di Civita

Lasciati suggestionare dall’atmosfera

La riscoperta del borgo negli anni recenti ha trasformato Civita nella città che non muore più, facendole forse perdere quel suo fascino malinconico. Il periodo migliore per visitare il borgo è primavera quando, intorno alle scalette esterne dell’architettura medievale tipiche delle sue case basse, rispuntano balconcini infiorati; oppure d’autunno durante la Festa della Castagna e quando il borgo manifesta tutta la sua poesia decadente.

Leggi anche: “Viaggio in camper da Arezzo a Viterbo”

Partecipa agli eventi

Per testimoniare la vita che ancora scorre tra le vie di Civita, si può partecipare a uno dei suoi eventi:

  • il Palio della Tonna, principale evento folkloristico del paese che consiste nella corsa degli asini cavalcati da fantini. Si tiene in due date, nella prima domenica del mese di giugno e nella seconda domenica del mese di settembre
  • Civit’Arte, un’interessante rassegna di arte e cultura che si tiene ad agosto
  • la Festa della Castagna, in cui si offrono caldarroste nel mese di ottobre
  • il Presepe Vivente, nel periodo natalizio, in cui cinquanta figuranti in costume d’epoca sfilano per il paese.
piazza-principale-borgo-Celleno-e-resti-della-chiesa-di-San-Donato
Il borgo di Celleno

Esplora i dintorni

Nei dintorni di Civita è possibile salire sulla Rupe Orientale che dà la vista sui Ponticelli, gli enormi muraglioni in argilla, ultima traccia di un processo erosivo iniziato migliaia di anni fa ed ancora in corso. E se invece ci si vuole allungare nel viaggio si possono visitare altri borghi del viterbese come Bomarzo, Celleno o altri che, al pari di Civita, offrono una splendida vista sulla Valle dei Calanchi, come Lubriano e Civitella.

Testo di Fabrizio Roscini

——————

Tutte le news di PleinAir e le altre località camper friendly come Civita di Bagnoregio, le puoi leggere sulla rivista digitale sul pc, sul tablet o sullo smartphone. Con un anno di abbonamento a PLEINAIR (11 numeri cartacei) hai a disposizione gli inserti speciali, la rivista digitale e l’archivio digitale dal 2015 (con gli allegati).

Con l’abbonamento a PleinAir ricevi i prossimi numeri comodamente a casa e risparmi!