7 eventi per un weekend d’autunno in camper

Ogni scusa è buona per accendere il motore del camper? Sagre e fiere d'autunno sono un'ottima occasione per partire. Qui ti forniamo un elenco di 7 eventi in tutta Italia in cui puoi partecipare con il tuo camper

Organizza il tuo weekend d’autunno in camper: tra ottobre e novembre hai tante occasioni per visitare piccoli borghi, addentrarti tra gli alberi e il foliage, annusare i profumi del sottobosco e raccogliere qualche fungo che spunta qua e là. Le sagre hanno riaperto i battenti e con esse antiche tradizioni e usanze che cambiano a seconda delle regioni in cui si svolgono. Tra castagne, vino novello, mela, zucca e tartufo gli appuntamenti non mancano!

Se ancora non sai dove trascorrere la festa di Ognissanti, continua a seguirci perché ogni giorno ti sveliamo un appuntamento a misura di camper a cui puoi partecipare da nord a sud.

La castagna regina a Lana

Alto Adige-Lana-artigiano-ceste vimini
L’artigianato tipico a Lana, in Alto Adige

Dal 19 ottobre al 3 novembre la regione di Lana, in Alto Adige, è in festa per la castagna. Frutto autunnale per eccellenza, era un prezioso alimento di base della popolazione e ancora oggi è molto usato in cucina. Se vuoi ampliare la tua conoscenza ai fornelli e scovare qualche nuova ricetta punta il muso del camper in Alto Adige. E anche se sei un buon camminatore questa meta è giusta per te. Ecco 5 buone ragioni per mangiare le castagne.

Segui il nostro itinerario a Vipiteno in auto più tenda al seguito. Per la sosta camper c’è il campeggio Hermitage a Merano dove risparmi il 10% con la tessera del PLEINAIRCLUB.

La Festa della Noce a Cavastro

Lo spettacolo del foliage, il profumo della vendemmia, il piacere di vivere le giornate a ritmo lento. Il Garda Trentino è quello che ti serve per vivere un esperienza autunnale di grande soddisfazione. Non solo per il paesaggio che regala, con le sfumature delle foglie che virano dal giallo al rosso. Ma anche per le feste enogastronomiche che vi si svolgono tra ottobre e novembre. Questa stagione variopinta regala un’incredibile ricchezza, frutto del particolare microclima e delle numerose coltivazioni autoctone di lunga tradizione: marroni denominati De.Co., noci presidio Slow Food, patate di montagna; vitigni locali come il Nosiola e il Rebo.

Segna in agenda la Festa della Noce a Cavastro nel Comune di Bleggio Superiore, in Trentino. Dal 10 al 12 novembre i vòlti delle antiche case contadine vengono trasformati in piccole botteghe dove degustare la noce del Bleggio, al naturale o alla base di profumate torte, pagnotte fragranti o del gustoso liquore nocino. Sapevi che la noce viene utilizzata anche nel salame? Scopri tutte le esperienze che puoi fare nel Garda Trentino.

Per la sosta camper a una ventina di chilometri c’è l’agricampeggio Paolino a Pietramurata.

Magici Intrecci Autunnali al castello di Strassoldo di Sopra

Castello-di-Srassoldo-di-Sopra
Il castello di Strassoldo di Sopra

Immaginate di attraversare il cancello di un castello e di entrare in un’atmosfera fatata resa ancora più magica dai colori autunnali. Succede al castello di Strassoldo di Sopra, a Cervignano del Friuli, in occasione della manifestazione Magici Intrecci Autunnali in programma dal 11 al 13 ottobre.

Oltre 100 maestri artigiani, artisti e vivaisti propongono decorazioni e arredi per la casa e il giardino, abbigliamento con stoffe preziose e naturali, cappelli e borse di ogni forma, tappeti e sciarpe lavorati al telaio, gioielli e bigiotteria in oro, argento, metalli e pietre preziose, perle e altro, creazioni in fildiferro, carta, pelle, ferro, lana cotta, legno, ceramica, cera e tanti altri raffinati oggetti.

Dato che l’autunno è il momento ideale per piantare fiori e piante, puoi trovare tanti spunti per organizzare il tuo giardino. Non mancheranno piccole aziende artigianali con cioccolate, torte glassate, biscotti e pasticcini, primizie dell’orto e vini premiati.

Organizza il tuo weekend di autunno in camper. Fai scorta per l’inverno nella Tenuta Cà Bolani risparmiando sullacquisto di vino mostrando la tessera del PLEINAIRCLUB.

Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna

Tagliatelle al tartufo bianco di Acqualagna
Tagliatelle al tartufo bianco di Acqualagna

Tra gli appuntamenti più importanti del mese c’è sicuramente quello dedicato al tartufo. Per scoprire come il pregiato tubero si usa in cucina basta fare un salto alla Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna, nelle Marche, in programma nei giorni 26 e 27 ottobre e 1°, 2, 3, 9 e 10 novembre.

Il raduno camper

Il Camping Club Pesaro gestisce l’accoglienza dei camperisti nel punto sosta di via Kennedy. Il raduno, che ha un costo di 10 euro, comprende l’ingresso in fiera, l’ingresso ridotto al Museo del Tartufo, l’ingresso al Museo Antiquarium Pitinum Mergens e alla Casa Natale di Enrico Mattei, la visita alla Riserva Naturale Statale Gola del Furlo con bus navetta gratuito, lo sconto sull’acquisto di prodotti al tartufo e del 10% presso il RistoTartufo. Il menù al tartufo nero al costo di 18 euro nello spazio della Pro Loco Acqualagna (prenotazioni al 348 3020780).

Sono tanti altri gli sconti di cui puoi beneficiare con la tessera del PLEINAIRCLUB ad Acqualagna.

Fuori di Zucca a Santa Maria Maggiore

Zucca
Fuori di Zucca

Santa Maria Maggiore, delizioso borgo Bandiera Arancione della Val d’Ossola, ospita dal 19 al 20 ottobre l’evento Fuori di Zucca, per celebrare la bontà genuina dell’autunno tra allestimenti scenografici, mostre, giochi, eventi, concerti e vetrine decorate a tema che permetteranno a tutti di sentirsi – almeno per qualche ora – un po’ “fuori di zucca”.

Piemonte-Treno del Foliga-foglie-binario-treno-bambino
Il Treno del Foliage

Oltre agli eventi a corollario saranno le degustazioni a base di zucca ad attirare l’attenzione dei più golosi, anche con i gustosi menu a tema proposti dai ristoranti del centro storico. Per la sosta camper c’è il Camping La Pineta.

Non perdere un giro sul Treno del Foliage per immergerti nei colori dell’autunno!

Qui per il programma e i biglietti!

La Festa della Mela a Castel del Giudice

Castel-del-Giudice-Festa-della-mela-meleto
Festa della mela, meleto

Dopo la Festa del PleinAir è ancora più forte il desiderio di scappare dalla città per rifugiarti tra i vicoli di un borgo? L’Alto Molise pullula di paesini che offrono un’accoglienza attenta e genuina ai visitatori, soprattutto quelli che viaggiano in camper. Se il Molise è la tappa ideale per te, segna in agenda la Festa della Mela che dal 12 al 13 ottobre si svolge a Castel del Giudice e ti offre un fitto carnet di attività.

Puoi fare base al campeggio Oasi della Mainardeaffacciato sul lago di Castel San Vincenzo e girare i dintorni. Cerca tutti gli itinerari pubblicati su PleinAir dedicati al Molise. E non dimenticare la tessera del PLEINAIRCLUB che ti permette di usufruire degli sconti nelle aziende convenzionate del territorio.

La Festa del Torrone a Cremona

Lombardia-Cremona-Festa del Torrone-torrone bianco-pezzetto-coltello
Il torrone di Cremona

Ai dolci proprio non sai rinunciare? E’ d’obbligo una tappa a Cremona per la Festa del Torrone dall’9 al 17 novembre. Scopri di più.

Dista una trentina di chilometri l’agriturismo Cantonazzo a San Lorenzo de’ Picenardi.