La famiglia è forse la tipologia di clientela più diffusa nel mondo camper. E il camper che per molti anni è stato il preferito dai gruppi in viaggio è stato senza dubbio il mansardato. Una tipologia che ha segnato la storia dei veicoli ricreazionali e che ancora oggi, malgrado le nuove tendenze e i tentativi di soppiantarne la tradizione, dimostra di avere ancora molte carte da giocare. Inoltre dimostra di essere l’unica reale risposta alle esigenze di equipaggi eterogenei e numerosi.

I mansardati: camper per la famiglia
Sono passati oltre cinquanta anni da quando i primi autocaravan – veicoli con una scocca abitabile allestita su un telaio meccanico – fecero la loro apparizione sul mercato. I primi furono proprio i mansardati, destinati a detenere per diversi decenni un monopolio assoluto nel settore. Oggi l’offerta da parte dei costruttori si è ridotta notevolmente ma resta comunque molto nutrita soprattutto nei cataloghi di aziende tradizionalmente legate ai valori della famiglia e ai rapporti sociali e conviviali. Aspetti in cui il made in Italy da sempre si distingue.

Sagoma e stile inconfondibili
In barba alla linea goffa e all’ingombro derivati da quella voluminosa protuberanza che si spinge fin sopra la cabina, proprio la mansarda ne ha decretato la fortuna. Una vera e propria stanza in più.

Certo non bella da vedere esternamente, almeno all’inizio e nei modelli di fascia più bassa, ma decisamente utile e funzionale.

Tre ambienti separati e sempre fruibili
Gli elevati volumi interni e la suddivisione netta degli spazi fanno dei camper mansardati la tipologia più versatile e più confortevole per ogni genere di equipaggio, compresa la famiglia. Normalmente sono almeno quattro i posti letto sempre pronti, tra matrimoniale in mansarda e camera posteriore a layout variabile.

Due ambienti riservati, in grado di garantire un minimo di privacy, separati dai servizi e da un living disponibile in qualsiasi momento. Un’impostazione che consente di ottenere, utilizzando una semidinette supportata dai sedili girevoli in cabina, i canonici quattro posti anche in veicoli di ridotta lunghezza conservando altresì il corridoio libero e disimpegni agevoli.
Vediamo ora 4 camper per la famiglia
Adria Coral XL Plus 660 SL

La casa slovena sottolinea la sua attenzione verso le famiglie confermando la gamma Coral XL, quella dei moderni mansardati che affascinano con linee accattivanti e interni che si rifanno alle tendenze degli arredi domestici. Il generoso camper mansardato sloveno mostra linee moderne, decise e posto per la famiglia, anche di cinque persone.

Anteriormente, il living del tipo avanzato sfrutta i sedili in cabina per ospitare cinque o sei persone intorno al tavolo, quest’ultimo dotato di prolunga estraibile. La cucina a elle, grazie al posizionamento arretrato del piano cottura, lascia ampio spazio di lavoro; sei i cassetti e due i pensili a disposizione. In coda, la zona notte si configura con due letti singoli gemelli uniti al centro nella zona delle spalle e predisposti per la trasformazione in unico matrimoniale.
Elnagh Baron 22

Una pianta molto in voga negli scorsi anni e che nasconde diversi vantaggi. È l’evoluzione del “sette posti” che originariamente prevedeva una doppia dinette anteriore e letto a castello laterale sulla sinistra del mezzo. Che poi, con il tempo, ha visto traslare i due letti singoli sovrapposti in posizione trasversale, sempre in coda.

Ma Elnagh è andata oltre e ha realizzato questo camper mansardato per la famiglia della gamma Baron contenendo la lunghezza al di sotto dei fatidici sette metri. Questa disposizione è scelta dalle famiglie proprio per la disponibilità di letti sempre pronti e per la presenza di un doppio tavolo con sedute per sei persone. Interessante la possibilità di scelta per la meccanica che può essere il Fiat Ducato o il Citroen Jumper, entrambi con 140 cavalli di potenza.
Etrusco A 7300 DB

Spesso il concetto di veicolo familiare ci riporta all’idea di un mezzo arredato in modo spartano e senza troppa attenzione. Ecco allora che Etrusco, con la sua gamma composta da due mansardati rompe con decisione questo schema proponendo colori naturali e moderni. La presenza del matrimoniale trasversale suggerisce la disponibilità di un grande gavone garage: illuminato e riscaldato, è dotato anche di barre per fissare il carico.

La dinette è di tipo “classico” con doppia panca per quattro persone e tavolo ancorato a parete. La generosa mansarda con piano sollevabile si mostra solo un po’ spoglia: una finestra è presente sul lato destro mentre, a sinistra, delle tasche o altri suppellettili avrebbero giovato a funzionalità ed estetica.
Eura Mobil Activa One 690 HB

Punta sulla tradizione e su una costruzione che dona un senso di robustezza il mansardato di casa Eura Mobil. Il camper pensato per la famiglia o per la coppia che ospita amici o parenti. Interessante la struttura che si basa sul telaio ribassato a carreggiata allargata di casa Fiat (120 i cavalli per la versione base), con doppio pavimento isolato e riscaldato, pareti rivestite in vetroresina con ossatura wood free.

La lunghezza è contenuta al di sotto dei sette metri, particolarità interessante sia per i viaggi autostradali dove possiamo usare tutte le corsie, sia per quando ci si appresta a impegnare uno stallo di sosta. Molto luminosi gli interni grazie alle indovinate combinazioni delle tonalità di arredo e stoffe e all’abbondanza di finestre.

Il living con doppia panca contrapposta e tavolo ancorato a parete: non è necessario quindi girare i sedili per accomodarsi in quattro Il blocco toilette è del tipo “vario” con parete del lavabo che ruota scoprendo la zona doccia. Non manca neppure un generoso garage posteriore.
E gli altri due camper per la famiglia?
Gli ultimi due veicoli che compongono questo speciale dedicato ai camper per la famiglia sono mezzi speciali. Il primo per l’utilizzo al quale è destinato. Il secondo perché è l’unico dell’elenco che in realtà non è un mansardato. Almeno non sempre. Ma bando alle ciance e andiamo a scoprire gli ultimi due camper per la famiglia.
BluCamp Sky Free

L’unico veicolo senza barriere prodotto in serie non poteva che essere un mansardato. Dotato di porta XXL con pedana di sollevamento, presenta un abitacolo appositamente organizzato per ospitare persone diversamente abili, anche in carrozzina. Naturalmente con ampio bagno accessibile, letto elettrico e appositi dispositivi per garantire la sicurezza dei passeggeri.
Bürstner Lyseo Gallery TD

La casa tedesca, da sempre solita a sorprenderci con le sue soluzioni innovative. A breve immetterà sul mercato il suo rivoluzionario ibrido. In pratica un semintegrale di 699 cm con una mansarda a scomparsa.

O un mansardato che diventa semintegrale in viaggio. Dipende dai punti di vista. Quindi un veicolo aerodinamico durante la marcia e con uno spazio aggiuntivo da utilizzare in sosta. Con un’altezza utile di ben 110 cm, ottenuto grazie ad una struttura gonfiabile in soli 90 secondi.
——————————–
Lo speciale sui camper per la famiglia lo trovi sul numero PA 606, gennaio 2023.
Tutte le schede tecniche e gli approfondimenti di PleinAir le puoi leggere sulla rivista digitale sul pc, sul tablet o sullo smartphone. Con un anno di abbonamento a PLEINAIR (11 numeri cartacei) hai a disposizione gli inserti speciali, la rivista digitale e l’archivio digitale dal 2015 (con gli allegati).
Con l’abbonamento a PleinAir ricevi i prossimi numeri comodamente a casa e risparmi!