Familiarizzare con gli animali, imparare a fare il pane o a riconoscere le erbe selvatiche. Un weekend in un agritursimo con fattoria didattica può trasformarsi in una piccola ma indimenticabile vacanza. Soprattutto se i bambini fanno parte dell’equipaggio. I piccoli recuperano un rapporto sano con la natura e le tradizioni del nostro paese.
Come trovare una fattoria didattica con sosta camper che propone attività adatte ai più piccoli, ma anche ai più grandi? Basta sfogliare la guida Agripleinair, la prima e più completa guida alle soste rurali in Italia: qui trovi tutte le informazioni!
Ecco 10 tra le migliori aziende con fattoria didattica presenti all’interno della guida e convenzionate con il PLEINAIRCLUB. Non sei ancora iscritto al PLEINAIRCLUB? Scopri come fare.

Cascina Campora – Buttigliera d’Asti (AT)
Si visitano Chieri e l’abbazia di Vezzolano e si prende parte alle numerose attività proposte da Cascina Campora, fattoria immersa nelle colline del Monferrato. Può essere questa una proposta d’autunno in Piemonte. Puoi seguire le fasi della vendemmia, la coltivazione dell’orto, la panificazione, la preparazione di confetture con frutta di stagione, la raccolta delle nocciole e partecipare ai corsi di lavorazione della creta. Puoi addirittura osservare i fossili durante una visita guidata.
La giornata si chiude in bellezza con la visita agli animali della cascina e infine a tavola per assaggiare i piatti cucinati esclusivamente con i prodotti biologici dell’azienda.

Gelindo dei Magredi – Vivaro (PN)
È una delle aziende agrituristiche più attive e dinamiche del Friuli Venezia Giulia. Gelindo dei Magredi è un vero modello di come intorno al mondo rurale si possano costruire esperienze di qualità per il visitatore attento e motivato. La proposta per le famiglie comprende i pomeriggi in fattoria in cui si impara a fare la polenta, si fanno passeggiate in carrozza e agribus, si prova l’emozione del battesimo del cavallo, si familiarizza con gli asinelli e si impara a fare le crespelle.
Il tutto facendo base in un agricampeggio davvero confortevole, con la possibilità di degustare i piatti della fattoria in un ambiente rurale curato fino al minimo dettaglio.

La Vecchia Fattoria – San Pietro di Morubio (VR)
La cortesia squisita, l’accoglienza genuina e la possibilità di sostare anche con il camper (benché non si tratti di una vera e propria area attrezzata) non sono gli unici motivi per una sosta ne La Vecchia Fattoria. L’agriturismo, immerso nella campagna veronese, è infatti anche una location perfetta per le famiglie con bambini che qui possono giocare, imparare a conoscere gli animali della fattoria e partecipare (su prenotazione) alle attività proposte dalla fattoria didattica.
Si organizzano laboratori di antichi mestieri e di lavorazione dei tessuti naturali e si insegna l’arte della panificazione, si impara a preparare il formaggio e il burro. E ancora, nel punto vendita si può fare incetta di frutta, ortaggi, conserve, marmellate, distillati, miele, liquori: in buona parte si tratta di prodotti ottenuti con metodi biologici.

El Bacan – Sona (VR)
Si viene accolti con calore e cortesia nell’agricampeggio El Bacan con dieci piazzole all’ombra di kiwi e noci, adagiato fra le colline moreniche e il Lago di Garda. Grande è l’attenzione verso le attività formative per i ragazzi (l’azienda aderisce al progetto “Fattorie Didattiche Aperte” promosso dalla Regione Veneto) e per gli adulti.
Si organizzano corsi sulle energie alternative (solare, biomasse, fitodepurazione), degustazioni di prodotti aziendali nei weekend e attività per famiglie l’ultimo sabato del mese.
Quando il clima lo consente, da non perdere un tuffo nel Biolago, una piscina naturale balneabile che non viene gestita con prodotti chimici bensì trattata mediante fitodepurazione.

Prato Pozzo – Anita (FE)
La natura del Parco del Delta del Po è affascinante tutto l’anno, ma l’autunno è di certo uno dei momenti più propizi per osservare i volatili e apprezzare il fascino degli ambienti sospesi fra acqua e terra. Molto attiva nell’organizzazione di itinerari didattici per scolaresche, l’azienda agricola Prato Pozzo offre agli ospiti dell’agricampeggio la possibilità di accedere gratuitamente al percorso attrezzato per l’osservazione avifaunistica, nonché di usufruire di un servizio navetta per Casalborsetti e Comacchio. E ancora, si organizzano passeggiate a cavallo e corsi di ceramica.

Azienda agricola La Brada – Grosseto (GR)
L’agricampeggio La Brada Toscana, nell’entroterra grossetano, è una vera chicca per gli amanti della natura e della tranquillità. Con l’opportunità (su prenotazione) di partecipare alle attività di fattoria didattica in compagnia dei simpaticissimi asini o di dedicarsi a escursioni nei dintorni con guida ambientale. E non manca la possibilità di acquistare i prodotti aziendali quali olio extra vergine di oliva, olio essenziale di lavanda, frutta e verdura o di regalarsi un trattamento rilassante con olio di lavanda.
Tra i servizi proposti dalla gentilissima titolare Caterina ci sono il noleggio di biciclette elettriche e il dog sitting per mezza giornata o per un giorno intero.

Agriquartuccio – Oricola (AQ)
A soli cinquanta chilometri dalla capitale, l’azienda agricola biologica Agriquartuccio comprende un curato agricampeggio dotato di sedici piazzole: una base ideale per i turisti pleinair che desiderano visitare l’Abruzzo marsicano e l’alta valle dell’Aniene.
L’attrazione che non mancherà di affascinare i più piccini è però la visita guidata agli animali della fattoria, proposta con passione e competenza; i grandi dal canto loro apprezzeranno la curata ristorazione a base di prodotti aziendali.
Scopri di più sul territorio ascoltando i podcast sul canale Loquis dedicato all’Abruzzo interno.

La Giuliana – Pescocostanzo (AQ)
Sono tante le attività proposte dall’agriturismo La Giuliana per scoprire le tradizioni e la cultura del territorio. Dal laboratorio dedicato alla filiera della lana a quello incentrato sulla filiera del latte, entrambi concepiti con attività che implicano il coinvolgimento attivo dei ragazzi, fino al percorso dedicato ai giochi antichi.
Gli adulti, nel frattempo, possono dedicarsi alla visita del piccolo museo che conserva gli attrezzi antichi utilizzati per l’allevamento della pecora e la vita rurale, e naturalmente dedicarsi alle escursioni in montagna e alle visite al bellissimo borgo di Pescocostanzo, a un tiro di schioppo da Roccaraso. L’azienda offre un punto sosta per due veicoli e la possibilità (su prenotazione) di consumare un pasto.
Scopri di più sul territorio ascoltando i podcast sul canale Loquis dedicato all’Abruzzo interno.

Società agricola Melillo – Villa Castelli (BR)
Siete pronti a regalarvi un viaggio nella Messapia, la “terra tra i due mari”, per usare l’antico nome del Salento? Accanto alle bellissime località costiere c’è un entroterra che dimostra di saper valorizzare le sue radici antiche. Succede anche nell’ agriturismo Melillo che accoglie i turisti itineranti con venti piazzole e propone laboratori di cucina tipica ed esperienze di vario genere per i più piccoli.
“Facciamo orgogliosamente parte della Rete delle Masserie Didattiche di Puglia e ci proponiamo di fare rivivere la piacevole esperienza vissuta durante una visita in azienda, attraverso i nostri prodotti, anche a casa del nostro cliente”, afferma la titolare Rosa Melillo. L’azienda è inoltre una valida base per visitare località come Francavilla Fontana e Mesagne, inserite nel circuito del GAL Terra dei Messapi.

La locanda del Parco – Morano Calabro (CS)
Non mancano le proposte dedicate all’apprendimento nel ventaglio di attività e servizi della Locanda del Parco immersa nel Parco del Pollino. Nel corso dei laboratori si impara a riconoscere le piante, a produrre il pane, ad apprezzare gli antichi mestieri, a individuare le costellazioni nel cielo e a lavorare la creta.
Un buon motivo per fare rotta verso questo agricampeggio situato a 700 metri di altitudine dove è di casa la buona cucina: è infatti possibile degustare i piatti tipici locali e fare incetta di formaggi, salumi, distillati, conserve e composte di frutta.