Weekend d’autunno in camper: 5 sagre da non perdere

Le sagre di stagione sono un'ottima motivazione per mettersi in viaggio in camper in autunno. Ecco le nostre top 5!

Percorrere una strada di campagna in autunno con il camper è una di quelle esperienze che non si dimenticano, soprattutto se al paesaggio che cambia si aggiungono le sagre di stagione. Le foglie che cadono dagli alberi formando un tappeto variopinto di gialli, ocra e rossi. Le castagne già pronte per essere raccolte. I funghi che spuntano negli angoli più impensabili di un bosco. Non c’è dubbio che i mesi di ottobre e novembre sono i migliori per fotografare la natura che cambia colore. Ma anche per assaporare i frutti che vengono raccolti in questo periodo: zucche, castagne, olive, marroni, noci, funghi e tartufo.

Se vuoi una mappatura delle principali sagre in programma nei prossimi mesi d’autunno ecco le 5 top, quelle imperdibili per la bellezza dei territori in cui si svolgono e per la facilità con cui si raggiungono in camper.

Leggi anche: “5 itinerari in camper per ammirare il foliage nei boschi italiani”

Il tartufo bianco a Sant’Angelo in Vado

Marche-Sant_Angelo-in-Vado-cercatore-tartufi-con-cani.

Un aperitivo al tartufo guardando un vecchio film su un’auto d’epoca. Succede alla Mostra Nazionale del Tartufo Bianco a Sant’Angelo in Vado, paesino dell’alta valle del fiume Metauro in provincia di Pesaro-Urbino. Dal 12 al 27 ottobre e il 3 novembre il borgo marchigiano propone un palinsesto di appuntamenti dedicati al pregiato tubero.

Una gigantesca frittata al tartufo campeggia su Piazza Umberto I su cui svetta Palazzo Mercuri che ospita cene e degustazioni. Su Corso Garibaldi gli stand propongono il meglio della produzione locale. In attesa di scoprire a chi verrà assegnato il premio Tartufo d’Oro si può partecipare al contest che prevede la preparazione di una ricetta a base del pregiato tubero da condividere sui social, finalizzata alla creazione della prima community sul tartufo.

Se ti piacciono i motori sei nel posto giusto: gli organizzatori hanno previsto anche un motoraduno. Giacché ci sei fai un salto alla Domus del Mito risalente al I secolo, uno dei più importanti siti archeologici di epoca romana nelle Marche. Dista circa trentacinque chilometri dal paese la Riserva Naturale della Gola del Furlo che in questa stagione sciorina una variopinta sequenza di aceri, frassini e sanguinelli dove non è raro avvistare l’aquila reale e il lupo.

Sosta camper: Agriturismo Orsaiola.

Itinerario consigliato: Top 6 borghi da vedere nelle Marche

Il Bitto a Morbegno

Lombardia-Morbegno-Bitto-forma

In Valtellina non si è persa col tempo l’abitudine di fare scorte alimentari per il lungo inverno. E se anche tu sei tra quelli che riforniscono la cambusa del camper in vista dei weekend autunnali, c’è un evento che assolutamente devi segnare in agenda. Dal 19 al 20 ottobre la località ospita la Mostra del Bitto, il formaggio dop che viene prodotto in alpeggio durante la stagione estiva.

Un evento diffuso che coinvolge le valli in cui viene prodotto e i piccoli centri rurali di Mello, Traona e Dubino. I casari un tempo scendevano a valle con le vacche e un nutrito carico di forme per venderle o scambiarle con altri generi alimentari. Motivo in più per venire da queste parti: Morbegno in Cantina, la rassegna dedicata ai vini doc valtellinesi. I bimbi fanno parte dell’equipaggio? Nel programma c’è la fattoria didattica e molte altre iniziative.

Sosta camper: Valley Camp Morbegno

Itinerario consigliato: Valtellina in camper e sul Trenino del Bernina

La mela in Val di Non

Trentino Alto Adige-Cles-Pomaria-mela della Val di Non

Quanto è bello raccogliere un frutto dall’albero e mangiarlo al momento? Sicuramente il piacere è maggiore di un acquisto fatto al supermercato. Ma siamo sicuri che lo abbiamo staccato correttamente? Dal 12 al 13 ottobre a Pomaria, la festa delle mele Dop della Val di Non, che si svolge a Cles, in Trentino, impari a recidere le mele dal ramo e persino a riporle in una cassetta di legno, pronta per essere portata a casa. Il programma include laboratori per adulti e bambini, visite guidate al frutteto, degustazioni di formaggi d’alpeggio, miele, distillati e vino.

Chi arriva in camper può sostare gratuitamente nell’area che dispone di circa cento posti, situata a pochi chilometri della manifestazione e collegata al centro storico da bus navetta.

Scopri i dettagli dell’evento!

Sosta camper: dista poco più di 12 chilometri da Cles l’area camper La sosta Smarano a Predaia. Scopri dove risparmiare con la tessera del PLEINAIRCLUB a Predaia.

Itinerario consigliato: I 5 borghi più belli del Trentino da vedere in camper

La Festa della Noce a Cavastro

Lo spettacolo del foliage, il profumo della vendemmia, il piacere di vivere le giornate a ritmo lento. Il Garda Trentino è quello che ti serve per vivere un esperienza di sagre d’autunno con il camper di grande soddisfazione. Non solo per il paesaggio che regala, con le sfumature delle foglie che virano dal giallo al rosso. Ma anche per le feste enogastronomiche che vi si svolgono tra ottobre e novembre. Questa stagione variopinta regala un’incredibile ricchezza, frutto del particolare microclima e delle numerose coltivazioni autoctone di lunga tradizione: marroni denominati De.Co., noci presidio Slow Food, patate di montagna; vitigni locali come il Nosiola e il Rebo.

Segna in agenda la Festa della Noce a Cavastro nel Comune di Bleggio Superiore, in Trentino. Dall’8 al 10 novembre i vòlti delle antiche case contadine vengono trasformati in piccole botteghe dove degustare la noce del Bleggio, al naturale o alla base di profumate torte, pagnotte fragranti o del gustoso liquore nocino. Sapevi che la noce viene utilizzata anche nel salame? Scopri tutte le esperienze che puoi fare nel Garda Trentino.

Sosta camper a una ventina di chilometri c’è l’agricampeggio Paolino a Pietramurata.

Itinerario consigliato: 8 itinerari nell’Alto Garda per una vacanza attiva in camper

Ti è piaciuta questa proposta di sagre d’autunno in camper?

Leggi anche Weekend d’autunno in camper: 6 esperienze top

Continua a seguirci per essere aggiornato su tutti gli eventi selezionati da noi, a misura di camper!

Frantotipico in Umbria

Spostandoci verso sud lungo la strada che da Spoleto conduce a Montefalco, un altro castello diventa location di una festa autunnale. Colle del Marchese, nel Comune di Castel Ritaldi, adagiato in cima alla collina di Scigliano, invita a scoprire l’Umbria nella sua essenza più autentica a bordo del camper. Frantotipico è un omaggio all’olio nuovo appena franto, una rassegna con un fitto carnet d’iniziative tra escursioni, visite guidate, aperitivi in cantina, degustazioni e persino un corso di cucina tipica umbra. Quota: 100 a persona; gratuito da 0 a 3 anni;70 euro per bambini fino agli 11 anni e comprende la sosta camper e tutte le attività (tel. 334 8681080, info@arspoletium.com).