Categoria: Toscana

Toscana, nella Maremma meno nota tra borghi e monasteri

I colori del foliage, il clima ancora mite, i sapori di stagione: in autunno la campagna dà il meglio di sé. È questo il fil rouge di un inedito itinerario nell’entroterra grossetano fra colline e villaggi turriti. Non è un campeggio ma la Tenuta di Paganico è ideale per una vacanza in fattoria.

Firenze in camper? Si può!

Grazie al suo immenso patrimonio architettonico e artistico, Firenze è una di quelle città dove tornare è sempre un’esperienza speciale: ecco cosa davvero non potete perdere. Scoprila a piedi una volta lasciato il camper nell‘area di sosta più comoda della città raggiungibile anche in bus. I campeggi, invece, sono più periferici.

A Montalcino in agricampeggio per un sorso di Brunello

Girare in camper tra le colline della Val d’Orcia disegnate da vigneti, ulivi e cipressi. Con golose soste negli agricampeggi, la visita di borghi come Montalcino è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita. vini conosciuti e apprezzati in tutto il mondo come il Rosso e il Brunello.

Tra borghi e castelli della Lunigiana

Fra boschi e montagne che fanno da cornice al generoso corso del Magra, è un Medioevo da manuale quello che si incontra in Lunigiana: dove i Malaspina dominarono per secoli conquistando non solo terre e paesi, ma anche la gratitudine di Dante.

Isola d’Elba, l’ultimo impero di Napoleone

Un viaggio in camper nell’ultimo regno di Napoleone Bonaparte. Dal granito al ferro, dalla natura alla storia, l’isola d’Elba è un compendio di opportunità per la vacanza attiva. E in bassa stagione è ancora più piacevole la sosta camper nei numerosi campeggi che restano aperti. Tieni a portata di mano la tessera del PLEINAIRCLUB per usufruire dei vantaggi sulle compagnie marittime e organizzare la trasferta in traghetto.

Livorno in bici: un porto, due pedali, mille sorprese

Alle spalle di uno dei più importanti porti del Mediterraneo si estende una città sorprendente e accogliente, la cui identità è figlia di una storia complessa e del caratteristico spirito libero delle comunità marittime. Andiamo in camper a Livorno, e portiamo con noi la bicicletta per visitarla davvero en plein air.

Maremma pop, la Val di Cornia in camper

Pop perché popolare, per tutti: così è il territorio della Val di Cornia, dove sbizzarrirsi fra parchi minerari e aree archeologiche, passeggiate nella natura e in borghi medioevali. E dove soste attrezzate, agriturismi e campeggi lasciano ai viaggiatori pleinair l’imbarazzo della scelta

Valdarno e Vallombrosa, tra pievi e balze

Il tratto iniziale dell’antica Via dei Sette Ponti, corrispondente al Valdarno Superiore, è segnato dalla presenza di pievi romaniche immerse in suggestivi paesaggi fra cui spiccano le singolari formazioni geologiche delle balze. E bastano pochi chilometri per salire al silenzio della foresta che avvolge l’abbazia di Vallombrosa

Un weekend tra i Monti Pisani

Visita ai Monti Pisani: da Vicopisano alle dune di Marina di Vecchiano, passando per la Certosa di Calci e immergendoci nelle benefiche acque di San Giuliano Terme, per un giro tra terme, escursioni e musei

Parco di San Rossore, una nuova primavera

In alcune valli del Piemonte la sera del 16 febbraio l’accensione di grandi falò ricorda la concessione delle libertà civili ai valdesi: a Torre Pellice una passeggiata offre l’occasione di ripercorrere quegli eventi.

Grosseto e Massa Marittima, una miniera di scoperte

Oltre ai dolci paesaggi delle sue colline, la Maremma grossetana custodisce un patrimonio culturale tutto da scoprire, sopra e sotto terra: per secoli l’economia locale si avvantaggiò delle estrazioni di metalli dal suolo. Visitiamo insieme Grosseto e Massa Marittima, scrigno colmo di fulgide testimonianze artistiche e architettoniche, senza trascurare la straordinaria e solinga area archeologica di Roselle

Weekend d’autunno sul monte Amiata e i borghi toscani

Il versante grossetano del Monte Amiata, che scivola verso la Maremma e la costa del Tirreno, non ha nulla da invidiare a quello senese: da Castel del Piano ad Arcidosso e a Santa Fiora ci aspettano il silenzio e l’arte di antiche chiese, percorsi escursionistici adatti a tutti e saporiti appuntamenti di stagione

Lunigiana, il libro nella giara

Da contadini a librai ed editori: ecco la storia di Pontremoli e della Lunigiana, uno scrigno di memoria en plein air a mezza via fra il Mar Ligure e l’Emilia, un territorio che fu protagonista di una straordinaria rivoluzione culturale

Maremma, l’immacolata macchia

Tra marzo e maggio uno dei più bei tratti di costa italiana offre il meglio di sé tra i colori dei pini e dei fitti arbusti che costituiscono l’ecosistema di un grande ambiente protetto. Incontriamo la fauna selvatica del Parco della Maremma nella beata solitudine dei suoi paesaggi.

Lucca, dentro l’arborato cerchio

Dalla cinquecentesca cinta muraria alle eleganti piazze, la città di Giacomo Puccini e delle cento chiese è tutta da assaporare al ritmo lento della dueruote.

Viaggio a Lucca esplorando le acque dell’Orrido di Botri

Fra i monti della Lucchesia si nasconde un canyon tutto da esplorare: è l’Orrido di Botri, uno splendido parco acquatico che tutela una natura selvaggia e primordiale. Con le pedule ai piedi, ecco come immergersi – è il caso di dirlo – in questo ambiente da vero pleinair

Carosello d’Appennino – Abetone, Cimone, Corno alle Scale

Distano fra loro soltanto una decina di chilometri le stazioni sciistiche emiliane del Cimone e Corno alle Scale e quella toscana dell’Abetone: un Appennino tutto da apprezzare anche d’inverno e con gli sci ai piedi, contando su una rete di strutture per la sosta dei camper.

L’ isola delle pedule

Una settimana fuori stagione a Capraia, dove le scarpe da trekking s’abbinano assai bene al costume da bagno

Crete, miniere e castagne

Un weekend d’autunno sul versante senese del monte Amiata tra abbazie, terme e antiche rocche che dominano il paesaggio delle Crete