Categoria: Italia

In sosta nel centro storico di Bracciano

Cosa vedere nei dintorni di Roma in camper

Le meraviglie dei dintorni di Roma sono perfette da esplorare in camper. Spesso adombrate dalle bellezze di Roma, non hanno nulla da invidiarle e possono essere visitate lontano dalla calca tipica della Città Eterna. Da Tivoli al Lago di Bracciano, dai Castelli Romani a Civita di Bagnoregio, ogni tappa regala scenari suggestivi tra natura, cultura e tradizioni locali

9 curiosità su Bologna e 3 cose da non fare

Conosciuta per la sua storia e la sua gastronomia, la città nasconde tante storie insolite e angoli segreti che aspettano solo di essere scoperti. Se vuoi vivere Bologna come un vero bolognese o sei uno studente che vuole immergersi nella sua cultura, segui questi consigli

Roma e il cinema: le location di film e serie tv

Dal Sorpasso a C’è ancora domani: molti dei film che hanno raccontato uno spaccato del nostro paese e i cambiamenti del costume sono stati girati a Roma. Dai luoghi simbolo della città alle periferie, le produzioni audiovisive grazie anche alla presenza di Cinecittà continuano a scegliere la Città Eterna. Scopriamo le location a Roma

Roma e dintorni in camper: cosa vedere e dove sostare

Roma non è solo Colosseo e Fontana di Trevi. C’è una città autentica, lontana dai percorsi affollati, dove si scopre la sua anima più vera. Dal fascino fiabesco del Quartiere Coppedè al silenzio misterioso delle Catacombe di San Callisto, ogni angolo racconta una storia. Nei mercati di quartiere, tra voci e profumi, o nelle botteghe artigianali, Roma rivela il suo lato più genuino. Dai colori della Garbatella ai grandi parchi verdi, è una città dai mille volti, tutta da vivere

5 borghi natalizi perfetti da vedere in camper

Scopri cinque incantevoli borghi natalizi italiani, dove la magia del Natale si vive in ogni angolo. Da Ossana, in Trentino, con i suoi 1.600 presepi, fino a Erice, in Sicilia, questi borghi trasformano le loro stradine in scenari fiabeschi, tra luminarie, mercatini e antiche tradizioni. Ogni borgo, da Gubbio a Greccio, fino a Locorotondo, offre un’esperienza unica per vivere l’atmosfera delle feste in maniera autentica e suggestiva

Bracciano, il castello Orsini-Odescalchi

Giro del lago di Bracciano in camper

A un’ora da Roma, il Lago di Bracciano è un meta perfetta da raggiungere in camper, abbinando il relax allo sport all’aria aperta e alle passeggiate tra borghi, rocche e castelli

Calabria, il lungomare di Scilla

Calabria d’inverno: in camper tra Reggio Calabria e dintorni

Non solo i famosi bronzi di Riace. In Calabria altre scoperte ci aspettano tra Reggio Calabria, la sua costa e l’entroterra. Dalle aree archeologiche alle chiese bizantine, dai castelli aragonesi ai borghi fantasma; una meta perfetta anche d’inverno, grazie a un’efficiente rete di accoglienza per i visitatori in camper

Isola-del-Liri

5 affascinanti borghi da vedere in Ciociaria

Esplora la Ciociaria tra Fiuggi, Alatri, Anagni, Isola del Liri e Castro dei Volsci. Ognuno offre un’esperienza unica, dai panorami mozzafiato alle storie leggendarie e antiche tradizioni. Scopri luoghi magici, tra acque termali, mura ciclopiche e cascate urbane, per un viaggio autentico nel cuore del Lazio meno conosciuto

Portofino-Natale

Natale e Capodanno: 7 mete camper con famiglia e bambini

Dalla magica atmosfera natalizia di Roma ai mercatini e alle terme di Bormio, fino al divertimento di Gardaland, ogni destinazione offre un’esperienza unica per adulti e bambini. Attraverso città d’arte come Genova, Bologna e Lecce, fino alla fiabesca Repubblica di San Marino, scopri luoghi perfetti per vivere feste indimenticabili tra cultura, relax e divertimento

Itinerari del vino e dell’olio in camper: 5 proposte

La legna che scoppietta nel camino, il vino che riposa nelle botti, il profumo dell’olio appena franto: il mese di novembre è ricco di suggestioni, profumie attrattive per i buongustai. Ecco 5 proposte per assaporare l’autunno

Un presepe artistico allestito nel centro storico di Lecce

Natale in camper tra Lecce e il Salento

Cerchi una meta dove trascorrere il Natale in camper? Perché non andare là dove sarai tra i primi, sul suolo italiano, a vedere sorgere il sole del nuovo anno? Ecco una proposta tra Lecce e il Salento, in Puglia: mete anche d’inverno avvolte da un fascino assoluto

Il Sentiero Valtellina tra Poggiridenti e Morbegno

Camper più bici: il Sentiero Valtellina in 3 tappe

Un l’occasione di pedalare in sella a una bicicletta tra gli splendidi scenari delle Alpi Retiche e Orobie. Di tappa in tappa, con il supporto del camper. Un modo ideale per scoprire la Valtellina a ritmo lento, degustare i sapori tradizionali, visitare i borghi storici, ammirare gli arditi terrazzamenti coltivati a vite

dolomiti autunno

5 mete da visitare assolutamente in camper in autunno

Viaggiare in camper in autunno è un’esperienza che ti permette di vivere l’Italia da una prospettiva diversa, più autentica e vicina alla natura. Le città di Treviso, Perugia, Imola, Pesaro e Chieti sono mete perfette per una vacanza all’insegna della cultura, del relax e della scoperta di paesaggi mozzafiato

Giro a Lucca, dentro e fuori le mura nel weekend

Racchiusa dalle mura cinquecentesche, Lucca è annoverata tra le più belle città della Toscana, oltre a essere una città ricca di eventi tra cui il noto Lucca Comics che richiama visitatori da tutta Italia e non solo

Da Jesi ad Ascoli Piceno sulle tracce di Federico

Da Jesi, dove nacque, a Fabriano e
Ascoli Piceno, dove favorì l’arte e la cultura. In viaggio in alcuni tra i luoghi segnati dal duca di Svevia, uno dei personaggi più straordinari e influenti del Medioevo

Sardegna, Sulcis Iglesiente in camper tra miniere e grotte

I fanghi rossi e le sfumature di azzurro del mare. Le rocce millenarie e i profumi della macchia mediterranea costellati da testimonianze di archeologia mineraria. I dintorni di Iglesias
ammaliano il viaggiatore con i contrasti cromatici, i paesaggi surreali e gli inviti a camminare e
pedalare in una scenografia mozzafiato

Salento in camper, un mondo di arte e cultura

Iniziamo il nostro itinerario a Brindisi, la cosiddetta Porta d’Oriente, nota sin dall’antichità come sicuro riparo offerto dal porto naturale. In pieno centro storico, accanto alla cattedrale, il Museo Archeologico Provinciale racconta la storia di quest’antico insediamento attraverso numerosi reperti.