Dott.sa Debora Rasio

Medico, specialista in oncologia medica, ricercatrice presso la Sapienza Università di Roma, nutrizionista Rai, Mediaset e La7, autrice dei bestsellers “Death by Medicine” -Axios Press; “La dieta non dieta” -Mondadori- e il recente “La dieta per la vita” -Longanesi, vanta una notevole attività di ricerca anche all’estero – fra le collaborazioni quella con il Kimmel Cancer Center della Thomas Jefferson University di Philadelphia. Proprio l’attività come oncologa e i suoi studi nel campo della biologia molecolare l’hanno portata a interessarsi di alimentazione come strumento per tutelare la salute

L'acido lattico, insospettabile alleato del cervello

Indice

Continuano a emergere prove a sostegno dei benefici dell’esercizio fisico per la salute, inclusa quella del cervello. L’attività fisica, infatti, aumenta numerosi fattori neurotrofici, potenzia la neuroplasticità, migliora la memoria, spegne la neuro-infiammazione, regola l’afflusso di sangue al cervello, contrasta i sintomi della depressione e riduce l’insorgenza delle malattie neurodegenerative.  

Fra le molecole mediatrici dei benefici dell’attività motoria sul cervello sta emergendo l’acido lattico, tipicamente responsabile dei dolori muscolari che arrivano dopo un allenamento intenso. Originato nei muscoli dalla scomposizione del glucosio durante un’intensa attività fisica e un tempo ritenuto semplice “scarto” del metabolismo degli zuccheri, l’acido lattico è invece un importante fonte di energia per il cuore e il cervello e svolge molti ruoli critici nel corpo.

L’acido lattico, ad esempio, è un necessario substrato metabolico per gli astrociti (un tipo di cellule del cervello) e i neuroni durante la formazione della memoria a lungo termine; stimola la produzione di nuove cellule nervose nell’ippocampo, la regione del cervello coinvolta nell’apprendimento e nella memoria; aumenta la produzione del fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF), una proteina che sostiene la sopravvivenza delle cellule nervose e incoraggia la crescita di nuovi neuroni e nuove connessioni tra essi.

UN ESPERIMENTO SUI TOPINI

Partendo da questi presupposti, per valutare gli effetti sul cervello dell’acido lattico indipendentemente da quelli dell’attività fisica è stato condotto un esperimento su topini impegnati cinque giorni a settimana, per cinque settimane, in esercizi d’intensità moderata, appena al di sotto della soglia di produzione dell’acido lattico. Gli animaletti sono stati divisi in due gruppi: uno durante l’attività fisica ha ricevuto anche un supplemento di acido lattico, l’altro no. Terminate le 5 settimane di allenamento, l’esperimento è proseguito continuando a testare le capacità memoniche dei topini senza e con il supplemento di acido lattico.

ACIDO LATTICO “SUPPLEMENTARE”

È stato così visto che l’esercizio fisico abbinato a supplementi di acido lattico ha migliorato la memoria spaziale e la memoria a lungo termine degli animali. Inoltre, è risultata aumentata l’espressione di varie proteine ​​prodotte ippocampali, tra cui FNDC5 (chiamata anche irisina) e fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF).

Se ne deduce che l’acido lattico è tutt’altro che uno scomodo inconveniente per sportivi, ma, piuttosto, un grande alleato del cervello.

Dr.ssa Debora Rasio

Medico, specialista in oncologia medica, ricercatrice presso la Sapienza Università di Roma, nutrizionista Rai, Mediaset e La7, autrice dei bestsellers “Death by Medicine” -Axios Press; “La dieta non dieta” -Mondadori- e il recente “La dieta per la vita” -Longanesi, vanta una notevole attività di ricerca anche all’estero – fra le collaborazioni quella con il Kimmel Cancer Center della Thomas Jefferson University di Philadelphia. Proprio l’attività come oncologa e i suoi studi nel campo della biologia molecolare l’hanno portata a interessarsi di alimentazione come strumento per tutelare la salute.

FONTE: Hwang, D., Kim, J., Kyun, S. et al. Exogenous lactate augments exercise-induced improvement in memory but not in hippocampal neurogenesis. Sci Rep13, 5838 (2023). https://doi.org/10.1038/s41598-023-33017-1