La Val di Sole è un paradiso per chi ama divertirsi all’aria aperta, con due attività in vetta alla classifica. Le discese di rafting e la Ciclovia della Val di Sole, la pista ciclabile che segue il corso del Noce. Ecco una proposta per scoprire la Val di Sole in camper più bici.
Scopri l’itinerario alla scoperta della Val di Sole in chiave invernale
L’itinerario
Contrariamente a quanto si potrebbe immaginare, la Val di Sole trae l’origine del nome non dal fuoco ma dall’acqua, vero elemento caratterizzante il territorio. Il toponimo “sol” risalirebbe infatti a Sulis, divinità celtica delle acque. Acque che abbondano in tutta la valle in forma di torrenti, fiumi, cascate e sorgenti termali, e ancora neve e ghiaccio alle quote più alte.
È seguendo l’acqua che si dipana il nostro itinerario in Val di Sole in camper più bici. Prima lungo il torrente Vermigliana da Ossana a Vermiglio. Poi rincorrendo lo scrosciare impetuoso del torrente Noce, prediletto dagli amanti delle discese di rafting, da Cogolo a Ossana e da qui a Mostizzolo.

Pianificare la pedalata
La pista ciclopedonale della Val di Sole si sviluppa principalmente lungo il percorso del torrente Noce da Fucine di Ossana al ponte di Mostizzolo, per circa 30 chilometri, in lieve discesa e con qualche saliscendi tra i meleti della bassa valle. L’ultimo tratto vicino a Mostizzolo è in salita. Da Fucine si dipartono due diramazioni: una verso Vermiglio (4 chilometri circa) e l’altra verso Cogolo (6 chilometri circa), in Val di Pejo, entrambe in salita. Il fondo della pista è in asfalto e il percorso corre generalmente in sede propria, qualche volta utilizzando stradine di campagna a basso traffico.
La base logistica
La nostra esperienza è stata pianificata facendo base a Fucine di Ossana, dove si trovano due campeggi a circa 1.000 metri di altitudine sul livello del mare. Sul lato opposto del fiume, il borgo di Ossana è raccolto attorno ai resti del Castello di San Michele, edificato su una collina abitata fin dall’Età del Bronzo. Adagiato alla confluenza delle vallette di Pejo e Vermiglio, Ossana è il punto di partenza ideale per esplorare la Val di Sole in camper più bici.

Tornare al punto di partenza
Al termine della pedalata, al ponte di Mostizzolo, è possibile risalire la valle raggiungendo la vicina stazione e utilizzando il Biketrain, attrezzato per il trasporto di numerose biciclette. Il servizio è operativo da fine giugno a fine settembre. In alternativa, sui normali treni di linea è possibile caricare le bici fino a esaurimento dei pochi posti disponibili.
La linea ferroviaria Trento-Malè-Mezzana si ferma però al paese di Mezzana: una volta scesi dal treno bisogna pedalare per altri sette chilometri circa per giungere a Ossana, nostro punto di partenza. Sul portale dell’ente turistico della Val di Sole sono disponibili il profilo altimetrico, il chilometraggio, i dati del percorso, la traccia GPX e altre informazioni utili.
Da Fucine a Vermiglio
La pista ciclopedonale tra Fucine e Vermiglio si sviluppa per 4 km a lato del torrente Vermigliana. Sale lentamente e senza sosta attraverso boschi e piccole radure verdeggianti. La partenza è a Fucine nei pressi del ponte sul Vermigliana, dove si imbocca la pista con fondo in asfalto, ben segnalata e curata. Lungo il percorso si incontrano alcune aree pic-nic con panche e tavoli, ideali per una pausa. Il paese di Vermiglio rimane sul versante opposto della montagna: dalla pista lo si vede da lontano, adagiato al sole lungo la SS42 che porta al Passo del Tonale.
Il punto di arrivo sono i Laghetti di San Leonardo, sul fondovalle e sempre a lato del Vermigliana, dove d’inverno prendono vita le piste del centro fondo. I laghetti sono costituiti da varie pozze d’acqua artificiali realizzate con l’acqua del rio San Leonardo, attorno cui si sviluppa un’ampia area verde ideale per famiglie con bambini.

Verso i Monti di Pejo
Da Fucine di Ossana a Cogolo sono 6 chilometri di andata, con rientro per la medesima via. I chilometri non sono molti, ma tutti in salita. Per questo una buona parte dei cicloturisti decidono di salire a Cogolo con un bici-taxi e di compiere in discesa il percorso.
Il paese di Cogolo si trova in Val di Pejo, una vallata laterale della Val di Sole. Negozi di abbigliamento sportivo, botteghe di souvenir, vari hotel, ristoranti e pasticcerie rendono la località allegra e vivace. Tutt’intorno si elevano alte cime alpine inserite nel Parco Nazionale dello Stelvio. Nel centro storico si distingue la piccola chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, risalente al XII secolo, riccamente affrescata.
La pista ha inizio all’imbocco del paese di fronte all’hotel ristorante Stella Alpina. Al principio bisogna affrontare alcune salite impegnative ma poi il percorso è tutto in discesa, in mezzo al bosco o in costa al monte fra prati di pascolo. Avvicinandosi a Ossana il tracciato si accosta al Noce e infine sbuca nel fondovalle a Fucine.

Seguendo il Noce
Da Fucine di Ossana si pedala fino al ponte di Mostizzolo. Sono 30 km per il tragitto di andata, con rientro in treno. Il percorso è ricco di possibili deviazioni per chi vuole approfondire la visita al territorio. Qua e là sono presenti anche alcuni bici-grill, punti ristoro sorti a fianco della pista, e aree verdi con panchine e fontane. Da Ossana a Mezzana il percorso alterna tratti pianeggianti, lievi discese e brevi risalite. Subito dopo Ossana si attraversa il grazioso paese di Pellizzano, su cui si eleva il campanile della chiesa della Natività di Maria.

Nel fondovalle
Da qui in poi i borghi della valle non saranno attraversati dalla pista: per raggiungere i centri abitati sarà necessario effettuare delle deviazioni. Superata la stazione ferroviaria di Mezzana si pedala tranquillamente a fianco del Noce fino a raggiungere gli impianti di risalita di Daolasa, nel Comune di Commezzadura, che salgono verso le cime di Folgarida Marilleva. La pista prosegue in un bell’ambiente aperto di fondovalle finché si arriva nel territorio di Malè, centro principale della Val di Sole. Qui nella bassa valle bisogna affrontare qualche saliscendi fra distese di meleti.
Gli ultimi chilometri che ci separano dall’arrivo si sviluppano in mezzo al fresco del bosco, ma sono sempre in salita. La pista ciclabile termina al ponte di Mostizzolo, che scavalca una profonda forra scavata dal Noce e che segna l’inizio della Val di Non. La pedalata in Val di Sole in camper più bici termina qui. Dobbiamo solo raggiungere la stazione ferroviaria più vicina e tornare al punto di partenza.
Testo di Arianna Mantovani
Scopri 5 borghi camper friendly del Trentino

Rapide e adrenalina
Il Noce, che nasce a 3.360 metri di altitudine sul livello del mare, con i suoi trenta chilometri navigabili e ancora integri è considerato uno dei migliori fiumi d’Europa dove praticare il rafting. Lo prova la presenza di varie basi nautiche lungo le sue rive. Il posto giusto dove sperimentare, accompagnati da una guida professionista, un’attività adatta a tutti. Il tutto nella massima sicurezza: basta saper nuotare e avere voglia di provare un’esperienza che abbina il divertimento all’adrenalina.

Sosta a tutto outdoor
Nato come centro rafting, il Dolomiti Trentino Wild di Caldes propone tantissime attività. Dagli sport fluviali al canyoning, dalla mountain bike all’hydrospeed, dall’arrampicata alle vie ferrate. La struttura offre un parco avventura con 48 percorsi di diverse difficoltà, campi da tennis, calcio e pallavolo, un campo da paintball e una parete boulder al coperto. Vicino al passaggio della pista ciclabile, dispone di spogliatoi e docce, aree grill e picnic. Il camperista trova un’ampia area di sosta con presa d’acqua, pozzetto di scarico e allaccio alla corrente elettrica.
Scopri la convenzione riservata agli iscritti al PLEINAIRCLUB
Altre possibilità di sosta
- Ossana Camping I Larici, Strada della Fornas 30. A pochi minuti di pedalata dalla ciclabile, dispone anche di un’area camper.

- Camping Cevedale, Via Di Sotto Pila 4, tel. 0463 751630. Aperto tutto l’anno, situato a fianco del tracciato della ciclovia.
Scopri la convenzione riservata agli iscritti al PLEINAIRCLUB
- Dimaro Area attrezzata Dolomiti, Via Gole 412, tel. 0463 973278.
