Appuntamento della rubrica dei nostri diari di viaggio. Viaggio in estate in Sicilia per un itinerario con famiglia di quattro persone, con foto, dettagli sulle soste camper e informazioni pratiche
faraglioni-di-Scopello-Castellammare-del-Golfo
Indice dell'itinerario

L’intenso percorso di una famiglia in camper, che in pochi giorni tocca i tre estremi della Sicilia alla ricerca di un equilibrio tra il viaggio di scoperta e la vacanza di relax. Da tempo desideravamo visitare la Sicilia, così la scorsa estate abbiamo colto l’occasione di alcuni giorni di ferie ad agosto per una vacanza in camper in Trinacria con la famiglia. O, meglio, con tutto l’equipaggio del nostro blog Camper in Famiglia!

Parliamo di un itinerario di undici giorni da Palermo a Messina, piuttosto intenso, perché volevamo visitare diversi posti. In realtà il nostro percorso ha toccato maggiormente la costa occidentale, ma abbiamo inserito qualche tappa orientale per osservare da vicino l’Etna. Abbiamo cercato di dividere equamente il tempo tra visite e relax in riva al mare. Il nostro viaggio parte da Piacenza alla volta di Genova, dove ci imbarchiamo su un traghetto della compagnia Grandi Navi Veloci, e raggiungiamo Palermo dopo ventuno ore di navigazione.

Se vuoi sapere I MIGLIORI CAMPEGGI DELLA SICILIA secondo il Club: Clicca qui!

Road Map della Sicilia in camper

Ruolino di marcia per equipaggi dinamici ed elastici, disponibili ad alternare soggiorni di relax a lunghi spostamenti.

  • 1° GIORNO: Sbarco a Palermo, visita della città. Nel pomeriggio, partenza per San Vito Lo Capo con tappa per un bagno a Castellammare del Golfo.
  • 2°, 3°, 4° GIORNO: Mare a San Vito Lo capo.
  • 6° e  7° GIORNO: Soggiorno in campeggio a Lido Fiori di Menfi. Spostamento verso Marzamemi.
  • 8° GIORNO: Visita a Marzamemi, spostamento verso l’Etna.
  • 9° GIORNO: Escursione su un cratere spento del vulcano. Nel pomeriggio, partenza per Taormina. 
  • 10° GIORNO: Visita e bagni a Taormina. 
  • 11° GIORNO: Spostamento a Messina, partenza in traghetto per la Calabria e rientro in camper.

A Palermo tra mare, spiagge e tuffi

Sbarcati a Palermo, ci dirigiamo all’area di sosta che dista circa dieci minuti dall’uscita del porto ed è vicinissima al centro. Si tratta di un parcheggio su asfalto, ma ordinato e fornito di tutti i servizi necessari. Abituati ai modi più formali del nord, la calorosa accoglienza del posto ci lascia piacevolmente colpiti e ci fa subito sentire a nostro agio. Dall’area di sosta con una passeggiata a piedi si raggiunge il centro, dove ci sono tantissime cose da vedere, ma soprattutto… da mangiare!

Poiché avevamo deciso di toccare tante tappe in undici giorni, ci limitiamo a fare un giro nel viale centrale e poi ci dirigiamo al mercato di Ballarò, per scoprire immediatamente il lato più folkloristico della città. Solo chi l’ha visto sa di cosa si tratta: un mix di colori, sapori e profumi che ti fanno venire voglia di ogni cosa! È tutto bello fin quando si parla di centro storico, ma nel momento in cui l’occhio cade al di fuori ci si ritrova di fronte a cumuli interminabili di immondizia: un gran peccato per questa città meravigliosa, che meriterebbe molto di meglio.

mercato-di-Ballaro-Palermo

Visto il caldo insopportabile di agosto, decidiamo di spostarci verso la spiaggia; pertanto, su consiglio del gestore dell’area di sosta, ci dirigiamo a Castellammare del Golfo per fare un bagno al mare prima di raggiungere San Vito Lo capo. Sul lungomare ci sono diversi parcheggi che consentono di sostare per l’intera giornata a soli dieci euro; da questi basta attraversare la strada per arrivare subito in spiaggia.

Arrivati finalmente in campeggio a San Vito Lo Capo, montiamo tutto per trascorrere tre giorni al mare… e che mare! Le spiagge, libere o attrezzate, sono super pulite: c’è solo l’imbarazzo della scelta. 

L’acqua è talmente trasparente che ti fa venir voglia di nuotare anche se non ne sei in grado, e noi finalmente iniziamo ad assaporare il vero senso della vacanza tanto desiderata. Dopo una bella grigliata di pesce fresco, acquistato vivo nella pescheria sul porto, facciamo un giro in paese, che alla sera è molto vivo. È pieno di locali, dove finalmente mangiamo il nostro primo vero cannolo siciliano.

Granite e grigliate

Il giorno successivo partiamo in direzione Menfi e, durante il trasferimento, facciamo tappa prima alle saline di Marsala e poi al Parco Archeologico di Selinunte, due luoghi che si possono visitare in poco tempo senza impegnare giornate intere: in questi magnifici posti basta poco per tornare indietro nel tempo e fantasticare.

A Lido Fiori di Menfi ci sistemiamo al Camping La Palma, affacciato direttamente sul mare, e ne approfittiamo per far nuove amicizie e grigliate a più non posso. Poi ci spostiamo alla volta di Marzamemi, dove a pochi passi dal mare potete trovare aree di sosta, parcheggi dedicati ai camper (ma in pieno sole) oppure campeggi con tutti i servizi a prezzi assolutamente accessibili e onesti. Marzamemi è un piccolo borgo da visitare soprattutto alla sera; al mattino, invece, è impossibile non mangiare una granita con brioches nel centro del paese, davanti al mare. Una cartolina naturale che rimarrà impressa per sempre nei nostri cuori.

Nel cratere dell’Etna 

La tappa successiva è il gigante di fuoco, il signor Etna! Salendo, ci siamo subito resi conto che il giorno seguente la discesa sarebbe stata molto impegnativa, perché in cinquanta chilometri si arriva subito a quota 2.000 metri sul livello del mare e le salite sono molto ripide, ma è un costo da pagare già preventivato durante l’organizzazione del viaggio. Troviamo un posto per dormire proprio vicino a uno dei rifugi situati prima degli impianti di risalita. La sosta di notte è gratuita e il parcheggio giornaliero costa dodici euro.

Nonostante sia agosto il clima richiede una felpa, e noi abbiamo finalmente trascorso una notte con la copertina leggera; per cui direi che, qualora aveste voglia di fare un salto da quelle parti in estate, l’Etna è il “rifugio” adatto per poter dormire al fresco. Il giorno dopo facciamo una piccola escursione in uno dei crateri spenti. La cornice che ci troviamo davanti è veramente suggestiva: un paesaggio quasi lunare, pieno di crateri e pietre vulcaniche ovunque. Cosa dire? Semplicemente fantastico e indimenticabile. Al pomeriggio decidiamo di salutare il Vulcano più grande d’Europa per dirigerci verso Taormina, tappa che non poteva mancare nel nostro tour.

Charme & Chic

Troviamo posto al Parking Sant’Antonio, che offre il servizio navetta. Il gestore, gentilissimo, ci scarrozza avanti e indietro tra il centro e la spiaggia tutti e dodici, (sì, perché in quel momento eravamo con altri due equipaggi). Il mare di Taormina è davvero superlativo, l’acqua fantastica e le spiagge veramente glamour. Purtroppo, però, per il grande affollamento del periodo non riusciamo a goderci molto il posto, per cui consigliamo sempre di fare questo tipo di tour in stagioni un po’ meno gettonate.

L’area di sosta è piccolina, per cui è preferibile prenotare per non esser costretti a saltare la visita del paese, perché da quelle parti non si trova spazio per parcheggiare il camper neanche a pagarlo oro, proprio come in Liguria. Taormina comunque è veramente affascinante ed elegante; offre spettacolari vedute sul mare e giardini ricchi di storia e molto ben curati, nonostante il gran caldo.

Purtroppo i giorni a nostra disposizione volgono al termine. Il giorno seguente raggiungiamo Messina e, dopo una brevissima visita, prendiamo il traghetto per la Calabria, per affrontare il lungo viaggio di ritorno in camper.

Sapevamo che il percorso sarebbe stato impegnativo, ma volevamo scoprire quante più cose possibili, perché naturalmente esplorare tutta l’isola comporterebbe viverla per mesi. Riassumendo in poche parole: abbiamo affrontato un tour ricco di tappe e di cose da vedere, a volte ci siamo stancati a montare e smontare tutto, ci siamo rilassati in riva al mare e ci siamo goduti spettacoli naturali fuori dal comune. La Sicilia per noi è – e resterà per sempre – un viaggio da ripetere assolutamente più volte.

Luca, Danila, Giorgia, Mattia, Marco e Iago

Dove sostare in Sicilia col camper

  • Palermo Idea Vacanze, Via Imperatore Federico 116, tel. 091 542555, idea_vacanze@tin.it, ideavacanzepa.it, a pagamento con apertura h24; Parcheggio Area Sosta Camper Green Car, Via Quarto dei Mille 11B, tel. 091 6515010, giada.labua@virgilio.it, www.greencarpalermo.it, a pagamento; Parking Giotto, Piazzale John Lennon snc, tel. 091 894616 o 377 2702221, sosta limitata a 72 ore.
  • Castellammare del Golfo Area attrezzata camper Play Time, Viale Leonardo da Vinci 151, tel. 0924 34545.
  • San Vito Lo Capo El Bahira Camping Village, Contrada Salinella snc, tel. 0923 972577 o 339 2796723, info@elbahira.it, www.elbahira.it. Sconto del 15% eccetto agosto; Camping Village La Pineta, Via del Secco 90, tel. 0923 972818 o 0923 974070, lapineta@camping.it, www.campinglapineta.it. Sconto del 10% sul pernottamento; Sosta Camper Giovanni, SP16 Prolungamento Via Savoia 13, tel. 347 6851597 o 0923 972787, a pagamento; Area Attrezzata Monte Monaco, Via del Secco 80, andrea.passalacqua125@gmail.com. Apertura stagionale, a pagamento.
  • Marsala Il Mulino Golden Hour, Contrada Ettore Infersa 80, tel. 347 3346387, filiceremo@gmail.com. Sconto del 10% su tutti i servizi; Albanautica Club, Contrada Spagnola 87/a, tel. 338 7676182, pieronautica@alice.it. Sconto del 20% su pernotto e navetta
  • Castelvetrano Agrisicilia, Via Leandro, tel. 380 5179233; Athena, SS115 Km 88, Contrada Garraffo, tel. 0924 46132 o 340 1841184, athenaselinunte@gmail.com, www.athenaselinunte.com.
  • Menfi Camping La Palma, Via delle Palme 29 località Lido Fiori, tel. 338 8293132 o 333 9141726, info@campinglapalma.it, www.campinglapalma.com. Sconto del 10% eccetto agosto; Boomerang Camping, Via Geser, Contrada Cipollazzo 11, tel. 339 5012877, domenicosanzone77@gmail.com. Sconto del 10% su tutti i servizi
  • Marzamemi di Pachino Sunseabeach Camping, Via Bove Marino, tel. 0931 836770 o 333 7554513 o 345 0685087, sunseabeach.camping@gmail.com, www.sunseabeach-camping.it. Club Dragomar Sosta Camper & Barche, Viale Lido 1, tel. 0931 594454 o 335 5708293 o 328104454, ing.drago@tin.it, www.dragomar-sosta.it.
  • Taormina Area di sosta Sant’Antonio, Contrada Sant’Antonio, tel. 339 8048315, info@parcheggiotaormina.it.

——————-

Per scoprire sconti e vantaggi sulle soste camper in Sicilia, visita la pagina del PLEINAIRCLUB!

Tutti gli itinerari di PleinAir sulla Sicilia e i viaggi in camper li puoi leggere sulla rivista digitale sul pc, sul tablet o sullo smartphone. Con un anno di abbonamento a PLEINAIR (11 numeri cartacei) hai a disposizione gli inserti speciali, la rivista digitale e l’archivio digitale dal 2015 (con gli allegati).

Con l’abbonamento a PleinAir ricevi i prossimi numeri comodamente a casa e risparmi!

________________________________________________________

Tutti gli itinerari, i weekend, i diari di viaggio li puoi leggere sulla rivista digitale da smartphone, tablet o PC. Per gli iscritti al PLEINAIRCLUB l’accesso alla rivista digitale è inclusa.

Con l’abbonamento a PleinAir (11 numeri cartacei) ricevi la rivista e gli inserti speciali comodamente a casa e risparmi!

photo gallery