Il nostro itinerario parte dal centro storico di Asti e ne esplora i monumenti principali, le chiese e i palazzi storici, per poi proseguire attraverso i più bei borghi del Monferrato astigiano
Castello-di-Costiglione-dAsti
Indice dell'itinerario

Sfuggite insieme a noi al caos delle grandi città per concedervi un indimenticabile tour alla guida del vostro camper tra le colline del Monferrato astigiano, facilmente raggiungibili da Torino, Milano o Genova. Lasciatevi sedurre dai monumenti e dai palazzi storici del comune medievale di Asti e dagli incantevoli borghi del Monferrato, senza tralasciare la ricca offerta enogastronomica che queste terre sapranno regalarvi. 

Asti medievale

Il tour che vi proponiamo non può che partire da Asti, che, di fondazione romana, deve la sua fortuna al periodo medievale. Proprio al XII secolo risale l’antica tradizione del Palio di Asti, che culmina con una corsa di cavalli montati “a pelo” e si svolge ogni anno a settembre in Piazza Vittorio Alfieri, dalla caratteristica forma triangolare. 

Soste e vantaggi ad Asti: Agripassione Agricampeggio

Poco lontano svetta uno dei simboli della città, la Torre dell’Orologio, nota anche come Torre Troyana, dal nome di un’antica casata nobiliare. L’edificio risale alla fine del XII secolo ed è posto accanto al Palazzo Ducale. Nel medioevo il borgo era disseminato di torri che, più che a scopi militari, servivano a incarnare il potere delle famiglie più in vista. Oggi, insieme alla Torre dell’Orologio, resta la Torre Comentina, integrata nel più recente Palazzo Medici

Scopri le convenzioni ad Asti: Grancollina

Le Chiese di Asti

Al periodo medievale risalgono anche i luoghi sacri più rappresentativi di Asti, che non potrete non integrare nel vostro tour. Si parte con la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la chiesa principale, ricostruita più volte fino al 1266, quando iniziarono i lavori della struttura attuale. 

Nei pressi del duomo potrete varcare la soglia della suggestiva Cripta di Sant’Anastasio, dedicata al culto dell’omonimo santo ed edificata forse già nell’VIII secolo, durante la dominazione longobarda. Visitando questo luogo sarete catapultati in un passato lontano e potrete ripercorrere la storia della città attraverso un affascinante polo museale. 

Soste e vantaggi: Cascina Campora

Meritano una visita anche la Collegiata di San Secondo, costruita sul sito di martirio e sepoltura del santo patrono, e il Battistero di San Pietro, un complesso di tre edifici tra cui spicca la “Rotonda”,  un edificio di forma circolare in mattoni e pietra arenaria, secondo uno stile di costruzione tipico del Monferrato. 

Asti_Collegiata-di-San-Secondo

Il Museo Paleontologico

Per continuare a seguire il nostro itinerario su Asti non avrete bisogno del camper né dell’automobile perché tutti i luoghi di interesse si trovano nel centro storico e sono facilmente raggiungibili a piedi. Non lontano dal duomo, presso la prestigiosa cornice di Palazzo del Michelerio, ha sede il Museo Paleontologico Territoriale dell’Astigiano. La collezione del cosiddetto “museo dei fossili” è una delle più importanti d’Europa e conta 18 mila pezzi di vario genere, dai fossili dei molluschi a quelli di grandi cetacei, testimoni di un tempo remoto in cui la Pianura Padana era ricoperta dal mare. 

Scopri le convenzioni ad Asti: Castello del Poggio

I palazzi storici

Tra gli edifici storici non perdete il Palazzo Mazzetti, un centralissimo stabile dagli eleganti interni in stile barocco che ospita anche la Pinacoteca Civica. Proseguite poi verso Palazzo Alfieri, che fu la residenza del poeta e drammaturgo Vittorio Alfieri, il figlio più celebre di Asti. La maestosa facciata barocca introduce a un atrio con una grande scalinata da cui potrete salire al piano principale dell’edificio, dove è possibile visitare gli appartamenti in cui visse l’autore delle Tragedie.

Leggi anche: Dove andare per un weekend in camper in Piemonte? Ecco 5 proposte

Cocconato

Dopo esservi lasciati alle spalle le bellezze di Asti, risalite sul vostro camper per esplorare alcuni degli incantevoli borghi del Monferrato. Tra questi vi è senza dubbio Cocconato, la prossima tappa del tour che vi proponiamo. Conosciuto come la “Riviera del Monferrato” grazie al suo clima mite, da questo magico borgo posto a poco meno di 500 metri sul livello del mare, potrete godere di uno splendido panorama.

Il castello di Monastero Bormida

Fermatevi a visitare il piccolissimo borgo di Monastero Bormida, così chiamato per la presenza di quello che originariamente era un monastero risalente all’XI secolo e che più tardi, nel corso del XV secolo, fu ristrutturato e adattato a struttura difensiva per volere della famiglia Del Carretto. 

Aree di sosta: Canelli

Moncalvo

Concludiamo il nostro tour di Asti e Monferrato in camper con Moncalvo, famosa per essere la più piccola città d’Italia, o meglio, il più piccolo centro abitato a vantare il titolo di città, da quando nel 1774 Vittorio Amedeo III di Savoia la nominò tale. La storia di Moncalvo è legata indissolubilmente a quella del Marchesato del Monferrato, di cui fu la prima capitale e di cui si scorgono le tracce passeggiando per le strade del borgo medievale. Prima di risalire sul vostro camper e concludere questo indimenticabile viaggio, fate un’ultima tappa al Museo Civico di Moncalvo, dove sono esposte le opere di artisti del calibro Renato Guttuso, Giorgio de Chirico e Marc Chagall. 

Campeggi nel Monferrato: Villaggio del Sole

Testo di Simone Vitale

________________________________________________________

Tutti gli itinerari, i weekend, i diari di viaggio li puoi leggere sulla rivista digitale da smartphone, tablet o PC. Per gli iscritti al PLEINAIRCLUB l’accesso alla rivista digitale è inclusa.

Con l’abbonamento a PleinAir (11 numeri cartacei) ricevi la rivista e gli inserti speciali comodamente a casa e risparmi!

photo gallery