Siamo andati con il camper e la bici al seguito lungo il Sentiero Valtellina: ci è piaciuto moltissimo. Il punto di partenza ufficiale del Sentiero Valtellina si trova davanti alla stazione ferroviaria di Colico. Qui un piccolo cippo indica il chilometro zero e annuncia i 114 chilometri da percorrere per giungere a Bormio. Noi per esplorarla in camper più bici abbiamo fatto il contrario. Siamo partiti dal traguardo, la bella cittadina di Bormio, e abbiamo percorso il tratto verso Colico, sulle sponde del Lago di Como. Sempre pedalando in sicurezza a fianco del fiume Adda lungo un percorso immerso nel verde.

L’organizzazione logistica
Il viaggio che ti proponiamo è stato pianificato a tappe in funzione delle possibilità di sosta per il camper presso campeggi o aree attrezzate; in questo modo è stato possibile percorrere in bici nei due sensi di marcia i vari tratti del Sentiero Valtellina, facendo rientro la sera al campo base. A rendere più piacevole il tracciato ci pensano le aree pic-nic dislocate lungo il percorso, dove concedersi una pausa. Sono attrezzate con tavoli e panche, pannelli informativi e a volte con fontanelle d’acqua, barbecue e giochi per bambini.
Leggi un altro approfondimento sulla Valtellina

Il tracciato: informazioni e tracce GPX
Sul sito di riferimento del Sentiero Valtellina trovi informazioni su percorso, altimetria, cosa visitare, dove dormire, noleggio bici, avvisi su varianti provvisorie e tanto altro. Puoi inoltre scaricare la traccia GPX.
Si pedala prevalentemente su pista ciclopedonale o su stradine a basso traffico, raramente su strade trafficate. Il fondo è prevalentemente in asfalto, qualche volta in sterrato ben battuto. Escluso il tratto fra Tirano e Bormio, con dislivelli importanti, la rimanente parte è in lieve pendenza e percorribile senza fatica in entrambe le direzioni.

Avvertenze
Attenzione: a causa di lavori sulla linea Colico-Tirano attualmente i treni sono sostituiti da bus, pertanto risulta complicato l’utilizzo del trasporto ferroviario con bici al seguito (per informazioni www.trenord.it). Ricorda inoltre che il Sentiero Valtellina è chiuso al transito dal 30 novembre al 1° marzo nel tratto fra San Giacomo di Teglio e Grosio.

Leggi l’itinerario dal Lago d’Iseo alla Valcamonica in camper
Da Bormio a Tirano
37 km, ritorno per la stessa via o con bikeshuttle
L’avventura inizia a Bormio, rinomato centro termale, inserita nel Parco Nazionale dello Stelvio e al centro di un ampio anfiteatro circondato da alte cime. Non meno affascinante è il suo elegante nucleo storico, suddiviso negli originari quartieri. Il cuore della località è Piazza Cavour (o del Kuerc), con la chiesa parrocchiale, il Palazzo del Podestà e la Torre delle Ore. Via Roma è la strada delle botteghe e dei locali, luogo di ritrovo di fine giornata e nostro punto di partenza per iniziare a pedalare (in alternativa, l’inizio ufficiale del percorso si trova nei pressi degli impianti sportivi).
Scopri lo sconto riservato agli iscritti al PLEINAIRCLUB presso Bormio Terme
Raggiunta la bella passeggiata ciclopedonale lungo il torrente Frodolfo e arrivati alla confluenza con l’Adda, si attraversa un sottopassaggio e si prosegue seguendo il fiume e la pista. Ci si lascia man mano alle spalle il paesaggio alpino e si inizia lentamente a scendere di quota. Nella piana della frazione Aquilone di Valdisotto si possono notare i segni della frana della Val Pola che nel 1987 si abbatté sull’abitato: una chiesetta e alcuni pannelli ricordano la tragedia.

Verso Grosio
La discesa inizia a farsi veloce, ma il vento fra i capelli non impedisce di notare il grandioso panorama di selvagge montagne verso cui si va incontro. Si supera il paese di Sondalo, in disparte rispetto alla pista, e continuando a scendere quasi senza pedalare si arriva a Grosio, centro agricolo dell’Alta Valtellina. Osserviamo da lontano i resti di Castel Vecchio e Castel Nuovo, sul colle del paese, e proseguiamo a pedalare in lieve discesa fino a Mazzo.
È un punto di partenza della strada per il Passo del Mortirolo, amato dai ciclisti scalatori. Da non perdere uno sguardo alle viuzze e alle piazze del piccolo borgo. Si prosegue a pedalare senza fatica fino ad avvistare Lovero e l’area verde Parco dell’Adda a bordo pista. Ancora pochi chilometri e si giunge infine a Tirano, sempre affiancando piacevolmente l’Adda.
Considerato il dislivello, circa 770 metri in discesa con un tratto impegnativo tra Grosio e Bormio, per il rientro al campo base si possono utilizzare i servizi taxi con trasporto bici (da prenotare rivolgendosi all’Infopoint di Tirano).

Tirano
A pochi chilometri dal confine con la Svizzera, Tirano vanta un’interessante peculiarità: è il punto di inizio del Trenino Rosso del Bernina. La Piazza delle Stazioni, insieme ai suoi dintorni, è il cuore nevralgico della cittadina: un brulicare di visitatori in arrivo e partenza che si attardano nelle vie. Più pacato il ritmo nel piccolo centro storico, che racchiude palazzi nobiliari, fontane, chiese, i resti delle mura sforzesche e le antiche porte di accesso.
Di grande attrazione è il Santuario della Madonna, un’imponente basilica eretta sul luogo di un’apparizione miracolosa del 1504. Desta stupore anche lo sferragliare del Trenino Rosso, che s’infila tra le case e le vie di Tirano senza particolari protezioni: solo l’acuto fischio del treno mette in guardia pedoni e autisti.

Scopri lo sconto riservato agli iscritti al PLEINAIRCLUB sul Trenino Rosso del Bernina
Dalla cittadina riprendiamo a pedalare sul fondovalle attraversando zone verdi di boschi ripariali e aree coltivate, mentre sui fianchi si innalzano rilievi densi di vitigni. Giunti a Chiuro, Città del Vino, merita una sosta il punto vendita della Latteria Sociale, dove gustare e acquistare le prelibatezze del territorio. Ancora qualche chilometro di pedalata ed eccoci a Poggiridenti, il comune più piccolo della provincia di Sondrio, circondato da terrazzamenti coltivati a vite.

Bassa Valtellina: da Poggiridenti a Morbegno
32 km, ritorno per la stessa via
Di nuovo sul sellino della bici pedaliamo in direzione di Sondrio. Nei pressi della città si pedala quasi esclusivamente su pista ciclopedonale. Si prosegue attraversando vaste aree boschive che fiancheggiano il fiume fino a quando l’Adda perde le sue sinuosità naturali per diventare un canale artificiale. Si pedala ora sull’argine di questo invaso con le Alpi alle spalle e in fronte i venti che salgono dal lago di Como. L‘Adda riprende le sue curve e dopo pochi chilometri si arriva a Morbegno, il principale centro della bassa Valtellina. Moderno e accogliente, il centro pedonale offre locali e negozi; nelle botteghe di prodotti tipici si può acquistare il Bitto, il re dei formaggi locali.

Sulle rive del lago: da Morbegno a Colico
20 km circa, ritorno per la stessa via
A Morbegno riprendiamo a pedalare dal Ponte di Ganda: costruito nel 1778, si nota per la struttura a schiena d’asino esaltata da tre arcate. La bici corre adesso sulla pista nella quiete della campagna coltivata. Quando l’Adda sente il richiamo del lago perde le sue curve e si lancia verso la sua foce. Così fa la pista che, seguendo il fiume, ne assume le sembianze. Gli ultimi chilometri del Sentiero Valtellina sono infatti dritti come non mai. L’arrivo sulle sponde del Lago di Como è grandioso, preceduto dall’area verde della Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola.

Ora i monti sono quelli “sorgenti dall’acque ed elevati al cielo” di manzoniana memoria, una corona di cime che modellano il perimetro ondulato del lago. Alla stazione di Colico termina il Sentiero Valtellina. Nei pressi si allunga il gradevole lungolago, ricco di locali e ampie spiagge erbose assai frequentate in alta stagione. Non mancano le panchine dove fermarsi per ammirare lo spettacolo offerto dallo specchio d’acqua, ripensando alla nostra memorabile esperienza a pedali.
testo di Arianna Mantovani

Dove sostare
- Bormio Area attrezzata in Via Battaglione Morbegno. Nei pressi degli impianti di risalita.
- Valdisotto Campeggio Cima Piazzi. Apertura annuale, vicino al Sentiero Valtellina, a circa sei chilometri da Bormio.
- Sondalo Camping Pradella. Apertura stagionale, vicino al Sentiero Valtellina.
- Mazzo Area attrezzata in Via Fusine, località Colonia, vicino alla pista ciclabile.
- Lovero Area attrezzata Parco dell’Adda, Via Ponte. A fianco della ciclabile, all’interno di un’area verde con parco giochi e chiosco-bar.
- Tirano Ampia area attrezzata in Via alla Polveriera, nella zona artigianale.

- Poggiridenti Agricampeggio Bellero. Ad apertura annuale, si trova a circa un chilometro dalla pista ciclabile (dal campeggio imboccare in discesa Via Valeriana).
- Boffetto di Piateda Piccola area attrezzata in Via Bonazza, in riva all’Adda, a poche centinaia di metri dalla ciclabile.

- Morbegno Area attrezzata in Via del Foss, tel. 331 8174033 o 371 5178732. A poche centinaia di metri dalla pista, dispone di venti posti camper.
- Colico Camping Piona, Camping & Residence Green Village, Camping El Logasc, Area di sosta Lido, tel. 328 0333201, Area di sosta L’Ontano