Alto sulla Capitale, il Parco di Monte Mario, offre una sguardo distaccato su Roma e un’occhiata profonda sulla storia
stadio olimpico
Indice dell'itinerario

Parchi, ville e giardini storici costellano la Capitale, creando un polmone verde ben noto a chi ama muoversi a piedi e in bicicletta. E molte di queste aree, anche ben interne alla cerchia urbana, sono rimaste isolate e selvagge. Soprattutto nelle loro parti più profonde, con boschi, laghi, stagni e ruscelli popolati da volpi, cinghiali, ricci e rapaci. Ad esempio la Riserva dell’Insugherata e quella della Valle dell’Aniene. Ma anche il Parco del Pineto o quello di Monte Mario, del quale siamo tornati oggi alla scoperta.

roma monte mario
Riserva Naturale di Monte Mario

Come arrivare

Senza necessità di ricorrere all’autovettura, ci possiamo affidare al trasporto pubblico di Roma (autobus 446 e 911), per raggiungere uno dei meno conosciuti ingressi del Parco di Monte Mario in Via Casali di Santo Spirito, traversa cieca di Via della Camilluccia. Il giorno feriale ci permette anche l’accesso alla panoramica perla di quiete del Cimitero Militare Francese di Guerra, dove fra alberi e marmi giacciono le spoglie dei soldati caduti sul fronte della Campagna d’Italia fra il 1943 e il 1944.

roma monte mario
Cimitero Francese di Guerra

Riserva Naturale di Monte Mario

  • Quota 136 m
  • Sentiero parzialmente segnato
  • Dislivello in salita 185 m
  • Dislivello in discesa 257 m
  • Distanza 8,17 km
  • Tempo totale 2:20 h
roma monte mario
Cimitero Francese di Guerra

Fra lapidi e storia

E camminando fra le silenziose lapidi appare evidente che più che francese siamo di fronte a un cimitero nordafricano. Mezzelune, maioliche blu, Ben Ali, Mohamed, Moussafi e tanti Inconnu (ignoto) si accompagnano a minoritarie croci, tutti Mort pour la France. Si tratta dei goumier, soldati di nazionalità marocchina incorporati nell’esercito francese, che nei giorni successivi allo sfondamento della Linea Gustav si resero autori delle cosiddette marocchinate. Violenze sessuali di massa su donne, bambini, uomini e anziani, avvenute probabilmente con l’acquiescenza delle autorità militari transalpine.

roma monte mario
Cimitero Francese di Guerra

La leggenda vuole che fu lo stesso generale Alphonse Juin, comandante del corpo di spedizione francese in Italia, a decidere di motivare i goumier, alla vigilia della difficile battaglia di sfondamento della Linea Gustav, con un comunicato: “Soldati! Questa volta non è solo la libertà delle vostre terre che vi offro se vincerete questa battaglia. Alle spalle del nemico vi sono donne, case, c’è un vino tra i migliori del mondo, c’è dell’oro. Tutto ciò sarà vostro se vincerete. Dovrete uccidere i tedeschi fino all’ultimo uomo e passare ad ogni costo. Quello che vi ho detto e promesso mantengo. Per cinquanta ore sarete i padroni assoluti di ciò che troverete al di là del nemico. Nessuno vi punirà per ciò che farete, nessuno vi chiederà conto di ciò che prenderete.”

roma monte mario
Cimitero Francese di Guerra

Ti potrebbe interessare anche I segreti lungo via Nomentana e quartiere Coppedè a Roma

Dalla storia al ricordo

Il comunicato non fu mai confermato ufficialmente, ma fu purtroppo confermato dai fatti. La linea fu sfondata e goumier senza controllo si avventarono su paesi della provincia di Latina e Frosinone come Esperia, Castro dei Volsci, Ausonia, Supino, Formia, Terracina, San Felice Circeo, Roccagorga; secondo le fonti ufficiali furono stuprate, spesso in gruppo, più di 7.000 donne dagli 8 agli 85 anni e sodomizzati 800 uomini. Molte persone morirono per le ferite riportate e molte furono poi le nascite.

roma monte mario
Cimitero Francese di Guerra

Su questi fatti Alberto Moravia scrisse La ciociara e Vittorio De Sica ne trasse l’omonimo film con Sophia Loren. Per il resto il fine giustificò i mezzi e il 3 novembre 1946 fu proprio il generale Juin a porre la prima pietra del memoriale, inaugurato poi l’anno successivo.

segnaletica cai
Roma, Riserva Naturale di Monte Mario

Dal mare ai monti

Riprendiamo pensierosi il nostro cammino in un susseguirsi di boscosi saliscendi su sterrate sabbiose che ricordano il probabile nome di Monte Mario, dalle conchiglie fossili che condussero la mente dei Romani al mare. In una tipica vegetazione mediterranea di lecci, sughere e cisto su cui svettano alti pini marittimi, si aprono inusuali vedute di Roma, sulla quale spicca la mole del Monte Gennaro con Olimpico, Tevere e Foro Italico in primo piano.

fiume tevere
Foro Italico e Fiume Tevere

Il Primo Meridiano d’Italia

Una stretta valle, dove non giunge più neanche il rumore del traffico, e siamo all’Osservatorio astronomico, vicini al punto dove transita il Primo Meridiano d’Italia. Quante cose si possono scoprire durante una mattinata di cammino nel Parco di Monte Mario per una Roma insolita e selvaggia!

Testo e foto di Marco Sances

________________________________________________________

Tutti gli itinerari, i weekend, i diari di viaggio li puoi leggere sulla rivista digitale da smartphone, tablet o PC. Per gli iscritti al PLEINAIRCLUB l’accesso alla rivista digitale è inclusa.

Con l’abbonamento a PleinAir (11 numeri cartacei) ricevi la rivista e gli inserti speciali comodamente a casa e risparmi!

photo gallery