Il Lazio è la regione italiana in assoluto più ricca di laghi vulcanici: Nemi, Albano, Bracciano, Martignano, Vico e Bolsena. Qui ne abbiamo percorsi due in bicicletta.
Indice dell'itinerario

Per un’escursione in bici per il laghi del Lazio, proponiamo uno intorno al lago di Vico e un altro al lago di Bracciano.

Giro in bici al lago di Vico

Per un tour intorno al lago di Vico, forse il più importante del Lazio dal punto di vista naturalistico, conviene partire dal camping Natura che è l’unica struttura ricettiva en plein air presente in zona, sulla costa est del bacino.

Scendendo sulla destra verso le sponde si costeggiano un complesso alberghiero e una delle poche spiaggette, e si procede tra fitti noccioleti dominati dal Monte Venere, fino al bivio a sinistra che immette su uno sterrato attrezzato con capanni per l’osservazione della fauna. Tornati su asfalto si penetra una zona fittamente boscosa con numerosi tavoli da picnic, ai piedi del Monte Fogliano che ospita una delle più belle faggete depresse d’Italia.

La strada ora attraversa l’area turisticamente più sfruttata, culminante nella zona residenziale di Punta del Lago: questo tratto in netta salita ci riporta in circa 3 chilometri sulla Via Cimina (dalla quale si può anche salire a Ronciglione che vanta una rocca altomedioevale, numerose chiese e l’elegante Fontana Grande rinascimentale nella piazza del Comune).

Dalla Cimina, svoltando a sinistra si imbocca il successivo bivio sempre a sinistra con le indicazioni per il lago, che ci ricondurranno al campeggio. In tutto sono circa 15 chilometri abbastanza facili, ma si può proseguire in dura salita per altri 6 fino a Caprarola: qui è imperdibile il Palazzo Farnese, tra i migliori esempi italiani di architettura umanistica.

Giro in bici al lago di Bracciano

Il secondo giro per i laghi del Lazio che proponiamo è presso il lago di Bracciano, poco fuori Roma. Il lago di Bracciano, molto frequentato anche grazie alla limpidezza delle sue acque e servito da numerosi campeggi, è però quello che meno si presta all’attività cicloturistica mancando percorsi al di fuori della bella strada circumlacuale; quest’ultima, inoltre, è assai trafficata nei finesettimana e nella bella stagione, il che impone notevole prudenza.

Nei pressi di Trevignano (gradevole paesino che conserva la chiesa dell’Assunta, i resti della Rocca Orsini e un piccolo museo archeologico) esiste comunque una breve pista ciclabile, non segnalata ma visibile proprio accanto alla strada, su un piano rialzato.

Sul percorso, che si sviluppa per circa 35 chilometri con molte ondulazioni di poco impegno, è impossibile perdersi: basti segnalare che gli unici dislivelli di una certa importanza si incontrano ad Anguillara Sabazia (con cospicui resti romani e il complesso fortificato di Palazzo Orsini, oggi sede municipale), nell’arrivo al centro storico di Bracciano lungo una salita peraltro non obbligatoria (culmine del borgo è il ben conservato Castello Odescalchi, i cui ambienti sono aperti alle visite) e per superare la bellissima collina di Vicarello con le antiche terme, un grande casale e un ampio panorama. L’escursione, ovviamente, potrà avere inizio da qualsiasi punto a seconda della struttura ricettive che avremo scelto per il soggiorno.

—————————

Vuoi proseguire in giro in bici dei laghi del Lazio anche a Bolsena? Qui c’è una proposta per tre tipi di anelli da percorrere.

Cerchi aree di sosta nel Lazio? Ecco quelle convenzionate con il PleinAirClub.

Tutti gli itinerari di PleinAir sul Lazio li puoi leggere sulla rivista digitale sul pc, sul tablet o sullo smartphone. Con un anno di abbonamento a PLEINAIR (11 numeri cartacei) hai a disposizione gli inserti speciali, la rivista digitale e l’archivio digitale dal 2015 (con gli allegati).

Con l’abbonamento a PleinAir ricevi i prossimi numeri comodamente a casa e risparmi! 

________________________________________________________

Tutti gli itinerari, i weekend, i diari di viaggio li puoi leggere sulla rivista digitale da smartphone, tablet o PC. Per gli iscritti al PLEINAIRCLUB l’accesso alla rivista digitale è inclusa.

Con l’abbonamento a PleinAir (11 numeri cartacei) ricevi la rivista e gli inserti speciali comodamente a casa e risparmi!

photo gallery