Esplora la Ciociaria tra Fiuggi, Alatri, Anagni, Isola del Liri e Castro dei Volsci. Ognuno offre un’esperienza unica, dai panorami mozzafiato alle storie leggendarie e antiche tradizioni. Scopri luoghi magici, tra acque termali, mura ciclopiche e cascate urbane, per un viaggio autentico nel cuore del Lazio meno conosciuto
Isola-del-Liri
Indice dell'itinerario

La Ciociaria, una terra affascinante e ancora poco esplorata del Lazio, è un piccolo scrigno di borghi storici, natura mozzafiato e tradizioni antiche. Se sei alla ricerca di un viaggio autentico, lontano dai circuiti turistici più affollati, questo è il posto giusto! Preparati a scoprire 5 borghi imperdibili che ti faranno innamorare della Ciociaria, ognuno con una storia e un’atmosfera uniche.

Fiuggi – Relax e storia tra le Fonti Termali

Per il viaggio tra i borghi della Ciociaria non si può proprio saltare Fiuggi. Questo borgo è noto soprattutto per le sue terme, famose fin dai tempi di Michelangelo e Papa Bonifacio VIII. Fiuggi si divide in due zone: Fiuggi Fonte, dove si trovano i moderni stabilimenti termali e i parchi, e Fiuggi Città, il borgo medievale situato sulla collina. Passeggiando tra le vie di Fiuggi Città, ti troverai immerso in un’atmosfera d’altri tempi, con case in pietra, archi e piccole piazzette incantevoli. Non dimenticare di fare una sosta al Palazzo Falconi o alla Collegiata di San Pietro, dove potrai respirare la storia millenaria di questa cittadina.

Alatri – Il fascino dell’Acropoli di pietra

Se ami la storia antica, Alatri ti conquisterà. Questo borgo è noto per la sua Acropoli, una delle testimonianze più spettacolari di architettura megalitica in Italia. Le mura ciclopiche di Alatri, costruite con blocchi di pietra colossali, racchiudono il centro storico e ti trasportano direttamente nel passato. Passeggiando tra le vie di Alatri, potrai ammirare anche il Duomo di San Paolo, con la sua facciata romanica, e scoprire leggende e misteri legati alla Porta Maggiore, una delle porte di accesso alla cittadella. Insomma, Alatri è una vera e propria macchina del tempo che aspetta solo te!

Qui per le soste camper ad Alatri

Anagni – La Città dei Papi

Anagni, conosciuta come la Città dei Papi, è un luogo di straordinario fascino e storia. È qui che nacque e visse Papa Bonifacio VIII, famoso per l’episodio dello “schiaffo di Anagni”. Il centro storico è un gioiello medievale, ricco di vicoli, torri e chiese. La Cattedrale di Santa Maria, con la sua cripta affrescata, è una delle attrazioni imperdibili. Gli affreschi della Cripta di San Magno sono considerati tra i più belli d’Europa, paragonabili addirittura agli affreschi di Assisi. Una visita al Palazzo Papale è d’obbligo: qui potrai conoscere da vicino gli eventi che hanno segnato la storia della Chiesa e d’Europa.

Qui per le soste camper ad Anagni

Isola del Liri – La cascata in città

Immagina una cascata che scorre proprio nel cuore del borgo: è esattamente ciò che troverai a Isola del Liri, un piccolo gioiello adagiato sulle rive del fiume Liri. Il paese è famoso per la sua cascata naturale, l’unica in Europa situata al centro di un abitato, che offre uno spettacolo unico e incantevole. Dalla Torre di Castellaccio avrai una vista incredibile sulla cascata e sul borgo. Passeggiando nel centro storico, ti imbatterai in edifici di grande fascino come il Castello Boncompagni-Viscogliosi, che domina il paesaggio. Concludi la visita con una passeggiata sul lungofiume: ti sembrerà di essere finito in un angolo di paradiso!

Castro dei Volsci – Il balcone della Ciociaria

Per un panorama mozzafiato sulla Ciociaria, Castro dei Volsci è il luogo perfetto. Chiamato il Balcone della Ciociaria, questo borgo è una terrazza naturale affacciata su vallate verdissime e colline sinuose (come abbiamo raccontato in questo itinerario). Castro dei Volsci è anche il paese della famosa scultura della “Mamma Ciociara”, simbolo del sacrificio e della resistenza delle donne ciociare durante la Seconda Guerra Mondiale. Passeggiando tra le stradine del centro storico, troverai un’atmosfera intima e raccolta, dove il tempo sembra essersi fermato. Questo è il luogo ideale per ammirare un tramonto suggestivo, magari sorseggiando un buon bicchiere di vino locale.

Qui per le soste camper a Castro dei Volsci

Testo di Fabrizio Roscini

________________________________________________________

Tutti gli itinerari, i weekend, i diari di viaggio li puoi leggere sulla rivista digitale da smartphone, tablet o PC. Per gli iscritti al PLEINAIRCLUB l’accesso alla rivista digitale è inclusa.

Con l’abbonamento a PleinAir (11 numeri cartacei) ricevi la rivista e gli inserti speciali comodamente a casa e risparmi!

photo gallery