Scopri le 10 migliori cose da fare a Bologna in un weekend, tra arte, cultura e sapori autentici. Esplora il centro storico, ammira le torri e assapora la cucina bolognese
Bologna
Indice dell'itinerario

Se stai pianificando un weekend a Bologna, ti aspetta un viaggio ricco di cultura, gastronomia e architettura straordinaria. Bologna, con il suo fascino medievale e la sua vivace atmosfera universitaria, ti saprà conquistare sin dal primo momento (grazie anche ai suoi segreti di cui ti abbiamo parlato qui). Ecco una lista delle 10 cose che non puoi assolutamente perdere per vivere al meglio il tuo Bologna weekend.

Ammira Piazza Maggiore e la Basilica di San Petronio

La tua avventura a Bologna non può che iniziare dalla sua piazza più iconica, Piazza Maggiore. Questo ampio spazio nel cuore della città è circondato da edifici storici come il Palazzo del Podestà, il Palazzo dei Banchi e la maestosa Basilica di San Petronio, una delle chiese più grandi al mondo. Prenditi il tempo per passeggiare e lasciarti incantare dalla magnificenza di questo luogo, dove passato e presente si incontrano.

Passeggia sotto i portici, patrimonio UNESCO

Bologna è famosa per i suoi portici, che si estendono per oltre 40 chilometri e offrono riparo sia dal sole che dalla pioggia. Sono stati recentemente riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e sono una caratteristica unica della città. Cammina lungo i portici di Via Zamboni o Via Saragozza per un’esperienza autentica, ammirando allo stesso tempo le botteghe artigianali e le gallerie d’arte.

Sali sulle Torri di Bologna: Torre degli Asinelli e Torre Garisenda

Le Due Torri, Asinelli e Garisenda

Se vuoi una vista spettacolare di Bologna, devi assolutamente salire sulla Torre degli Asinelli, la più alta delle due torri simbolo della città. Con i suoi 498 gradini, l’ascesa è un po’ faticosa, ma una volta arrivato in cima, la vista mozzafiato sulla città e sulle colline circostanti ti ripagherà di ogni sforzo. Accanto alla Torre degli Asinelli troverai la Torre Garisenda, famosa per la sua inclinazione.

Esplora il Quadrilatero e assapora la cucina bolognese

Tra le vie del Quadrilatero tra Piazza Santo Stefano e Piazza della Mercanzia

Nessun viaggio a Bologna sarebbe completo senza immergersi nei sapori della sua rinomata cucina. Dirigiti verso il Quadrilatero, il vivace quartiere gastronomico della città, e lasciati tentare dalle prelibatezze locali. Assaggia i tortellini in brodo, le tagliatelle al ragù e non dimenticare di provare una fetta di mortadella. Le botteghe storiche e i mercati offrono tutto ciò che puoi desiderare per un’esperienza culinaria autentica.

Visita l’Archiginnasio e la Biblioteca Comunale

Interni dell’Archiginnasio

L’Archiginnasio, un tempo sede dell’antica Università di Bologna (la più antica del mondo occidentale), è un vero e proprio tesoro culturale. Qui potrai visitare il Teatro Anatomico, dove un tempo si svolgevano le lezioni di anatomia, e la splendida Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, che custodisce migliaia di antichi volumi. Un luogo affascinante che racconta la storia della cultura e dell’istruzione a Bologna.

Scopri la Fontana del Nettuno

Bologna-Natale
Bologna e la Fontana del Nettuno a Natale

A pochi passi da Piazza Maggiore troverai la Fontana del Nettuno, una delle attrazioni più emblematiche di Bologna. Questa imponente scultura del Dio del mare, realizzata nel XVI secolo dal Giambologna, è un simbolo del potere papale. La piazza che ospita la fontana è un ottimo punto di ritrovo e uno dei luoghi più fotografati della città. Lì puoi trovare anche Sala Borsa, un enorme biblioteca frequentata da universitari e cittadini comuni, utile anche per presentare libri e organizzare eventi.

Percorri il Portico di San Luca

Santuario-San-Luca
Santuario della Madonna di San Luca

Se hai voglia di una passeggiata più lunga e panoramica, percorri il Portico di San Luca, che con i suoi quasi 4 chilometri è il portico più lungo d’Europa (come abbiamo detto qui). Collega il centro della città da Porta Saragozza al Santuario della Madonna di San Luca, situato su una collina che domina Bologna. La camminata può essere impegnativa, ma la vista dall’alto e la tranquillità del santuario meritano ogni passo.

Esplora il Museo di Palazzo Poggi

Via Zamboni, a sinistra Piazza Scaravilli, a destra Palazzo Poggi

Se sei un amante della storia e della scienza, non perderti il Museo di Palazzo Poggi. Situato nel cuore della zona universitaria a Via Zamboni, questo museo ospita una collezione affascinante di strumenti scientifici, mappe antiche e curiosità legate alla storia naturale. È un luogo ideale per conoscere meglio il ruolo di Bologna come centro di studi e ricerca nel corso dei secoli.

Fai il giro alle Sette Chiese di Santo Stefano

I portici di Piazza Santo Stefano

Durante il tuo weekend a Bologna, non puoi perderti un giro al complesso di Santo Stefano, nell’omonima piazza dalla particolare forma triangolare. Qui si notano una serie di chiese e cappelle collegate da un cortile e da un chiostro, quasi tutti in stile romanico. In realtà sono costruiti in epoche differenti, ma danno un colpo d’occhio molto armonico. Il complesso è conosciuto come “le sette chiese” e costituisce appunto la basilica di Santo Stefano.

Piazza-e-Basilica-Santo-Stefano
Basilica Santo Stefano

Gli edifici che compongono l’insieme sono la chiesa del Crocifisso (col presbiterio e la cripta), la basilica del Sepolcro, la basilica dei protomartiri San Vitale e Sant’Agricola, il Cortile di Pilato e la Chiesa del Martyrium. Fanno parte del complesso anche il chiostro medievale e il Museo di Santo Stefano e chiesa della Benda.

Rilassati nei Giardini Margherita

Viali dei Giardini Margherita

Dopo aver esplorato il centro storico, concediti un po’ di relax nei Giardini Margherita, il parco più grande e famoso di Bologna. Qui potrai passeggiare tra i laghetti, fare un picnic o semplicemente rilassarti all’ombra degli alberi. È il luogo perfetto per staccare la spina, ascoltare i giovani artisti che suonano e goderti un po’ di tranquillità prima di concludere il tuo weekend bolognese.

Testo di Fabrizio Roscini

________________________________________________________

Tutti gli itinerari, i weekend, i diari di viaggio li puoi leggere sulla rivista digitale da smartphone, tablet o PC. Per gli iscritti al PLEINAIRCLUB l’accesso alla rivista digitale è inclusa.

Con l’abbonamento a PleinAir (11 numeri cartacei) ricevi la rivista e gli inserti speciali comodamente a casa e risparmi!

photo gallery