Tre itinerari in camper fra i più suggestivi borghi d’Abruzzo. Scopriamo i piccoli borghi e il loro patrimonio di beni artistici e tradizionali
Indice dell'itinerario

I borghi dell’Abruzzo sono ideali da girare in camper sostando in parcheggi, aree attrezzate e, nelle stagioni in cui sono aperti, anche nei campeggi. E allora eccovi tre itinerari fra i borghi dell’Abruzzo: tra esperienze, incontri autentici e un patrimonio architettonico di grande valore. Proposte da abbinare, magari, a una vacanza sulla neve in Abruzzo.

Leggi anche: Abruzzo, le mete per una vacanza di neve e di attività outdoor

Da Civitella del Tronto a Santo Stefano di Sessanio

Borghi-Abruzzo-Civitella del Tronto-scorcio
Uno scorcio di Civitella del Tronto

Il primo itinerario tra i borghi dell’Abruzzo in camper prende il via da Civitella del Tronto, ideale porta d’ingresso al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e alla Riserva regionale Gole del Salinello.

Questa cittadina ricca d’arte e di cultura, un tempo sentinella di confine invalicabile del Regno di Napoli, conserva edifici medievali e rinascimentali con i loro portali cesellati, affacciati sullo stretto reticolo di vie del centro. Ma è nota soprattutto per l’imponente fortezza borbonica, una delle mete più popolari dell’Abruzzo per numero di visitatori. È anche ritenuta una delle più grandi opere di ingegneria militare in Europa.

SOSTA CAMPER: parcheggio senza servizi in Via Pertini, di fronte alla stazione dei Carabinieri, nelle vicinanze del centro storico e della scala mobile.

Castelli

Con poco più di un’ora di strada si raggiunge Castelli, alle falde sud-orientali del Gran Sasso d’Italia. È uno dei centri più famosi d’Italia per l’arte e l’artigianato della ceramica, qui fiorenti da oltre cinque secoli. Per saperne di più vale la pena di visitare il Museo delle Ceramiche di Castelli. Si trova nei locali dell’ex convento francescano del XVII secolo; oltre alla riproduzione delle antiche botteghe, conserva una serie di pezzi di incredibile raffinatezza databili tra il XVI e il XVIII secolo.

Castel del Monte

Borghi-Abruzzo-Santo Stefano di Sessanio-inverno
Santo Stefano di Sessanio

Ci addentriamo adesso ancora di più in camper negli ambienti del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Il borgo di Castel del Monte è definito “la capitale dei pastori”. Qui infatti l’economia legata alla transumanza affonda le radici all’epoca dei Romani. Ci troviamo lungo il Tratturo Magno che collegava il centro di L’Aquila ai pascoli del Foggiano.

SOSTA CAMPER Castel del Monte: Parcheggio senza servizi in Via Campo della Fiera, vicino al campo sportivo e alla SS17 bis.

Santo Stefano di Sessanio

Il Tratturo Magno è la stessa direttrice su cui sorge Santo Stefano di Sessanio, uno dei borghi storici più rinomati d’Abruzzo. Qui la presenza di un albergo diffuso ha favorito il recupero delle antiche abitazioni del centro, ristrutturate nel rispetto delle architetture originali. Completamente edificato in pietra calcarea bianca, dal XIII secolo passò sotto il dominio di diverse famiglie nobili.

Tra queste è indelebile il segno lasciato da quella fiorentina dei Medici, il cui emblema è la torre divenuta simbolo del borgo, crollata con il sisma del 2009 ed ora ricostruita. Vedere i borghi dell’Abruzzo in camper, in casi come questo, vuol dire anche contribuire alla loro economia e al loro risollevamento.

SOSTA CAMPER Santo Stefano di Sessanio: Punto sosta camper senza servizi nel parcheggio in Via del Cimitero.

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Il cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise raccoglie alcuni tra i borghi più suggestivi dell’Abruzzo ed è una delle mete più interessanti per un itinerario all’insegna dei borghi dell’Abruzzo in camper.

Il borgo di Pescasseroli è la sede del centro visite del Parco Nazionale d’Abruzzo. Da qui si procede verso Opi, che deve probabilmente il nome a oppidum, castello fortificato. Questo antico borgo situato a 1.250 metri di altitudine sorprende per la panoramica posizione e per la struttura medievale conservatasi quasi intatta.

SOSTA CAMPER PESCASSEROLI:

  • Camping Sant’Andrea, Via San Donato; tel. 335 5956029. In bassa stagione aperto nei finesettimana, preavviso consigliato.
  • Camping La Panoramica, Viale Fausto Grassi; tel. 0863 910750, 338 9449340. Aperto tutto l’anno (preavviso richiesto in bassa stagione). A metà strada tra gli impianti da sci e il centro abitato di Pescasseroli.

Leggi anche: Il Parco Nazionale d’Abruzzo compie 100 anni: scoprine i segreti

Villetta Barre, Civitella Alfedena e Barrea

Borghi-Abruzzo-Barrea-inverno
Una veduta invernale di Barrea

Poco distanti, le località di Villetta Barrea, Civitella Alfedena e Barrea gravitano intorno al lago artificiale creato in seguito allo sbarramento del fiume Sangro. Ciascuna di loro merita una visita per gli scorci e le architetture ben conservate, ma anche perché rappresentano un punto di partenza per incamminarsi alla scoperta delle meraviglie faunistiche e floreali del parco.

Scanno

Da Barrea si valica il Passo Godi seguendo la Strada Regionale 479 e si ridiscende all’abitato di Scanno. La località è uno dei più bei borghi dell’Abruzzo da visitare in camper. È stata immortalata da grandi maestri della fotografia del calibro di Henry Cartier-Bresson, Gianni Berengo Gardin, Ferdinando Scianna e Mario Giacomelli, solo per citarne alcuni. Le immagini delle donne nel tradizionale abito nero e dei momenti di vita quotidiani incorniciati dalle quinte di archi e vicoli hanno fatto il giro del mondo, insieme alle acque del suo lago a forma di cuore.

SOSTA CAMPER SCANNO: Punto sosta senza servizi lungo la SR 479, sul lago, davanti a un hotel.

Il Parco Nazionale della Maiella

Ai piedi della Montagna Madre, dove tutto invita a immergersi in una natura densa di spiritualità, anche i paesi hanno un fascino particolare.

Caramanico Terme

Caramanico Terme-Gole dell'Orfento
Le gole dell’Orfento

Caramanico Terme è considerata la capitale del Parco Nazionale della Maiella. Dal centro bastano pochi minuti a piedi per immettersi sui sentieri che seguono le gole dell’Orfento o per salire in quota tra i silenzi di eremi celestiniani e i pascoli dei grandi complessi agropastorali. Di origine longobarda, la località conserva il suo impianto medievale costituito dai resti di case-mura, antiche porte e suggestivi intrecci di vicoli, che si arricchisce di alcuni imponenti palazzi signorili sorti in epoca rinascimentale.

SOSTA CAMPER CARAMANICO TERME:

  • Area attrezzata in Via della Libertà, all’ingresso del paese, dotata di acqua, elettricità e pozzetto. Aperta da aprile a novembre.
  • Agricampeggio Da Rondinella, Contrada San Nicolao, tel. 085 922251, 334 3305397. Accogliente struttura aperta tutto l’anno; è indispensabile contattare preventivamente i titolari per verificare l’accessibilità, soprattutto in caso di neve.

Leggi anche: Sulla neve dell’Appennino della Maiella

Roccacaramanico

I Borghi dell'Abruzzo-Roccacaramanico-inverno
Roccacaramanico

Da qui in meno di mezz’ora si raggiunge Roccacaramanico, frazione del comune di Sant’Eufemia a Maiella. È un piccolo borgo medievale costituito da case in pietra arroccate sulla montagna dove si respira davvero un’atmosfera di altri tempi. Ai camper conviene lasciare il mezzo a Sant’Eufemia a Maiella e arrivare a piedi attraverso un comodo sentiero.

Pescocostanzo

I Borghi dell'Abruzzo-Pescocostanzo-Lavorazione filigrana
Lavorazione della filigrana a Pescocostanzo.

Tra i borghi più rinomati della regione un posto d’onore spetta a Pescocostanzo, tra i comuni più alti in Italia. Si trova infatti a circa 1.400 metri sul livello del mare. Insieme ai vicini centri di Rivisondoli e Roccaraso, la località sorge al centro di un sistema di altipiani carsici conosciuto con il nome di Altipiani Maggiori d’Abruzzo.

A seguito di un terremoto che nel 1456 colpì il territorio, il borgo venne interamente ricostruito ad opera di maestranze lombarde che in seguito si stabilirono nel territorio creando una nutrita comunità. Il loro arrivo ebbe un tale influsso culturale che le cerimonie di battesimo celebrate nella basilica di Santa Maria del Colle seguono ancora oggi il rito ambrosiano.

Il suo ben conservato impianto medioevale custodisce, oltre a un pregevole patrimonio architettonico rinascimentale e barocco, una profonda cultura legata all’artigianato artistico che ne ha da sempre caratterizzato il tessuto sociale ed economico. Tombolo, ferro battuto e oreficeria sono gli assi portanti di questa produzione artigiana che ha reso la località famosa in tutto il mondo.

I Borghi dell'Abruzzo-Pescocostanzo-inverno
Pescocostanzo

SOSTA CAMPER PESCOCOSTANZO: Azienda Agricola Giuliana, Contrada Pedicagna, tel. 0864 641127, 333 2111225.

SOSTA CAMPER ROCCARASO:

  • Punto sosta senza servizi in Viale dello Sport, nel parcheggio del Palaghiaggio.
  • Punto sosta a pagamento in Piazza Aremogna.

Pacentro

Non si può dire di conoscere i borghi d’Abruzzo in camper senza fare visita a Pacentro, arroccato alle pendici delle montagne del Morrone a guardia della Valle Peligna. Una curiosità: da qui discende la famiglia di Louise Veronica Ciccone, in arte Madonna. Il nucleo medioevale del borgo è caratterizzato da numerosi edifici storici di alto pregio come l’imponente castello Caldora-Cantelmo dell’XI secolo, una delle strutture fortificate meglio conservate in Abruzzo. Da vedere anche l’antica e imponente parrocchiale di Santa Maria Maggiore con l’altissimo campanile e il meraviglioso pulpito settecentesco.

SOSTA CAMPER PACENTRO: Punto sosta senza servizi in Via Francesco Buccitelli.

I borghi d’Abruzzo nel cinema

Il patrimonio storico, architettonico e culturale dei borghi abruzzesi è stato di frequente il set di grandi produzioni cinematografiche e televisive. È il caso del film The American diretto da Anton Corbijn e uscito nel 2010, con la partecipazione di George Clooney, Violante Placido, Paolo Bonacelli e Filippo Timi.

Le scene italiane della pellicola sono state girate fra Castel del Monte, Pacentro, Castelvecchio Calvisio e Sulmona. È del 2019 la miniserie televisiva Il nome della rosa tratta dal romanzo di Umberto Eco che vede nel cast John Turturro, Rupert Everett, Fabrizio Bentivoglio e Alessio Boni. Molte scene sono state girate in Abruzzo tra le gole di Fara San Martino, Roccamorice e Roccascalegna.

Roccascalegna, insieme al suo castello che sembra sospeso tra cielo e terra, è stata immortalata anche dal regista Matteo Garrone nel film Il racconto dei racconti uscito nel 2015.

I borghi d’Abruzzo nell’arte di Escher

Le realtà impossibili, i paradossi prospettici, le forme geometriche che si scompongono per rigenerarsi sotto nuove sembianze. L’opera di Mauritius Cornelius Escher è un intreccio sorprendente di rigore matematico e creatività. Il percorso artistico dell’incisore e grafico olandese, almeno nella sua fase iniziale, è legato all’Italia e in particolare ai paesaggi dell’Appennino centro-meridionale: fra le sue litografie spiccano numerose opere dedicate a borghi abruzzesi, uno fra tutti Castrovalva.

Scarica la cartina con le aree di sosta camper realizzata da Abruzzo Turismo

________________________________________________________

Tutti gli itinerari, i weekend, i diari di viaggio li puoi leggere sulla rivista digitale da smartphone, tablet o PC. Per gli iscritti al PLEINAIRCLUB l’accesso alla rivista digitale è inclusa.

Con l’abbonamento a PleinAir (11 numeri cartacei) ricevi la rivista e gli inserti speciali comodamente a casa e risparmi!

photo gallery