È uno degli itinerari ciclabili più lunghi e suggestivi d’Europa. Con il supporto del camper percorriamo la Ciclovia dell’Inn seguendone alcune tappe tra Schechen e Passau. Favoriti da valide opportunità di sosta si apprezzeranno a ritmo lento città e villaggi, monasteri e fortezze, boschi e campagne
Indice dell'itinerario

D’estate hai più tempo per le tue pedalate sfruttando l’abbinata camper più bici? Puoi cimentarti nella Ciclovia dell’Inn che si snoda tra la Baviera e l‘Alta Austria. È uno degli percorsi ciclabili più lunghi ed entusiasmanti d’Europa. In questo itinerario seguiamo alcune tappe tra Schechen e Passau. Favoriti da valide opportunità di sosta, abbiamo apprezzato a ritmo lento città e villaggi, monasteri e fortezze, boschi e campagne.

Seguendo il corso del fiume Inn

Germania-Baviera-Passau-fiume Inn e Danubio-ciclovia-bici con borse

Ancora una volta è un fiume il filo conduttore del viaggio che vi proponiamo. In questo caso ci guida il corso dell’Inn: nasce tra i monti della Svizzera, attraversa l’Austria e termina in Germania a Passau, gettandosi fra le braccia del Danubio. Dà il nome a una città, Innsbruk. A una vallata, la Inntal. E a una ciclovia: la Innradweg è una delle piste ciclabili più lunghe d’Europa – misura 520 chilometri – e accompagna il corso del fiume dal suo nascere fino alla sua fine.

Con la formula camper più bici ne abbiamo percorso alcuni tratti compresi fra le cittadine di Schechen e Passau. Le tappe sono state decise in base alla presenza o meno di strutture per il camper (campeggi o aree di sosta). In relazione ai riferimenti prescelti (nei paesi di Schechen, Marktl, Obernberg e Neuhaus am Inn) abbiamo esplorato la pista nelle due direzioni di marcia facendo ritorno la sera al campo base.

Nell’operosa Baviera

Germania-Baviera-Rosenheim-il ponte ciclopedonale del Mangallfalpark-ph Arianna Mantovani
il ponte ciclopedonale all’altezza del Mangallfalpark

1. Da Schechen al ponte di Neubeuern

25 km circa (più ritorno per la stessa via)

Iniziamo a pedalare in riva al fiume circondati dalla scacchiera della campagna bavarese densamente coltivata. Tutto è ordinato, preciso e impeccabile. Anche la ciclovia che ci porta in direzione sud verso Rosenheim è ben segnalata: si sviluppa sull’argine del fiume su fondo di ghiaino battuto ed è curata come il viottolo di un giardino. È un piacere pedalare seguendo il corso dell’Inn fino a Rosenheim, una delle principali città dell’Alta Baviera.

Germania-Rosenheim-architettura in stile bavarese
Rosenheim

Il cuore antico della località è la Max-Joseph-Platz, coronata da palazzi dalle tinte pastello, un tempo la piazza del mercato e oggi elegante salotto pedonale con locali e dehors. Superato il Mangfallpark, un parco cittadino alla confluenza tra i fiumi Inn e Mangfall, si prosegue sull’argine del fiume; superata la diga di una centrale idroelettrica, una breve deviazione conduce al laghetto balneabile Floriansee, circondato da morbidi praticelli ideali per una sosta. Il ponte di Neubeuern rappresenta idealmente il giro di boa; si può rientrare a Rosenheim pedalando sulla riva opposta del fiume e, una volta raggiunta la cittadina, riprendere la via dell’andata.

Nel viaggio di avvicinamento a Rosenheim vale la pena deviare di poco per visitare Kufstein. Ultima cittadina austriaca prima del confine con la Germania, si nota già da lontano per l’imponente mole della fortezza Kaiserbirge, il massiccio dell’imperatore, che domina le vie medievali del centro storico. Da non perdere la Romerhofgasse con i suoi edifici tradizionali e le botteghe di cristalleria.

2. Da Schechen a Wasserburg Am Inn

Germania-Baviera-Wasserburg am Inn-fiume Inn

24 km circa (più ritorno per la stessa via)

Nella tappa odierna puntiamo verso nord in direzione di Wasserburg am Inn. Inizialmente la pista corre sull’argine del fiume, poi se ne allontana per infilarsi tra i campi coltivati. Dopo una decina di chilometri un bivio suggerisce due alternative per raggiungere Wasserburg: verso Attel, proseguendo sulla Innradweg West, oppure verso Griestatt, sulla Innradweg Ost.

Germania-Baviera-Wasserburg am Inn-centro storico
il centro storico di Wasserburg

Suggeriamo la seconda scelta, perché la prima direzione attraversa un bosco con numerosi saliscendi su fondo sterrato sconnesso. La seconda alternativa presenta ugualmente diversi saliscendi, ma si snoda lungo stradine asfaltate di campagna che attraversano distese di campi di mais e piccoli villaggi agricoli. La ciclovia giunge infine alla periferia di Wasserburg e quindi al suo delizioso centro storico.

Germania-Baviera-il ponte sull'Inn-bici-Wasserburg-Ph. Arianna Mantovani
il ponte sull’Inn, a Wasserburg, in Baviera

Tutta la parte antica è scenograficamente racchiusa in un’ansa dell’Inn e circondata dall’acqua su tre lati. Dal punto di vista architettonico Wasserburg presenta somiglianze con le piccole città rinascimentali italiane, ma è al Medioevo che la visita ci porta per la presenza di torrette, torrioni, mura e guglie.

Dove nacque Joseph Ratzinger

Germania-Baviera-Badesee Perach-tra Marktl e Neuotting-Ph. Arianna Mantovani.

3. Da Marktl Am Inn a Neuötting

15 km circa (più ritorno per la stessa via)

Salito al soglio pontificio nel 2005 con il nome di Benedetto XVI, Joseph Ratzinger venne alla luce nel piccolo villaggio di Marktl am Inn nell’aprile 1927. Alla vita del papa tedesco è dedicato un museo ospitato nella sua casa di famiglia. Da Marktl pedaliamo in direzione ovest verso Muhldorf seguendo la ciclovia su fondo sterrato ben battuto attraverso boschetti, zone umide e in vista di laghetti balneabili, fra cui l’ammaliante Badesee Perach.

Germania-Baviera-Marktl am Inn-casa di Joseph Ratzinger
la casa natale di Joseph Ratzinger a Marktl Am Inn

Giunti in prossimità di Neuotting, per raggiungere la cittadina bisogna lasciare la pista, attraversare il ponte e risalire il piccolo colle su cui è edificata. Una bella piazza allungata con edifici colorati, la chiesa parrocchiale di San Nicola e una sosta nell’immancabile gelateria italiana sono le coordinate della visita. Proseguendo su strada trafficata, dopo circa tre chilometri si giunge ad Altötting. Il paese è meta di numerosi pellegrini che rendono omaggio alla statua della Madonna Nera, venerata nel piccolo santuario della Gnadenkapelle.

4. Da Marktl Am Inn a Braunau

Austria-Braunau-case viste dal basso
Braunau in Alta Austria

26 km circa (più ritorno per la stessa via)

Ci spostiamo ora verso est e poco dopo Marktl si lascia l’argine del fiume per zigzagare piacevolmente fra borghi agricoli e fattorie pedalando su stradine a bassissimo traffico. Superato il lido del Badesee Bargham si riguadagna l’argine del fiume, con diverse zone umide, e giunti a Simbach si attraversa il ponte sull’Inn e contemporaneamente il confine fra Germania e Austria per giungere a Braunau.

Austria-Braunau Palazzo del Municipio-Ph. Arianna Mantovani
il Palazzo del Municipio a Braunau

Il centro storico della cittadina austriaca assomiglia a quello delle vicine tedesche, con la lunga piazza – la Stadtplatz – coronata da palazzi eleganti variamente colorati e intorno alla quale si trovano i principali monumenti, fra i quali spicca la sede del Municipio.

Alla confluenza dei 3 fiumi

Austria-Obernberg-case pastello-Ph. Arianna Mantovani
le case pastello di Obernberg, in Austria

5. Da Obernberg a Schärding

25 km circa (più ritorno)

Prima di raggiungere Passau – il nostro punto di arrivo distante una cinquantina di chilometri – rimangono da visitare alcune località. Innanzitutto Obernberg, piccolo paese dell’Alta Austria con una bella piazza variopinta. Da qui si inizia a pedalare sulla sponda austriaca dell’Inn nella calma piatta della campagna; finché una decisa salita porta all’imponente monastero di Reichersberg, con annesso giardino storico, che merita una pausa.

Austria-Scharding-Oberer Stadplatz-Ph. Arianna Mantovani
l’elegante Oberer Stadplatz a Schärding

La pista prosegue sull’argine del fiume offrendo belle vedute su varie zone umide abitate da una ricca avifauna, quindi attraversano alcuni centri abitati prima di arrivare a Schärding. L’incantevole cittadina austriaca ha un marcato carattere barocco e si contraddistingue per la piazza centrale, la Oberer Stadtplatz, con la schiera di case soprannominata “Silberzeile”: sono tutte diverse fra loro e con le facciate variamente dipinte. Il rientro a Obernberg può essere effettuato anche sulla sponda tedesca dell’Inn.

6. Da Neuhaus a Passau

Germania-Baviera-Passau-una veduta del centro
un’ampia veduta del centro di Passau

20 km circa (più ritorno)

Mancano pochi chilometri ormai alla confluenza dell’Inn con il Danubio. Da Neuhaus iniziamo a pedalare sulla sponda tedesca del fiume addentrandoci tra boschi e campi di mais. In corrispondenza del castello di Neuburg si attraversa l’ardito ponte ciclopedonale sospeso sull’Inn e si raggiunge la sponda austriaca.

Si prosegue incontrando qualche piccolo villaggio agricolo fino a quando, dopo la chiesa di St. Severin, si imbocca il ponte ciclopedonale che offre una bella vista sulla città di Passau e sul fiume. Arrivati a destinazione, non resta che scoprire le bellezze di questa cittadina, famosa per trovarsi alla confluenza di tre fiumi: l’Inn, il Danubio e l’Ilz, dalle acque insolitamente scure.

Germania-Neuburg- ponte ciclopedonale sull Inn-bici e ciclista-Ph. Arianna Mantovani

Furono proprio i corsi d’acqua a portare ricchezza a Passau, per secoli importante centro di commerci. Oggi la città è un punto di riferimento per le crociere turistiche sul Danubio. Il centro storico sorge su una stretta penisola; intersecato da vicoli tortuosi, arcate e case barocche, è dominato dalla mole della Fortezza Veste Oberhau che si erge sull’alto di un colle. A Passau prende il via un altro grande percorso cicloturistico, quello che seguendo il Danubio conduce fino a Vienna in altri 300 chilometri circa: ma questa è un’altra storia. Per questa volta ci accontentiamo di rientrare a Neuhaus pedalando sulla sponda austriaca del fiume.

Sosta camper

Germania-Schechen-Canping Erlensee-tende e camper-Ph. Arianna Mantovani.j
Il Campingplatz Erlensee a Schechen, in Germania

Sosta camper in Baviera

A Schechen (Germania) è ben attrezzato il Campingplatz Erlensee, un grazioso campeggio posto sulle rive di un lago balneabile, aperto tutto l’anno, in aperta campagna. Per raggiungere la ciclovia, usciti dalla struttura girare a destra su ciclabile; prima del ponte stradale sopraelevato svoltare a destra fino ad arrivare all’argine del fiume Inn.

A Marktl am Inn c’è il Campingplatz am Marktler Badesee, un piccolo agricampeggio ad apertura stagionale posto nelle vicinanze di un laghetto balneabile, a circa due chilometri dal paese. Da qui per raggiungere la Ciclovia dell’Inn si procede verso il centro abitato e sidevia a destra subito dopo il passaggio a livello.

A Neuhaus am Inn puoi sostare nell’ampio parcheggio sterrato all’angolo fra Postgasse e Innlande; in riva al fiume e alla ciclovia, vicino ai giardini pubblici di Motiripark e Kulturgarten. Nelle vicinanze c’è il ponte sull’Inn che conduce alla cittadina di Sharding, raggiungibile a piedi.

A Passau fra i vari parcheggi riservati ai camper segnaliamo il Parkhaus Bahnhofstrasse, dotato di camper service, con accesso da Regensburger Strasse 3, nelle vicinanze della stazione ferroviaria.

In alternativa c’è l’area di sosta Wohnmobilstellplatz Ilzbrücke, Halser Strasse, affacciata sul fiume Ilz.

Sosta camper in Austria

A Kuffstein (Austria) c’è l’area attrezzata Parkplatz Arena, Fischergries 22. Nella zona degli impianti sportivi, in riva al fiume, accanto al tracciato della pista ciclopedonale. Da qui il centro storico è raggiungibile a piedi.

A Obernberg am Inn c’è il Panorama Camping, aperto tutto l’anno, che si trova su un colle a circa un chilometro dal paese.

Ti è piaciuto questa proposta di viaggio in camper più bici tra la Baviera e l’Austria? Per organizzare il tuo itinerario al meglio ti consigliamo di fare riferimento all’Ente Nazionale Germanico per il Turismo, e all’Ente Nazionale Austriaco per il Turismo. Un altro indirizzo utile è quello dell’ Oberösterreich Tourismus Information.

Prepariamoci a pedalare

Sul sito della Ciclovia dell’Inn trovi tutte le informazioni utili come la mappa con l’itinerario, la traccia GPX, le attrazioni lungo il percorso e avvisi sull’eventuale presenza di cantieri, chiusure o altri ostacoli. Nelle tappe descritte in questo articolo il percorso non presenta particolari dislivelli se si eccettua la zona intorno alla cittadina di Wasserburg, in Germania.

Il tracciato si sviluppa in sede propria, su vie secondarie oppure lungo strade sterrate ben battute che attraversano boschi e campagne. La pista è segnata da una specifica cartellonistica. In Austria è contraddistinta dalla sigla R3, in Germania è denominata Innradweg.

Capita spesso di poter pedalare sia sulla riva sinistra orografica del fiume che su quella destra, identificate come “Innradweg West” e “Innradweg Ost”. Nell’ultimo tratto il fiume segna il confine fra Austria e Germania: in questo caso l’itinerario è sempre percorribile sia sulla sponda austriaca che su quella tedesca.

testo di Arianna Mantovani

Leggi anche Tra Austria e Slovenia in camper + bici lungo la ciclabile della Drava

________________________________________________________

Tutti gli itinerari, i weekend, i diari di viaggio li puoi leggere sulla rivista digitale da smartphone, tablet o PC. Per gli iscritti al PLEINAIRCLUB l’accesso alla rivista digitale è inclusa.

Con l’abbonamento a PleinAir (11 numeri cartacei) ricevi la rivista e gli inserti speciali comodamente a casa e risparmi!

photo gallery