Non è mai troppo presto per pensare alle vacanze estive. Meglio giocare d’anticipo e ragionare su una possibile meta studiando prima itinerari e campeggi per non avere sorprese al momento della sosta. Ma questa proposta vale anche per chi ha ferie da spendere fuoristagione. Scopriamo insieme alcune mete della Croazia a misura di camper da noi testate e verificate.
Il versante costiero della Croazia offre eccellenti destinazioni unite da un denominatore comune: mare e natura indimenticabili, contesti naturali a misura d’uomo ricchi d’arte e storia, sapori forti e genuini.
Le strutture ricettive all’aria aperta consentono di pianificare il proprio soggiorno in una o più aree e di dedicarsi a numerose attività outdoor, a cominciare dalla bicicletta. Quasi tutte le località dall’Istria fino a Dubrovnik sono attrezzate con piste e percorsi dedicati alle due ruote.
Se poi amate le escursioni nautiche in kayak e in gommone, la Croazia con i suoi spettacolari contesti marini è una destinazione perfetta. I campeggi sul mare sono generalmente dotati di scivolo per l’alaggio del natante e di pontile o ridosso per la sosta delle imbarcazioni, e nei porti non manca il servizio noleggio gommone o piccole barche.
Chi non possiede un mezzo per navigare in autonomia può far conto su un capillare sistema di barche turistiche per scoprire dall’acqua le bellezze marine e costiere. Motivo in più per raggiungere questo paese così prossimo all’Italia, la Croazia da gennaio 2023 è membro dell’area Schengen e adotta l’euro come valuta.
Krk, un’isola a tinte forti

Vicino alla terraferma – a cui è collegata da un ponte – questa isola del Golfo del Quarnaro affascina con la sua varietà di ambienti. I borghi di Šilo e Vrbnik, sulla costa nordorientale, hanno mantenuto le antiche atmosfere di borgo di pescatori. Alle loro spalle si estendono le fertili vallate ammantate di vigneti dai quali nasce lo Žlahtina, il pregiato vino bianco secco del Quarnaro.
Sulla riviera sud-occidentale ecco la cittadina di Krk, capoluogo dell’isola. Passeggiando per il centro s’incontrano la Vela Placa (Piazza Grande), la chiesa di San Quirino e il castello dei Frankopan. A Punat nella baia di Puntarska draga c’è la più antica marina della costa croata.
Da questa località è possibile visitare l’isolotto di Košljun, un’oasi di natura protetta dove sorge un convento francescano. Vale la pena prevedere un’escursione nautica a sud di Punat: sotto l’alto promontorio di acque cristalline, tra faraglioni e pinnacoli, si aprono in successione alcune splendide calette. Anche la pittoresca località di Baška è da non perdere: vi attendono circa 30 spiagge di ciottoli che si affacciano in un mare cristallino tra cui la lunga spiaggia di Vela Plaža.
Leggi anche: “Croazia in camper: ogni volta è un incantesimo”
Isola di Pag, un tuffo nella luna
Pag si può agevolmente raggiungere in auto, grazie ad un ponte che la collega alla terraferma. In alternativa si raggiunge dalla località di Prizna. Qui salpano i traghetti per l’isola. Pag si distende per 63 chilometri (per una larghezza di soli 5) parallela alla costa della Dalmazia a nord di Zara. Il versante orientale spazzato dalla bora si presenta brullo, quasi lunare. Quello che si affaccia sull’Adriatico è verde e ricco di vegetazione. Proprio qui si distendono le principali località come Novalja, animato centro che d’estate richiama un turismo giovanile.
Ma a prevalere sono i ritmi e le tradizioni del passato rurale, da assaporare a ritmo lento grazie a una buona rete di percorsi dedicati alle biciclette. Pedalando ci si può spingere fino alla penisola di Lun, che si proietta come un lungo dito verso l’isola di Rab. Si attraversa il villaggio di Lun, immerso tra gli uliveti, fino al piccolo insediamento che sorge sulla punta più estrema.
Da vedere anche il borgo di pescatori di Šimuni, con la sua marina, e il capoluogo Pag, con il centro di impronta veneziana dove, tra i vicoli, è ancora possibile vedere le anziane artigiane che lavorano a uncinetto sulla porta di casa.
Mljet solo a piedi, in bici o in canoa

Se amate il mare senza compromessi prima o poi dovrete inserire Mljet (Meleda) nei vostri programmi di viaggio. L’isola – che corrisponderebbe all’antica Ogigia di cui si narra nell’Odissea – è un tripudio di meraviglie marine tutelate da un parco nazionale. Le sue spiagge di sabbia, ciottoli e rocciose, immerse nella macchia mediterranea, sono dei veri paradisi naturali, anche perché l’intero lato occidentale dell’isola è interdetto ai mezzi a motore e può essere esplorato solo a piedi, in bici o in canoa. Fra le meraviglie di Mljet si annoverano i due bacini interni di acqua salmastra: sull’isolotto di Santa Maria, posto al centro del maggiore dei due laghi, merita una visita il santuario benedettino fondato nel XII secolo.

Croazia, 6 motivi per andare
Un mare da sogno
Sul versante croato il mare Adriatico rivela la sua multiforme e pittoresca bellezza: una tavolozza di colori che va dalle trasparenze quasi cristalline allo smeraldo, dal turchese al cobalto. Spesso tra i fondali rocciosi vicino alle coste si aprono vasti fondali di sabbia intervallati da estensioni di posidonie: ecco l’effetto a chiazze, dove il cromatismo azzurro accarezzato dal Maestrale diviene verde smeraldino.
Ma quando è la Bora a prevalere, con l’aria tersa e asciutta e il mare impregnato di iodio, il colore si trasfonde nel blu più intenso e profondo.
Le mille e più isole

Di fronte alla costa croata si distendono 1.244 tra isole, isolotti e scogli, di cui solo 67 sono abitate. Facile dunque immaginare perché il tratto di mare Adriatico compreso tra l’Istria e Dubrovnik sia un vero paradiso per gli amanti delle attività nautiche, degli sport acquatici e della vacanza attiva.
Il patrimonio culturale

Non solo mare e natura: la Croazia custodisce – anche nel versante costiero – un prezioso patrimonio storico e architettonico. Dai piccoli borghi come Poreč (Parenzo) e Rovinj (Rovigno) ad antiche città come Zara, Spalato e Dubrovnik (Ragusa), dove le testimonianze di epoca romana si intrecciano agli edifici e agli impianti urbanistici di impronta veneziana.
La natura protetta
In Croazia sono presenti 8 parchi nazionali che tutelano preziosi ecosistemi marini e terrestri. Quelli di Plitvice e il Parco Nazionale Krka sono famosi per le cascate e i bacini lacustri, mentre i parchi delle Kornati, di Brioni e di Mljet tutelano isole dal ricco ecosistema. Il parco del Velebit Settentrionale e quello della Paklenica sono invece compresi in aree montuose ricoperte da boschi e foreste.
È sempre bel tempo
Con una media di 2.600 ore di sole all’anno, la costa croata è una delle più soleggiate dell’Adriatico e del Mediterraneo: un motivo in più per prevedere una vacanza tra mare, storia e natura anche in bassa stagione.
Un set cinematografico
I contesti storici e naturali della Croazia hanno fatto da set a numerosi film e serie. Qualche esempio? La serie HBO Il Trono di Spade è stata girata a Dubrovnik, già palcoscenico della saga di Star Wars. L’isola di Vis (Lissa) è una delle location del film Mamma Mia, trasposizione cinematografica del celebre musical degli Abba con Meryl Streep, Colin Firth e Pierce Brosnan. Rovinj (Rovigno) viene scelta frequentemente come location per la settima arte: tra i film qui girati c’è anche l’hollywoodiano Hitman’s wife’s bodyguard.
Leggi anche: “La Croazia dal parco del Velebit ai laghi di Plitvice”

Un paese da gustare
La ricchezza della cucina croata sta nella sua semplicità: mare pulito, natura, pascoli e boschi incontaminati, clima temperato offrono prodotti del territorio ottimi e genuini, preparati con semplicità e perizia. Un po’ ovunque si producono vino (rinomati quelli dell’Istria e dell’isola di Krk) e olio extravergine di oliva.
Tra i formaggi è da provare il Paški sir dell’isola di Pag, tra i piatti di carne ci sono varie specialità, e naturalmente abbondano sulla tavola frutti di mare e pesce freschissimi. Dopo una giornata di mare vero e intenso, nelle località delle piccole isole come nei tratti di riviera fuori mano, non c’è di meglio che recarsi presso una tipica gostionica (trattoria): assaggerete le specialità del luogo sorseggiando un’ottima birra locale.

Come arrivare
Le destinazioni della costa croata sono facilmente raggiungibili da Trieste attraverso la rete autostradale passando per la Slovenia. In alternativa si può arrivare a bordo di un traghetto con partenza dai porti di Ancona e Bari. Fra le compagnie segnaliamo i servizi della SNAV, che da aprile a ottobre garantisce il collegamento da Ancona a Spalato.
Sosta camper

Per conoscere l’elenco dei campeggi della Croazia si consiglia di visitare il sito ufficiale della Federazione Camping Croazia.
Organizza il tuo viaggio in camper contattando l’Ente Nazionale Croato per il Turismo.
____________________________________________________________________
La Croazia ti ha convinto? Visitala in camper!
Leggi anche Croazia in camper: ogni volta è un incantesimo
Ricorda che con il PleinAirClub puoi usufruire degli sconti sulle aree di sosta.
E poi tutti gli itinerari di PleinAir sulla Croazia li puoi leggere sulla rivista digitale sul pc, sul tablet o sullo smartphone. Con un anno di abbonamento a PLEINAIR (11 numeri cartacei) hai a disposizione gli inserti speciali, la rivista digitale e l’archivio digitale dal 2015 (con gli allegati).
Con l’abbonamento a PleinAir ricevi i prossimi numeri comodamente a casa e risparmi!