Chi non ricorda il negozio del barbiere del film “Johnny Stecchino”? Un cartello fuori dal locale a Letojanni, a due passi da Taormina, ricorda la scena interpretata da Benigni. I borghi della Sicilia sono stati spesso scelti dai grandi registi per ambientare serie tv o pellicole di grande successo. Si pensi alla saga de “Il padrino” oppure a “Baaria”,e “Nuovo Cinema Paradiso”, ambientati in parte a Bagheria, città natìa di Tornatore. Un tour in Sicilia fuoristagione tra i suoi borghi, con i campeggi che riaprono e senza la folla dei vacanzieri dell’estate, può rivelarsi molto appagante per chi viaggia in camper.
Savoca, il borgo del Padrino

Bisogna farci caso ma se sei un attento osservatore ricorderai l’insegna del Bar Vitelli con un giovane Al Pacino seduto nel dehor. Il bar è quello di Savoca, borgo del Messinese, a una manciata di chilometri dalla più blasonata Taormina. Coppola e Al Pacino rimasero due mesi in paese per girare “Il padrino”, uno dei più grandi film della storia del cinema. Era l’estate del 1971. Già solo percorrere la strada che dalla costa messinese sale fino al paese, vale la pena arrivare fin quassù. Poi, una volta arrivati nella pizzetta su cui si affaccia il bar la vista spazia sul mare blu e sull’insenatura disegnata dalla montagna.
Il bar è diventato una specie di museo che conserva le foto di scena e vende souvenir ispirati alla celebre saga. Tra le foto c’è anche quella che ritrae Al Pacino con la sua sposa e i parenti in posa davanti alla chiesa il giorno del matrimonio. La chiesa di San Nicolò e proprio quella dove Apollonia e Michael hanno detto sì nel film. L’occasione migliore per visitare Savoca potrebbe essere la Pasqua approfittando delle feste.
Sosta camper: dista meno di 6 chilometri il campeggio La Focetta Sicula a Sant’Alessio Siculo, aperto tutto l’anno.
Organizza la tua trasferta in Sicilia e risparmia sui traghetti, sulle aree di sosta e i campeggi con la tessera del PLEINAIRCLUB.
Sei a due passi da Siracusa. Se continui ad esplorare la costa orientale della Sicilia, non perdere la Val di Noto e i luoghi del Commissario Montalbano, per restare in tema cinema
Marzamemi, il villaggio dei pescatori amato dalle star

Un minuscolo borgo di pescatori con le antiche case dei pescatori e una delle tonnare più grandi e antiche della Sicilia, un mare cristallino e un’osteria gourmet. Una giornata a Marzamemi diventa un’esperienza indimenticabile che stuzzica i cinque sensi. Qui hanno girato alcune scene della fortunata serie tv “Il commissario Montalbano”.

E non a caso anche Madonna ha scelto di trascorrerci una parte delle sue vacanze l’estate scorsa a bordo di uno yacht che stazionava al largo di fronte al borgo. Vale la pena coccolarsi un po’ a tavola e prenotare una cena al Cortile Arabo, un raffinato pieds-dans-l’eau, uno di quei locali dove puoi pasteggiare quasi con i piedi nell’acqua, tale è la vicinanza alla riva. Ogni piatto dello chef Massimo Giaquinta sembra una pennellata di un’artista.
Sosta camper: ad Avola c’è il Paradiso del Mare Glamping Resort
A Caccamo per U signuruzzu a cavaddu

Il periodo migliore per visitare Caccamo, paese attorcigliato intorno alle mura del suo castello, è la Pasqua. La domenica delle Palme (il 2 aprile quest’anno) va in scena uno dei riti religiosi più sentiti della Sicilia. Si rievoca l’entrata di Gesù a Gerusalemme con la manifestazione “U signuruzzu a cavaddu” che vede coinvolti i ragazzi del paese ogni anno la mattina della domenica delle Palme.
Sono dodici, tanti quanti gli apostoli. Indossano tuniche bianche e stringono nella mano un lungo ramo di ulivo. Il 2 aprile accompagnano Gesù chierichetto che sfila per le vie del centro sul dorso di un asinello agghindato con i fiori. Giacché ci siete visitate il duomo di San Giorgio, il castello aggrappato a una rupe, la chiesa del Purgatorio e il museo della civiltà contadina. Non andate via senza un souvenir goloso: sono prodotti tipici u panacèna, il pane dolce con semi di finocchio e la salsiccia pasqualora. Tutti i giorni è possibile effettuare visite guidate al borgo prenotando al 339 3721811.
Sosta camper: parcheggio senza servizi in Via Termitana, nei pressi della villa comunale; dista circa mezz’ora da Caccamo il Camping Roccella a mare
Montalbano Elicona, in montagna sui Nebrodi

Montalbano Elicona è uno dei borghi della Sicilia più belli per la sua posizione. Incastonata nel Parco dei Nebrodi, con le case in pietra arenaria che hanno mantenuto l’impianto medievale raggomitolate intorno al castello. Segue la conformazione del promontorio sui cui è adagiato. Nel saliscendi di vicoli l’attenzione è catturata da archi e portali in pietra e dall’imponenza dell’edificio ricostruito sui resti di una precedente fortificazioni araba, di forma rettangolare.
Chiuso da due torri e da una cinta di mura merlate. Con Federico II d’Aragona da fortezza diventò residenza estiva e oggi è di proprietà del Comune che lo utilizza per mostre e convegni. Per chi ama le camminate suggeriamo un’escursione sull’Argimusco e una nella Riserva Naturale Orientata Bosco di Malabotta.
Sosta camper: a una ventina di chilometri c’è Marinello Camping&Touristic Village
Sambuca di Sicilia, il borgo risorto

Uno tra i borghi che possiamo definire letteralmente risorti è quello di Sambuca di Sicilia, rinato dopo l’abbandono legato al terremoto del gennaio 1968 che colpì gravemente la Valle del Belice. Merito di una serie di investimenti nella tutela dei beni culturali. Non a caso nel 2016 la località si fregiò del titolo di Borgo dei Borghi nella gara del programma televisivo “Alle falde del Kilimangiaro”.
Il sindaco nel 2019 ha lanciato un’iniziativa finalizzata al recupero del patrimonio architettonico: mettere in vendita diciassette case del centro storico al costo simbolico di un euro. A condizione però che ciascun acquirente si impegnasse a ristrutturare l’edificio seguendo una tabella di marcia concertata con l’amministrazione e impiegando le maestranze locali.
Il borgo è un aggrovigliato dedalo di viuzze con i nomi scritti in italiano e in arabo. In Via Fantasma un cancelletto in ferro è la porta di accesso alla Sambuca sotterranea, una serie di cavità a svariati metri di profondità dal suolo dove sono ospitate le cantine di invecchiamento cittadine.
Sosta camper: dista mezz’ora di strada il campeggio La Pama a Menfi, affacciato sul mare.
_______________________________________________________
Tutti gli itinerari di PleinAir sulla Sicilia e i suoi borghi li puoi leggere sulla rivista digitale sul pc, sul tablet o sullo smartphone. Con un anno di abbonamento a PLEINAIR (11 numeri cartacei) hai a disposizione gli inserti speciali, la rivista digitale e l’archivio digitale dal 2015 (con gli allegati).
Con l’abbonamento a PleinAir ricevi i prossimi numeri comodamente a casa e risparmi!